TIC TAC, IL TEMPO SCORRE

Tic-tac, tic-tac, l’inesorabile dimostrazione del tempo che scorre, ci passa davanti e ci sorpassa senza pietà. Sentite già l’ansia crescere? Il battito cardiaco aumentare? Avete già una lista delle cose da fare? Beh, vi aiuto io! Ecco il primo punto: non fare una lista; c’è chi sostiene estinta un’età per tutto, quel periodo nella nostra vita vita adatto per compiere una determinata azione. Ad 1 anno si comincia a camminare, per i 2 anni devi saper già parlare, “cosa vuoi fare da grande?” ti chiederanno già a 5 o 6 anni, a 13 devi scegliere già una parte del tuo futuro, a 14 via col primo bacio e chissà se altro, a 17 mi raccomando con le idee ben chiare, una relazione a 20 anni almeno devi averla, mica puoi essere ancora vergine a 23, vogliamo parlare dei 25 senza lavoro o almeno una laurea? E poi ci sono i miei preferiti: a 30 anni, sposati e con figli. Stiamo facendo l’impossibile per trovare un qualche tipo di “elisir di lunga vita”, abbiamo un’aspettativa di vita che, se basata su condizione ottimale, può aggirarsi sui 90-100 anni, eppure corriamo come pazzi neanche dovessimo inseguire un ladro che ci ha rubato il portafogli. Come un macigno che rotola giù da un montagna, noi abbiamo paura di essere schiacciati se andiamo troppo lenti; ma troppo lenti per cosa?! Non c’è una data di scadenza, non arriveremo tardi all’appuntamento della vita perché l’orario d’incontro lo decidiamo noi. C’è così tanta pressione sociale, così tante preoccupazioni e ansie di non farcela, di non essere abbastanza, di rimanere gli ultimi del gruppo; sembra quasi che la bravura o il talento si basino su quanto prima si riesca a raggiungere il successo e dimostrare le proprie abilità. Vuoi sposarti a 90 anni? Fallo. Prendere una laurea a 60? Benissimo. Rimanere vergine fino ai 30? Nessuno avrà mai il diritto di giudicarti. Stacchiamo quel timer dalle nostre spalle che continua col suo inesorabile tic-tac e godiamoci i momenti per intero, godiamoci una giornata a far nulla, godiamoci quei 5 minuti in più nel letto la mattina, godiamoci quell’anno sabbatico lasciato per indecisioni o viaggi, ma soprattutto prendiamoci il giusto tempo per prendere delle decisioni perché quel “è troppo tardi ormai” non deve diventare un mantra di vita (magari qualcosa da dire se si è bevuto troppo con gli amici, ma fa nulla, anche questo ci sta a volte). Non voler avere rimpianti o arrivare alla meta del successo non deve tradursi in un raggiungimento precoce basato su tappe di crescita, comprensione e sviluppo saltate; diventare imprenditori già a 20 anni non significa necessariamente avercela fatta, la vita non è una lista di cosa da fare ma un susseguirsi di eventi imprecisati, fuori dal nostro controllo, che arriveranno solo col tempo, aspettando e avendo pazienza. Tutto ciò, ovviamente, non significa poltrire o accampare una scusa dopo l’altra per non muoversi; se vogliamo capire meglio dobbiamo pensare al segnale dello stop a un incrocio: devi fermarti, guardarti intorno e poi, solo quando sei certo, passare. Anche un secondo in meno di attesa per assicurarci che la strada sia libera potrebbe costare un incidente, così come aspettare troppo causerebbe un ingorgo. Quindi vivi, segui il tuo istinto e metti da parte il tic-tac che ti opprime: il tempo scorre, sì, e tu semplicemente impara a camminarci insieme e non a correrci davanti.

Carmen Capece (Liceo delle Scienze Applicate Margherita Hack)

IN LOVE OR ALONE?

Ho una domanda da porvi. Perché chiedere sempre: hai un* partner? Vuoi un* partner? Stai cercando un* partner? Ti interessa qualcun*? Sembra un questionario, vero? Eppure il concetto di base rimane uno: alla gente non importa come ti va. Nessuno ti chiede: sei felice? Ti senti bene con te stess*? A tuo agio con le tue idee, i tuoi pensieri, il tuo corpo? È tutto dato per scontato, oppure passa in secondo piano; l’obiettivo principale della vita di un essere umano, a quanto pare, consiste nel riuscire a intraprendere una relazione amorosa, meglio se duratura. Lo so che molt* in questo momento penseranno che sto dicendo assurdità, ma allora perché credete che i cenoni in famiglia siano tra gli eventi più temuti per noi adolescenti? Beh, per la fatidica domanda: “Ce l’hai *l* fidanzatin*?” Farebbe scappare anche i più temerari: una ventina di persone che ti fissano mentre stai mangiando e che aspettano una risposta, e tu che speri compaia magicamente qualcuno per salvarti (magari è per questo che si continua la tradizione di Babbo Natale, ma forse neanche lui col suo spumeggiante ingresso dal camino riuscirebbe ad attirare abbastanza l’attenzione).

Siamo tutti un po’ stufi, ammettiamolo: avere come standard di vita una relazione non è proprio il massimo. Davvero agli occhi del mondo saremmo completi solo con un’altra persona? Perché per essere felici bisogna essere in due? Perché ci viene sempre mostrato il fatidico lieto fine, o un amore straziante e indimenticabile che durerà oltre la morte? Perché una persona non può essere felice con se stessa? Ma soprattutto, perché non abbiamo una risposta?

Si pensa all’altra metà della mela, un cuore spezzato che si unirà. Ma non si pensa che per unire qualcosa bisogna dividerlo,i prima. E lo so che magari a voi non interessa, che una soluzione più facile e indolore potrebbe essere evitare di incontrare i parenti e tagliare qualsiasi rapporto con amici e conoscenti che fanno un dramma del vostro voler rimanere da sol*. La mia potrebbe essere una visione complottista, di sicuro non è La Verità Suprema, però far concepire a qualcuno l’idea di non essere abbastanza per se stesso, di avere un pezzo mancante, può creare un enorme vuoto, e non parlo di anima ma di autostima. Siamo persone, abbiamo un valore e delle capacità, non siamo dei pezzi di un puzzle che combaceranno in un unico grande disegno perfettamente organizzato, non siamo oggetti perciò non possiamo romperci, quindi non c’è nulla da aggiustare, da completare, da riunire. Abbiamo dei sentimenti, che possono essere feriti; non è giusto precludere a qualcuno la felicità per un qualche concetto idealisticamente corretto. Sono solo domande le mie, solo osservazioni, solo pensieri, sbagliati o giusti. Ma vorrei arrivare ad una conclusione: l’amore è una cosa fantastica, un sentimento bellissimo, ma stare da soli non è così male, non ti rovina la vita. Non hai bisogno di qualcun* che ti faccia sorridere quando sei triste, o di chi ti faccia sentire meglio se stai male, basti tu. Solo e soltanto tu. Perché se mai vorrai aggiungere qualcos’altro alla felicità che avrai già creato da sol*, sarà una tua scelta, e sarà una scelta bellissima. Altrettanto bellissima se vorrai vivere con te stess* e goderti la tua compagnia. Perché non abbiamo bisogno di qualcun* che ci salvi, o da salvare, abbiamo bisogno di capire chi siamo e cosa vogliamo. Focalizzarsi sui propri obiettivi è giusto e altrettanto giusto è avere obiettivi diversi.

Goditi la vita. Goditi te stess*. Goditi la tua compagnia.

Carmen Capece (Liceo delle Scienze Applicate Margherita Hack)

