Categoria: Libri

ITALO CALVINO, NON SOLO SCRITTORE MA ANCHE PAROLIERE

Italo Calvino quest’anno viene ricordato per il centenario della sua nascita, avvenuta nel 1923, a Cuba. Si tratta di uno dei più importanti narratori italiani del secondo novecento. All’interno della sua prolifera produzione letteraria si ricordano per lo più i romanzi (la trilogia de Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere insistente, tanto per citarne alcuni) ma … lo sapevate che Calvino oltre ad opere in prosa scrisse anche il testo di alcune canzoni? 

Per esempio, nella canzone pacifista Dove vola l’avvoltoio, scritta in collaborazione con i Cantacronache, parla di un avvoltoio, raffigurante la guerra, che si sposta in diversi luoghi ma tutti lo mandano via.…

Leggi tutto

Calvino day alla scuola Anna Frank

Il giorno 17 ottobre, in classe,  abbiamo ascoltato la leggenda siciliana di “Cola Pesce” con la  nostra insegnante di italiano. 

Il testo si basa su una delle più importanti e note leggende del meridione d’Italia ed esistono decine  di versioni. 

Agatina è la moglie di Mario, un pescatore.  

Dopo lunghi anni di attesa finalmente nasce loro un figlio “Cola”. Il suo arrivo al mondo è frutto di  una magia che lo condurrà ad amare intensamente il mare tanto da potervi rimanere sempre più a  lungo proprio come un pesce. Oramai per tutti il suo nome è Cola Pesce. 

Nei suoi fantastici viaggi sotto gli oceani visita regni meravigliosi, conosce i loro abitanti e ne porta il  racconto alla madre sulla terra. …

Leggi tutto

Un pezzo inutile per il 99,9999% dei lettori

Ciao ragazzi, ce lo siamo detti subito, il primo giorno, quando io ero uno straniero per voi e voi un pubblico senza volto per me: dobbiamo scrivere cose utili per i lettori.

“Noi” giornalisti – e dicono noi a ragion veduta – non scriviamo per diletto o per portare all’esterno il nostro irrequieto IO, sofferente o gioioso che sia. Siamo invece cercatori di notizie, investigatori dei fatti della vita, storici del presente: ogni parola che scriviamo ci deve far chiedere “servirà a qualcuno?”, “io lo leggerei quello che sto scrivendo?”, “sto offrendo una nuova visione o sto scrivendo qualcosa di scontato, retorico, di trito e ritrito?”.…

Leggi tutto

IL VIAGGIO DI ENA, UN RAGAZZO COME NOI

Recensione del libro Nel mare ci sono i coccodrilli

versione illustrata di A. Viola e R. Vitellaro, ispirato al libro omonimo di Fabio Geda

in collaborazione con il Centro Caponnetto – Municipio 2

Enaiatollah, un ragazzino afgano di etnia hazara, ha circa dieci anni quando sua madre lo abbandonain Pakistan per consentirgli di vivere una vita migliore e salvarlo dai talebani. A partire da questomomento inizia per lui un’odissea in cinque tappe: Pakistan, Iran, Turchia, Grecia e finalmente Italia.Crescendo come profugo, sperimenterà spesso la cattiveria di cui sono capaci gli uomini, maanche fortunatamente la generosità e la gentilezza.

Questa storia, realmente accaduta, ci aiuta a comprendere cosa succede davvero quando unapersona sceglie di attraversare il Mediterraneo, scenari che noi non siamo nemmeno in grado diimmaginare e forse di comprendere pienamente perché tanto diverse dalla vita che conduciamo.Chi…

Leggi tutto

UN SUPEREROE DI TUTTI I GIORNI

Recensione del libro Il mio segno particolare di Michele D’Ignazio

in collaborazione con il Centro Caponnetto – Municipio 2

Michele nasce il 7 Gennaio 1984 con una malattia rara. Ha un grande neo che si estende per tutta la schiena e che lui stesso definisce “mantello”, come quello di un supereroe. Se non rimosso, però, il “grande neo” causerà problemi molto gravi. Da lì nascono le avventure del piccolo protagonista dentro e fuori gli ospedali, che ci racconta della sua bizzarra vita a pois e di tutte le persone che gli sono state a fianco.

Lo scrittore narra con ironia delle difficoltà vissute, facendo diventare quel periodo ricco di ricordi speciali e di emozioni indimenticabili che hanno arricchito la sua vita.…

Leggi tutto

Viva la libertà! Viva l’Italia!

