Categoria: Attualità

Tutti come zanzare

Mentre salutiamo Fabrizio Milone siamo attirati da un cartellone che ritrae un’enorme zanzara.

Perché questa zanzara? Chiediamo ai due volontari che “la sollevano”.

Perché noi volontari siamo un po’ delle zanzare: fastidiosi!!- rispondono ridendo.

E ci spiegano che come la zanzara sono insistenti nel cercare sempre di migliorare l’ambiente intorno a noi, anche dando fastidio a chi di certe cose non vuole neppure sentire parlare!

Ecco, da questa bella mattinata, abbiamo capito che per realizzare cose belle bisogna ricominciare ad insistere, ad essere fastidiosi con chi prova a dirci che quello che desideriamo non serve, non è importante e tanto non basterà comunque, perché “tu puoi pure fare la raccolta differenziata, ma tanto poi buttano tutto insieme nella discarica!”.…

Leggi tutto

Il sindaco Decaro all’inaugurazione del sottopassaggio di via Mola

«Parteciperò certamente alla festa per i 500 articoli di Zingarelli News». Lo ha promesso Antonio Decaro, sindaco di Bari, durante l’inaugurazione del sottopasso di via Mola, sabato 18 novembre. E ha aggiunto: «Potreste far diventare questi articoli un bellissimo libro, che ne dite?».

«Il sottopassaggio di via Emanuele Mola, decorato ora con sei diversi bellissimi murales, tra sei anni non servirà più perché saranno stati completati i lavori per spostare i binari e quindi si potrà passare liberamente da una parte all’altra del quartiere, attraversando un’area verde. Tuttavia queste importanti opere resteranno e noi conserveremo memoria di questa bellissima mattinata».

Prima di tagliare il nastro inaugurale, il sindaco ha ringraziato gli artisti, l’associazione di volontariato Retake e la concessionaria automobilistica Toyota, che ha finanziato questa importante iniziativa.…

Leggi tutto

L’Assessore Galasso dialoga con ZingarelliNews

Come si fa ad ottenere dal Comune l’autorizzazione per realizzare un’opera di questo tipo?

Intanto questi tipi di interventi non sono standard, cioè normati, codificati, perciò tutte le procedure che andiamo ad attuare sono procedure in un certo senso sperimentali. La prima cosa che bisogna fare è capire è se la superficie sulla quale si vuole realizzare l’opera d’arte ha un vincolo paesaggistico, culturale, storico: se ha un vincolo la richiesta deve passare necessariamente da chi è proposto alla tutela di quel vincolo, e quindi molto probabilmente alla Sovrintendenza. Se, invece, non ha un vincolo, allora passa da chi ha la proprietà di quella superficie o muratura.…

Leggi tutto

Toyota Italia con Retake Bari per Bari

Forse non tutti sanno che Toyota non è solo una società automobilistica, ma anche un’azienda che si impegna per fare in modo che venga raggiunta una mobilità sostenibile, producendo veicoli che inquinino il meno possibile e tutelino l’ambiente e la salute delle persone.

Qui a Bari, Toyota, ha preso parte al progetto di riqualificazione del sottopassaggio di via Mola, che dall’essere un luogo brutto, sporco e abbandonato, ora è un posto che merita di essere visitato per la bellezza dei Murales realizzati da sei giovani artisti.

Come è nata l’idea di unirvi a Retake per riqualificare questo spazio della nostra città e di donare del denaro perché questo sia potuto accadere?

Leggi tutto

Aria a colori nel sottopasso di via Mola: WE BREATH intervista ad Amalia Tucci

Con il sottofondo di una fisarmonica, tanta gente che osserva e parla, Amalia Tucci, paziente e sorridente ci racconta il bellissimo lavoro che per primo accoglie chi si addentra nel sottopasso di via Mola, un luogo triste e brutto che ora splende di un’aria a colori.

Amalia, ci racconti come è nata l’idea di questo Murale bellissimo?

Il tema di tutti i lavori presenti è la mobilità sostenibile ciascuno di noi ha voluto rappresentare un mezzo di trasporto sostenibile e diverso.

Io scelto uno skateboard ha all’interno un labirinto che intrappola i fumi tossici . L’dea è nata da una riflessione personale : quando siamo nel traffico, sentiamo tantissimo lo smog, soprattutto quando siamo tutti in auto, e non riusciamo a respirare aria pulita.…

Leggi tutto

Arte e aria pulita per una città alla portata di tutti: intervista a Giuseppe D’Asta

Sabato 18 novembre 2023, abbiamo assistito all’inaugurazione del sottopasso di via Mola che, dall’essere un posto distrutto e abbandonato a se stesso, grazie alla collaborazione di tante persone, ai fondi messi a disposizione da Toyota Italia, al lavoro dei volontari di Retake Bari  e soprattutto alla bravura di sei artisti, è adesso un luogo davvero bello.

Murales nuovi di zecca hanno trasformato muri sporchi e tristi in animali, persone, invenzioni ecosostenibili. Uno dei cinque murales è stato realizzato da Giuseppe D’Asta che ho potuto intervistare e che, olre ad essere un artista di talento, è anche una persona gentile e disponibile.…

Leggi tutto

Giungle di città: intervista a Daniela Giarratana e a Silvio Paradiso.

Il giorno 18 novembre 2023, noi ragazzi di Zingarellinews abbiamo avuto il piacere di partecipare all’inaugurazione del sottopasso di Via Mola, recuperato grazie all’intervento di Retake Bari e alla realizzazione di bellissimi murales da parte di un gruppo di artisti sensibili e straordinari.

Noi abbiamo avuto l’onore di intervistare due di loro, Daniela Giarratana e Silvio Paradiso:

Daniela, il tuo murale è pieno di colori sgargianti che colpiscono subito chi lo guarda. Qual è il senso del colore in questa opera?

Il mio murales rappresenta la mobilità sostenibile attraverso il tema della “giungla” urbana: in essa un uomo non vedente, che vive quindi una vita senza colori, riesce ad abbattere le barriere e a superare gli ostacoli della città-jungla attraverso il suo istinto primordiale, il suo ingegno e la sua creatività.…

Leggi tutto

4 NOVEMBRE: GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Il giorno 4 novembre si celebra la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ogni anno in questa giornata viene organizzato un evento al Sacrario di Bari e quest’anno, il 2023, la scuola primaria Anna Frank dell’Istituto Comprensivo Zingarelli ha deciso di far partecipare i bambini delle quinte.

Nonostante fosse novembre, la giornata era luminosa e soleggiata e luminosi e sorridenti erano i visini dei bambini mentre sventolavano le loro bandierine.

All’evento al Sacrario hanno partecipato grandi autorità: Decaro, Fitto, La Russa ed Emiliano. Il sindaco Decaro, appena è arrivato, si è avvicinato subito ai bambini e ha stretto la mano a tutti!…

Leggi tutto

“A questo porta la paura, se non sappiamo controllarla: a costruire muri, prigioni, risentimenti, capri espiatori. A confondere la diversità con l’avversità.”

Martedì 10 ottobre, insieme a docenti, studenti universitari, persone diverse per età ed estrazione culturale, c’ero anche io nell’Aula Aldo Moro di Palazzo Del Prete, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, ad ascoltare don Luigi Ciotti. Ed è stato emozionante!

Don Ciotti è semplice e cordiale, parla senza filtri, si vede che è un uomo coraggioso e sincero.

Ha iniziato ringraziando chi gli ha dato l’occasione di essere lì e poi ha iniziato a parlare.

Mi ha colpito molto vedere che era scortato da due bodyguard che, con discrezione, controllavano l’entrata e l’uscita dell’aula. Questo “dettaglio” mi ha fatto riflettere sul fatto che il pericolo che corrono alcune persone, che dalle notizie che sentiamo alla televisione e sui social network sembra quasi irreale, è concreto.…

Leggi tutto

LETTERA AD UN BAMBINO DI PONTICELLI

La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Questo è l’articolo 34 della Costituzione Italiana, e spiega che anche tu, puoi andare a scuola. Non importa se sei ricco o povero, disagiato o no, grande o piccolo, tutti possono andare a scuola. I tuoi genitori e il tuo quartiere non ti vogliono far andare a scuola perché ti vogliono controllare.…

Leggi tutto