DIBATTIAMO SU UN PEZZO DI STOFFA…

Noi esseri umani dibattiamo spesso su un pezzo di stoffa. Avete capito bene, stoffa. Perché in fin dei conti il continuo confronto sulla mascolinità tossica relativa all’abbigliamento, si riduce a questo. Le maglie di cosa sono fatte? I pantaloni? Le giacche? Le camicie? Le gonne? I vestiti? C’è un’unica risposta a tutto ciò: stoffa. Allora che senso ha continuare a discutere, che senso ha restare irremovibili nella convinzione che gli uomini non possano indossare gonne o indumenti simili? Perché sono indumenti da donna. Già, da donna… E allora io vi chiedo, chi lo ha deciso? Noi esseri umani, la risposta è ovvia, perciò gli stessi esseri umani potrebbero cambiare le cose. Riflettete un attimo: supponiamo che io fossi una stilista di fama mondiale, che avessi i soldi, il potere e influenza mediatica; bene, basterebbe una mia decisione e vi assicuro che nel giro di 10, 20, forse 30 anni le sorti della moda cambierebbero e le gonne sarebbero bandite dal guardaroba di ogni donna. Ma sapete cosa? Io un cambiamento l’ho già visto, ed è anche sotto i vostri occhi quotidianamente! Difficile da cogliere, la similitudine? Spostiamo un po’ l’occhio del mirino e per pochi secondi concentriamoci su un altro soggetto (non ho intenzione di sviare il discorso, voglio ampliarlo, collegarlo, srotolare questa pergamena di infinite nozioni dinanzi ai vostri occhi, nel modo più veloce e semplice possibile): 1874. Questa data vi basterà, non narrerò la storia intera malgrado vi consigli di andarvela a leggere; potreste pensare che non sia qualcosa di eclatante, e per come viviamo oggi forse lo è, però quello fu l’anno in cui le donne poterono iniziare a indossare i pantaloni. Il frutto proibito per quell’epoca, una mela alternativa. Noi donne abbiamo sfidato il sistema quella volta e ogni giorno per le più disparate ragioni continuiamo a farlo, siamo noi che abbiamo aperto la strada a concetti sbagliati o giusti su cui riflettere. Perciò mi sembra che non ci siano problemi nel permettere agli uomini di indossare indumenti “prettamente femminili” (infondo nei tempi antichi gli uomini indossavano vesti, pensiamo ai greci o i romani, o ancora prima perfino pelli di animali legate in vita). Ma no, a quanto pare per la società i problemi ci sono, e vi spiego perché. Partiamo dal concetto patriarcale che vede le donne come deboli e inferiori all’uomo: in tale prospettiva non è difficile capire che consentire la “mescolanza” di elementi considerati femminili con il concetto stesso di “uomo” porterebbe a mettere in discussione o addirittura ad annullare l’immagine della superiorità maschile. Espressioni legate al “mondo maschile” denotano forza, potere, predominio: pensiamo a frasi come “portare i pantaloni”, o anche alla semplice generalizzazione grammaticale per cui il soggetto viene volto al maschile quando in un gruppo di donne c’è anche un solo uomo. E poi c’è il “mondo femminile”, caratterizzato da oggettificazione, discredito, oppressione, dovuti alla generica percezione delle donne come troppo emotive, fragili, “le principesse da salvare”, magari anche non abbastanza capaci (“donna schiava zitta e lava”) – e potrei continuare: tutto ciò urla debolezza, una debolezza, però, imposta. L’uomo forte e potente, il maschio alfa, se viene associato a un oggetto “femminile”, rischia di perdere la sua credibilità, il suo castello di carte costruito su pregiudizi e menzogne crolla inesorabilmente. Perciò non è possibile un cambiamento, perché si abbatterebbero quelle barriere fondate proprio sulla tradizionale divisione tra i due generi, perché in tal modo certi uomini avrebbero la sensazione di dover condividere con le donne i loro privilegi e perché gli esseri umani sono alla continua egoistica ricerca di potere, un avido potere che non cede spazio agli altri. Non sono qui per farvi la morale e per contemplare la povertà delle vostre anime, a quello ci penserà il karma o un qualsiasi dio – e io sono atea quindi vedete un po’ voi -, ma voglio solo cercare di farvi capire come la nostra evoluzione e il continuo progresso tecnologico e scientifico non ci rendono una specie avanzata. E lo dimostra il fatto che continuiamo a dibattere su quel pezzo di stoffa.

Ci sono poche cose al mondo che ci permetterebbero di raggiungere un livello di realizzazione tale da renderci “avanzati” e una di queste è l’informazione. Sì, ci vorrebbe più informazione. Finora invece ci sono state soltanto tante domande e poche risposte: se parliamo di femminismo spesso ci imbattiamo in fraintendimenti sul termine, anacronismi e gente che pensa di essere tagliata fuori. Per una volta ho voluto cambiare il soggetto, non ho ribadito, come sempre, quanto ancora le donne abbiano bisogno di ottenere ma come gli uomini debbano agire e cooperare con noi donne, perché la gabbia l’hanno costruita anche intorno a se stessi, solamente che la loro gabbia è di cristallo, una dolce illusione che non sempre consente di vedere l’abisso in cui si sta sprofondando. Siamo un’unica realtà, un unico essere: quello umano. Quindi ribaltiamo i pregiudizi a partire da quel famoso pezzo di stoffa che ancora usiamo per dividere i due generi.

Carmen Capece