Negli ultimi anni la città di Bari ha mostrato attenzione verso i giovani, e come studenti della scuola media “Nicola Zingarelli” vogliamo ringraziare per i progetti culturali, sportivi e gli spazi riqualificati che ci fanno sentire parte della comunità. È bello vedere che ai ragazzi viene dato spazio.
Proprio per questo vogliamo proporre un’idea che, secondo noi, potrebbe migliorare ancora di più la vita nel nostro quartiere: trasformare l’edificio inabitato accanto alla nostra scuola in una biblioteca. Si tratta di uno spazio che un tempo ospitava il custode e la sua famiglia, ma che oggi è vuoto e inutilizzato. In un quartiere come Poggiofranco, dove non esiste alcuna biblioteca, questa sarebbe un’occasione unica.
Una biblioteca nel quartiere non sarebbe soltanto un luogo dove prendere in prestito libri, sarebbe uno spazio vivo, un punto di riferimento per noi ragazzi, dove poter studiare il pomeriggio, leggere in tranquillità, confrontarci e partecipare ad attività culturali e creative. Non sono presenti nella città, molti luoghi del genere per la nostra età, e spesso dopo la scuola (se non abbiamo compiti) ci ritroviamo a non sapere dove andare per passare del tempo insieme. Una biblioteca vicina alla scuola ci permetterebbe di continuare a crescere anche fuori dall’aula, in un ambiente stimolante e adatto alle nostre esigenze.
L’edificio esiste già, aspetta solo di essere valorizzato. Portare avanti questo progetto sarebbe un segnale forte di attenzione verso il nostro quartiere e verso tutti i giovani che lo abitano. Sarebbe un gesto concreto che mostra quanto la città creda in noi, nel nostro futuro e nelle nostre idee.
Noi siamo disposti a vivere e a prenderci cura di uno spazio del genere. Poggiofranco ha bisogno di una biblioteca, e noi siamo pronti ad accoglierla.
Sofia Iamele