Categoria: Scuola

“Il buonsenso c’era, ma se ne stava nascosto per paura del senso comune”. Ascolta il tuo buonsenso, non perderti Manzoni pop. Vai prof. Lucia Schiralli!

Martedì 28 novembre, presso la Biblioteca Gaetano Ricchetti di Bari, alla presenza di un folto pubblico di ragazzi e adulti, Lucia Schiralli ha presentato il suo “Manzoni pop”.

E’ stato un pomeriggio davvero molto bello (bello bello, ci verrebbe voglia di dire) che la scrittrice ha regalato alla platea di giovani e adulti riunitisi per l’occasione.

” Poi dicono che i giovani non amano leggere…!” ha sottolineato con un grande sorriso. E ha iniziato a rispondere con pazienza alle tante domande che le abbiamo rivolto, arricchendole di aneddoti, curiosità, riflessioni che hanno invogliato tutti a leggere o rileggere il celebre romanzo di Alessandro Manzoni.…

Leggi tutto

CHILDREN’S RIGHTS

In the 1989, the United Nations Convention on the Rights of the Child stipulated 54 articles for the Children’s Rights.
These rights have been approved by 197 countries, incuding all UE member states.
This treaty outlines the fondamental principles for care, survival, development, protection of all childrens.
All of this 54 rights are equally important, but for us the most important are the article number 9 , the right to have a family and live with them.

Articles number 7 and 8, the right to have an identity and a name, article number 24 the right to the best possible care ( safe water to drink, nutritious food, and clean and safe environment).…

Leggi tutto

LO SCANDALO DELLE DIVISE A SCUOLA

In questo periodo noi alunni siamo tutti molto presi dalla questione delle divise che i rappresentanti dei genitori hanno richiesto durante una delle sedute del Consiglio d’Istituto. Sono abbastanza sicura che la maggior parte dei ragazzi della Zingarelli siano contrari a questa idea, ma molto probabilmente ci sono anche ragazzi che la approvano. Perché? Cerchiamo di capirlo.

Da quanto ci riferiscono le prof, la richiesta dei genitori sarebbe legata allo sfoggio sfrontato da parte di alcuni alunni di vestiti e accessori firmati, diversi ogni giorno, che farebbe sentire in difficoltà coloro che non possono permettersi abiti firmati o che, semplicemente, non vogliono acquistarli.…

Leggi tutto

Tutti come zanzare

Mentre salutiamo Fabrizio Milone siamo attirati da un cartellone che ritrae un’enorme zanzara.

Perché questa zanzara? Chiediamo ai due volontari che “la sollevano”.

Perché noi volontari siamo un po’ delle zanzare: fastidiosi!!- rispondono ridendo.

E ci spiegano che come la zanzara sono insistenti nel cercare sempre di migliorare l’ambiente intorno a noi, anche dando fastidio a chi di certe cose non vuole neppure sentire parlare!

Ecco, da questa bella mattinata, abbiamo capito che per realizzare cose belle bisogna ricominciare ad insistere, ad essere fastidiosi con chi prova a dirci che quello che desideriamo non serve, non è importante e tanto non basterà comunque, perché “tu puoi pure fare la raccolta differenziata, ma tanto poi buttano tutto insieme nella discarica!”.…

Leggi tutto

ZingarelliNews all’inaugurazione dello scaffale delle emozioni della scuola “Dante Alighieri” di Modugno

Il giorno 16 Novembre 2023, presso la scuola Dante Alighieri di Modugno, si è tenuta l’inaugurazione dello Scaffale delle Emozioni, uno scaffale pieno di tanti libri bellissimi e colorati che l’associazione Anto Paninabella OdV ha donato alla scuola per aiutare i ragazzi a parlare di emozioni.

Chi ha selezionato i 50 libri che sono sullo scaffale? Angela Albanese ci ha spiegato che l’hanno fatto alcuni professori dell’Università di Roma “Tor Vergata” , esperti di letteratura per ragazzi, che hanno scelto la via dei racconti e delle storie per aiutarci a riflettere su ciò che proviamo e anche ad accettarlo. Tra gli altri libri c’è “Io sono come il mare”, scritto da Antonella Diacono, che amava tanto leggere e alla quale è dedicata questa preziosa iniziativa.…

Leggi tutto

Una sfida a chi propone la “divisa” scolastica

Secondo me è meglio non indossare la divisa scolastica perché, fosse anche la più bella, sarebbe per noi una vera tortura!

