Viola Ardone a scuola: quando la letteratura incontra la vita

Incontro con l’autrice di “Oliva Denaro” e “Il treno dei bambini”

Quest’anno le classi terze della nostra scuola hanno vissuto un momento davvero speciale: l’incontro con Viola Ardone, docente e scrittrice di grande successo, autrice di romanzi intensi e commoventi come Oliva Denaro e Il treno dei bambini. Le sue storie raccontano con sensibilità e profondità le difficoltà, i sogni e le lotte di donne e bambini in cerca di libertà e giustizia.

Uno dei suoi romanzi più celebri, Oliva Denaro, ci ha colpito particolarmente. Ambientato negli anni ’60 in un piccolo paese siciliano, racconta la storia di una ragazza cresciuta con l’idea che le donne debbano essere “composte e sotto controllo”, secondo i dettami della madre. Oliva, però, non capisce perché dovrebbe comportarsi diversamente dal fratello gemello, Cosimino, e inizia a mettere in discussione le rigide regole sociali.

Il romanzo affronta con coraggio il tema del matrimonio riparatore, pratica diffusa in quegli anni per “salvare l’onore” delle famiglie. Quando Oliva viene rapita e abusata da Pino Paternò, la sua famiglia le propone il matrimonio con lui. Ma Oliva, con una forza sorprendente, rifiuta di piegarsi e sceglie la propria dignità. Il personaggio si ispira alla vera storia di Franca Viola, prima donna italiana a dire “no” a un matrimonio riparatore.

Un altro libro che ha emozionato molto è Il treno dei bambini, recentemente adattato in un film su Netflix. Ambientato nel dopoguerra, racconta la vicenda di tanti bambini del Sud Italia che venivano mandati al Nord in cerca di un futuro migliore, affrontando separazioni dolorose e nuove realtà spesso difficili da accettare.

Durante l’incontro, Viola Ardone ha risposto con disponibilità e sincerità a tutte le nostre domande. In particolare, ci ha colpito quando ha parlato del rapporto tra Oliva e suo padre, rivelando che si ispira al suo personale legame con il proprio papà, che per lei è sempre stato una presenza solida e rassicurante.

Per l’occasione, noi studenti delle classi terze abbiamo preparato numerosi elaborati: un treno di cartone, caviardage poetici, un’escape room, un album con foto d’epoca, presentazioni PowerPoint e cartelloni illustrativi. L’autrice ha espresso grande entusiasmo e apprezzamento per il nostro lavoro.

L’incontro con Viola Ardone è stato un momento di crescita e riflessione. Le sue parole ci hanno fatto comprendere quanto siano ancora attuali i temi che affronta nei suoi libri: la libertà di scelta, il coraggio di rompere gli schemi, e la forza di lottare per un futuro migliore.

Rita Capurso e Nicole Volpetti

Condividi l'articolo: