The eyes, Chico. They never lie


Di recente ho visto il film “Scarface” e ho capito come gli occhi, anche se qualche volta non sembra, parlano
più di quanto la bocca umana possa fare.
La celebre frase del film mi ha fatto riflettere proprio su come lo sguardo di chi ci sta davanti possa rivelare parole che sue labbra, magari, non riescono a dire.
Gli occhi sono uno specchio della nostra anima e chi è bravo a osservare gli occhi delle persone può andare oltre l’apparenza e percepire gli stati d’animo di chi ha davanti.
A volte essi parlano anche a chi non è attento perché occhi che piangono o che sorridono non lasciano mai indifferenti.

Pochi organi del corpo umano sono espressivi quanto gli occhi, infatti, è noto che negli anni della guerra fredda un pezzo forte dell’addestramento delle spie era il controllo assoluto dei movimenti oculari, ottenuto con
un intenso allenamento atto a dominare i riflessi condizionati.
Grazie agli occhi, spesso si capisce quando una persona sta mentendo o meno.
Anche senza riferirci alle spie, possiamo cogliere molto da uno sguardo sfuggente o eccessivo. Tuttavia, è
importante ricordare che non tutti gli spostamenti oculari sono necessariamente segnali di menzogna, e che il
contesto e la persona in questione giocano un ruolo cruciale.
Non ci rendiamo conto di quanto dipendiamo da ciò che vediamo in tutte le azioni della nostra vita quotidiana, dalle attività più semplici a quelle più complesse.
La vista è il senso cruciale della nostra interazione con il mondo, ci permette di vedere, riconoscere,
orientarci e vivere la vita.

Sottovalutare l’importanza della vista significa rinunciare ad una sentinella del nostro benessere.

Chiara Cavone

Condividi l'articolo: