Categoria: Natura

Tutti come zanzare

Mentre salutiamo Fabrizio Milone siamo attirati da un cartellone che ritrae un’enorme zanzara.

Perché questa zanzara? Chiediamo ai due volontari che “la sollevano”.

Perché noi volontari siamo un po’ delle zanzare: fastidiosi!!- rispondono ridendo.

E ci spiegano che come la zanzara sono insistenti nel cercare sempre di migliorare l’ambiente intorno a noi, anche dando fastidio a chi di certe cose non vuole neppure sentire parlare!

Ecco, da questa bella mattinata, abbiamo capito che per realizzare cose belle bisogna ricominciare ad insistere, ad essere fastidiosi con chi prova a dirci che quello che desideriamo non serve, non è importante e tanto non basterà comunque, perché “tu puoi pure fare la raccolta differenziata, ma tanto poi buttano tutto insieme nella discarica!”.…

Leggi tutto

ECCELLENZE PALEONTOLOGICHE ITALIANE 1: Salviovenator Zanellai, un ceratosauroide lombardo

Una mattina di tanto tanto tempo fa la grande figura di un animale si accascia a terra e muore su una spiaggia. Dopo un po’ la sua carcassa finisce dentro l’acqua del mare e vi rimarrà per tanto tempo.

Con la decomposizione, molto probabilmente, il suo ventre esplose a causa la pressione esercitata dai gas interni; la sua carne fu spolpata e lo scheletro rosicchiato da numerosi piccoli organismi marini che lo bioerosero, lasciando segni evidenti sulle sue ossa che verranno scoperte dopo un bel po’.

Con il trascorrere del Mesozoico, il mare si è ritratto da quella che una volta era una litoranea dal clima equatoriale, e ha portato sulla terraferma la zona che e oggi rappresenta la località di Saltrio, un piccolo comune lombardo.…

Leggi tutto

Un’esperienza da ricordare

Lo sapete che i fenicotteri, prima di diventare rosa, fino ai 3 anni di età sono grigi?

Io l’ho scoperto in una calda giornata di ottobre, durante una gita con tante persone di nazionalità diverse, di colori diversi, che parlavano lingue diverse.

La nostra maestra, alla scuola primaria, ci ha insegnato che l’essere differenti può essere una grande ricchezza e un’esperienza insolita da condividere e da cui imparare nuove cose!

Questa gita l’ho vissuta nella giornata dedicata alla memoria delle vittime del Mediterraneo, con l’associazione Refugees Welcome (https://refugees-welcome.it/), che aiuta le persone rifugiate a trovare nuovi amici e una nuova famiglia italiana che li aiuti.…

Leggi tutto

Una visione “spaziale”


Stand, esperimenti, curiosità e soprattutto tante belle scoperte a Bari, il 29 Settembre presso il Politecnico. Un’occasione unica a cui ho partecipato accompagnata dalla mia professoressa di matematica e scienze.

La notte dei ricercatori è una specie di fiera con tanti stand in cui giovani ricercatori e professori presentano e spiegano argomenti di scienze, fisica, geologia, approfondimenti di microplastiche, DNA, la simmetria tra le piante in un modo che rende tutto comprensibili a tutti.

L’esperienza più significativa ed emozionante è stata quella presso lo stand dell’astronomia, uno dei miei argomenti preferiti! Ovviamente era già notte quando i ricercatori hanno montato un telescopio, anzi due.…

Leggi tutto

I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE CI CAPISCONO DAVVERO.

Mi chiedo spesso se i miei due gatti riescano a capire tutto quello che dico loro. Penso che chiunque abbia un animale domestico si sia fatto la stessa domanda, perché è ovvio che gli amici pelosi riescano ad entrare in sintonia con la propria famiglia umana.

Pensiamo per esempio al cane: non è solo il migliore amico, ma diventa un vero e proprio membro della famiglia, ci fa compagnia e in alcuni casi, sembra persino poter “parlare” con noi (proprio come faccio io con i miei due pelosi monelli,). Può sembrare strano, ma vi assicuro che a volte sembra proprio che il nostro amico peloso riesca a capire quello che stiamo dicendo.…

Leggi tutto

Conosciamo Legambiente Puglia

Nel corso di quest’anno scolastico, noi alunni delle classi seconde della scuola secondaria abbiamo affrontato il tema dell’ambiente come argomento di educazione civica.

In questo percorso di studio siamo stati accompagnati anche da Legambiente Puglia, nella persona della dottoressa Milella.

 Alla fine degli incontri ci è venuto il deisderio di conoscerla meglio, e lei ha accettato di essere intervistata da noi.

Dottoressa Milella, com’è nato il suo interesse per l’ambiente? Coltiva questa passione da quando era ragazza o ha iniziato recentemente?

Già alla scuola  elementare ero appassionata di scienze e questa passione si è rafforzata grazie alla mia insegnante di lettere della scuola media: lei impegnata nelle due associazioni che all’epoca erano attive a difesa dell’ambiente e cioè Italia Nostra eWWF.…

Leggi tutto

Greenpeace lotta per l’ambiente

Mercoledì 8 marzo, nell’auditorium della nostra scuola, alcuni rappresentanti dell’Associazione ambientalistica italiana Greenpeace ci hanno spiegato gli scopi e le attività della loro associazione: ricercare e portare alla luce situazioni che possono provocare danni all’ambiente ma anche aiutare persone in difficoltà, come migranti che cercano speranza in terre più sicure della loro d’origine. Nato nel 1977, quando alcuni attivisti partirono da Vancouver su un vecchio peschereccio per denunciare i test nucleari effettuati dagli Stati Uniti sull’isola Amchitka, questo movimento nonviolento fu chiamato all’inizio “Stop the wave” (“Ferma l’onda”), per poi diventare una vera e propria associazione che, grazie alla prima missione portata a termine, ottenne la sua prima nave, la Rainbow Warrior I, per le operazioni di salvataggio ambientale. …

Leggi tutto

UNA PACE VERDE PER IL NOSTRO PIANETA: GREENPEACE ALLA SCUOLA ZINGARELLI

L’istituto Nicola Zingarelli offre a noi alunni la possibilità di incontrare persone a volte davvero straordinarie che “ci raccontano” il mondo e ci danno la spinta per iniziare ad essere anche noi cittadini.

Questa settimana sono venuti a trovarci due membri di Greenpeace, l’associazione che si impegna da anni in azioni dirette alla tutela del pianeta.
Greenpeace è nata nel 1971, quando un gruppo di volontari cercò di bloccare un esperimento nucleare che consisteva nel far esplodere una bomba sull’isola di Amchitka, una zona naturale protetta che sarebbe stata devastata dalla tremenda esplosione.

Dopo quella prima impresa, che purtroppo non andò a buon fine, il gruppo ebbe il sostegno di molte persone e organizzò altre spedizioni del genere, sempre volte a tutelare il pianeta e la sua “pace verde” utilizzando la Rainbow Warrior I, ovvero la loro prima nave.…

Leggi tutto

Lucifero, Mr. Tinkles, Grattastichi e … Bandel Maradan: persiani, che passione!

Il gatto persiano è un gatto domestico, originario dell’Asia Minore. I primi esemplari furono portati in Europa nel 1626 da Pietro Della Valle.

È un gatto accomodante e di buon carattere, leale e affettuoso. Il persiano è un gatto che ama oziare, preferibilmente sulle tue ginocchia. Spesso è giudicato per la sua pigrizia, si definirebbe un pigro regale: qualsiasi punto della casa in cui sceglie di crogiolarsi è il suo trono.

I gatti persiani vivono solitamente 13 anni, ma i soggetti particolarmente curati possono arrivare anche a 18 anni.

I gatti persiani sono molto pelosi, hanno degli occhi rotondi, grandi e sporgenti, una folta coda e un bellissimo musetto schiacciato.…

Leggi tutto

CIMICI CHE PASSIONE!

Salve a tutti! Sono Michelangelo e vi voglio parlare di pace.

Ma voglio farlo in modo speciale. Sì, perché vorrei parlarvi di pace parlandovi delle… cimici.

Voi direte: “Ma cosa c’entrano le cimici con la pace?!?” Ebbene sì, moltissime cimici sono PACIFISTE!!! Perché? Perché non fanno proprio nulla di male, puzzano e basta!!!

A parte gli scherzi, in genere le cimici sono considerate organismi dannosi o comunque fastidiosi, ma si tratta di un vero e proprio pregiudizio, poiché non tutte le cimici sono uguali: ne esistono di BELLE e di BRUTTE.

CIMICI BELLE:

Tra le cimici belle ci sono le comuni cimici che si incontrano in giardino, le cosiddette “puzzone” (stinkbugs per gli inglesi).…

Leggi tutto