L’ inquinamento è un grave problema che minaccia il nostro pianeta, avvelenando l’aria, l’acqua e il suolo, determinando danni permanenti molto gravi: il buco dell’ozono, l’effetto serra, le piogge acide, la desertificazione, lo scioglimento dei ghiacciai.
Le principali cause di questa situazione sono: l’emissione di anidride carbonica nell’aria , l’ utilizzo di sostanze plastiche, l’allevamento intensivo, l’uso di pesticidi e fertilizzanti e un errato smaltimento dei rifiuti.
Le conseguenze più evidenti sono i gravi problemi di salute, legati all’ apparato cardiocircolatorio e respiratorio, i danni permanenti all’ ambiente, all’ ecosistema , alla biodiversità e i cambiamenti climatici.
Inoltre, gli effetti sulla salute e l’ambiente , provocati dall’inquinamento, determinano ripercussioni negative sull’economia mondiale.
Le istituzioni hanno un ruolo determinante nella prevenzione dell’inquinamento. Infatti, per prevenirlo e arginarlo, i governi devono creare e promuovere leggi a riguardo, sviluppare politiche ambientali, far impiegare fonti di energia alternativa, educare e sensibilizzare all’ecosostenibilità.
Ogni cittadino dovrebbe adottare, quotidianamente, dei semplici “eco- gesti” per aiutare il nostro pianeta. Ad esempio:
• seguire le quattro “R”: riciclare, recuperare, riutilizzare e ridurre;
• utilizzare mezzi di trasporto sostenibili;
• risparmiare elettricità in casa ;
• ridurre il consumo di acqua.
Noi giovani siamo preoccupati per le condizioni del nostro pianeta. L’inquinamento è un problema molto grave che, se non verrà risolto, provocherà conseguenze irreparabili alla salute di tutti gli esseri viventi e all’ambiente. Limitare l’inquinamento richiede collaborazione e buona volontà da parte di ciascun individuo e ogni comunità del mondo ma , soprattutto, significa ritrovare l’amore per il nostro pianeta.
Veronica Lamacchia, Serena Savonarola, Pierpaolo Armenise