Lunedì 5 maggio 2025, nell’ auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza, si è tenuto “Corpi leggeri”, uno spettacolo teatrale di beneficenza organizzato dalla LILT di Bari.
E’ stato per noi un evento speciale, perché quest’anno abbiamo avuto modo di conoscere bene questa associazione, grazie agli incontri di sensibilizzazione sul tema della prevenzione che alcuni suoi volontari, insieme ai nostri docenti, hanno tenuto nella nostra scuola. La serata di lunedì, dunque, è per noi come una festa conclusiva della bellissima esperienza vissuta a scuola.
In quanto esponenti della redazione di ZingarelliNews, abbiamo anche avuto la possibilità accogliere gli spettatori insieme ai ragazzi della Consulta della LILT: insieme a loro, ci siamo dedicati a distribuire degli opuscoli dell’associazione e articoli del nostro giornale dedicati al progetto di cui abbiamo parlato sopra.
Ciò che abbiamo fatto è stato abbastanza semplice, ma farlo per la LILT e con altri ragazzi volontari , ci ha fatto sentire parte di un progetto comune, e ci ha riempito di gioia. Anche se all’inizio eravamo emozionati e spaventati all’idea di sbagliare qualcosa, alla fine siamo riusciti a collaborare senza problemi e abbiamo fatto anche amicizia.
La rappresentazione, poi, è stata davvero coinvolgente: parlava di una giovane donna alla quale viene diagnosticato improvvisamente un cancro e di come cambiano la sua vita e i suoi pensieri.
Il tema è stato molto forte e trattato senza mezzi termini, e ha fatto comprendere cosa accade alla vita di una persona quando gli viene diagnosticata una malattia come il cancro. La giovane donna protagonista attraversa un turbine di emozioni: incredulità, terrore, paura, incertezza, dolore sono solo alcune delle sensazioni che ha trasmesso lo spettacolo, facendocele vivere come se le provassimo noi, soprattutto grazie alla bravura delle due attrici in scena. La loro interpretazione ha reso questo spettacolo indimenticabile.
Molte famiglie vivono situazioni come quella alla quale abbiamo assistito e proprio questo, per quanto difficile da accettare, ci ha reso più consapevoli.
Grazie a questo spettacolo abbiamo “sentito” ciò che a scuola avevamo capito e cioè che per restare in salute è fondamentale come trattiamo il nostro corpo ogni giorno, quali abitudini abbiamo, se facciamo prevenzione: queste tre cose sono quelle davvero importanti per ridurre il rischio di ammalarsi.
E ricordatevi che il famoso detto “prevenire è sempre meglio che curare” è banale ma vero!
Giulia Ferrigni e Francesco Iacobbe