Il giorno 19 aprile 2023 alcuni alunni delle classi terze della scuola Zingarelli e di altre scuole medie si sono ritrovati presso il Comune di Bari per parteciparealla presentazione del libro “O Bella Ciao” con la testimonianza di Michele Mancini, uno dei protagonisti degli otto racconti sulla Resistenza Partigiana.

Gli autori, Lucia Vaccarino e Stefano Garzaro, tra i tanti episodi della Resistenza Partigiana, hanno scelto di narrarne anche uno relativo alla nostra città, dal momento che quello di Bari è stato il primo atto antifascista dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.

L’incontro, organizzato dalla libreria Svoltastorie e dall’ A.N.P.I (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), è stato finalizzato a raccontare le storie di ragazzi che, alla nostra età, combattevano per il futuro dell’Italia e per quei diritti di cui oggi godiamo anche noi.…

Leggi tutto

La parola e l’ulivo: incontro con la poetessa Raffaella Pallamolla

In occasione della giornata mondiale della poesia, il 21 marzo la classe 3^H della scuola secondaria di primo grado Nicola Zingarelli ha incontrato la poetessa Raffaella Pallamolla. 

Raffaella Pallamolla, nata a Monopoli, appassionata di poesia, pittura e teatro, è entrata a far parte nel 2011 del Consiglio Direttivo del “Movimento Internazionale Donne e Poesia” di Bari, diretto dalla saggista e poetessa Anna Santoliquido. 

Nella prima parte dell’incontro, l’autrice ha parlato della sua carriera e del suo libro, “La parola e l’ulivo”, pubblicato nel 2019, dedicato al marito, ai figli e ai suoi genitori. La raccolta si suddivide in sei sezioni, unite dal file rouge del tema dell’amore per la propria terra, la Puglia, che passa dal descrittivo naturalistico all’attualità, dal soggettivismo (i rimpianti, gli affetti) al memorialistico.…

Leggi tutto

“Fabbricante di lacrime”: un libro scritto dal destino

Il “Fabbricante di lacrime”, scritto da un’autrice (sono certa che sia una donna) che si cela dietro lo pseudonimo Erin Doom “destino”, è il libro più venduto in Italia nel 2022.

Racconta la storia di Nica, una diciassettenne orfana che, finalmente, vede avverarsi il sogno di essere adottata: potrà dimenticare la sua vecchia vita, le favole raccontate a lume di candela, e la bambina che era prima, quella che si strofinava i petali dei fiori sugli abiti grigi per far sì che prendessero almeno un po’ di colore.

Purtroppo non sarà da sola nella sua nuova casa, con lei verrà portato via anche Rigel, un ragazzo che sa suonare splendidamente il pianoforte e che prende voti altissimi a scuola ma che nasconde un terribile segreto.…

Leggi tutto

Nel mare ci sono i coccodrilli: il cartoon

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca Comunale del Municipio 2 di Bari si è tenuta la presentazione del cartone animato Nel mare ci sono i coccodrilli, liberamente tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore Fabio Geda. Attraverso le bellissime immagini del cartoon abbiamo vissuto le vicende del piccolo Enaiat, un bimbo afghano di circa 10 anni che la madre accompagna con una scusa in Pakistan per poi abbandonarlo nella speranza che egli possa sfuggire ai talebani e costruirsi un futuro migliore. Il piccolo protagonista comincia così la sua vita da profugo che, grazie all’aiuto di alcuni e lottando contro la cattiveria di altri, attraversa ben quattro paesi (Pakistan, Iran, Turchia e Grecia) per poi trovare finalmente la sua nuova patria in Italia.…

Leggi tutto

Alle origini del Dantedì. Una giornata per celebrare il Sommo Poeta

Il 25 Marzo si è celebrato il  Dantedì, la giornata nazionale istituita recentemente, nel 2020, dal Ministero della Cultura per celebrare Dante Alighieri, poeta italiano del Trecento, esponente del Dolce Stil Novo, conosciuto in tutto il mondo.

Questa giornata si festeggia il 25 marzo perché gli studiosi pensano che in questo giorno, nel lontano 1300, Dante abbia iniziato il suo viaggio nell’aldilà. In particolare si sarebbe verificato il famoso smarrimento nella “selva oscura”, che avrebbe dato il via al viaggio e all’opera che lo racconta, la Divina Commedia.

 In occasione di questa giornata speciale, i docenti  delle scuole sensibilizzano gli studenti alla conoscenza del Sommo Poeta anche attraverso attività formative alternative alle consuete lezioni in classe, come piccole manifestazioni e rappresentazioni teatrali.…

Leggi tutto