Sono sincera: quando pensavo di venire alle medie mi sentivo felice al pensiero di poter indossare un abbigliamento a mia scelta e non più un abbigliamento imposto. Ho trascorso ben 9 anni con la divisa scolastica (tra scuola materna e scuola elementare), e non è stato bello. Mi ricordo che all’entrata della scuola primaria ci chiedevamo cosa ci fossimo messi come vestiti sotto il grembiule e sbirciavamo per guardare i nostri abiti: non ci sono mai stati litigi e insulti per questo,  e, se non ci piaceva l’abbigliamento dell’altro,  non lo dicevamo per non offendere e … aspettavamo la scuola media per essere liberi !…

Leggi tutto

DIVISA? NO, GRAZIE

Presso la mia scuola, l’Istituto Comprensivo Nicola Zingarelli di Bari, qualche giorno fa si è aperto un dibattito riguardante l’uso della divisa scolastica.

Alcuni genitori hanno deciso di proporre che a scuola indossiamo tutti la stesa felpa in inverno e t-shirt in estate, cosi la Dirigente scolastica ha chiesto agli alunni ed ai genitori di tutte le classi di esprimere il proprio parere.

Io sono contraria all’uso della divisa, perché attraverso l’abbigliamento ognuno di noi esprime se stesso; vestirsi in un modo o in un altro ci permette di trasmettere agli altri  come siamo o come ci sentiamo, anche grazie ai colori dei nostri abiti, e di essere fuori come ci sentiamo dentro.…

Leggi tutto

La diversità arricchisce, sempre

Recentemente, nella scuola Zingarelli si pensa alla possibilità di introdurre la divisa.

A proporre quest’ iniziativa sono stati i genitori, con lo scopo di diminuire le discriminazioni  e evitare che gli alunni si vestano in maniera inappropriata, oppure sfoggino vestiti di marca e costosi, , mettendo a disagio i compagni che non possono permetterseli.

Spesso si viene giudicati da come ci si veste quindi i genitori sono d’accordo perchè con le divise si è tutti uguali.

La preside non ha esitato a chiedere la nostra opinione.

La nostra classe è assolutamente contraria e anche noi lo siamo, per vari motivi.

A nostro parere, la divisa non lascia scelta a noi studenti per quanto riguarda il vestiario, e questo non è un bene poichè la maggior parte di noi esprime la propria personalità e il proprio umore con l’abbigliamento che sceglie.…

Leggi tutto

Alla ricerca del metodo di studio perfetto: segreti e strategie. Intervista in esclusiva

Per avere successo nel percorso scolastico e in qualsiasi percorso della vita, ognuno di noi ha bisogno di trovare il proprio metodo di studio, ovvero una tecnica efficace che conduca ad ottenere risultati ottimali.

In realtà non esiste un metodo di studio utilizzabile da chiunque, tuttavia possiamo consigliare alcune strategie che si possano maggiormente adattare alle caratteristiche di ciascuno.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare alcuni studenti, ognuno dotato di proprie attitudini e caratteristiche, di una classe terza del nostro istituto. Chissà che le loro parole non offrano spunti di riflessione per qualche giovane studente …

Qual è il tuo metodo di studio?

Leggi tutto

10 motivi per iscriversi alla Zingarelli

In questo periodo per molti studenti è arrivato quel momento fatidico in cui sono chiamati a scegliere la scuola media da frequentare.

Tanti possono essere i dubbi e le domande che affollano la mente: Seguire gli amici?  Ascoltare i consigli dei propri genitori? Assecondare se stessi e il proprio istinto? Quale scuola visitare?

La nostra esperienza come studenti in questa scuola è stata positiva e così abbiamo pensato di condividere con voi 10 motivi per iscriversi alla Zingarelli.

  1. Attività ricche e interessanti

L’organizzazione è molto più che buona!

La scuola offre molte attività extrascolastiche e iniziative accattivanti: numerosi PON, un giornalino scolastico online, lo Zingarellinews, Olimpiadi di Problem Solving, diversi progetti di educazione civica, spettacoli coinvolgenti e il progetto “READ MORE” per invogliare alla lettura.…

Leggi tutto