Chiara Ferragni a Sanremo: opinioni a confronto

Dopo un’attesa accompagnata da giorni di intense discussioni, finalmente , martedì è andata in onda la prima puntata del Festival di Sanremo.

Due delle cose che hanno fatto più discutere sono state la presenza di Chiara Ferragni e ed il suo monologo, che, tra l’altro, ha lettro indossando un vestito altrettanto discusso.

Inizialmente ho pensato che invitare Chiara Ferragni a Sanremo, pagarla 100mila euro e sentire Chiara Ferragni che recita un monologo scritto da Chiara Ferragni su Chiara Ferragni e su quanto sia difficile essere Chiara Ferragni in un mondo in cui c’è una sola Chiara Ferragni fosse al limite del ridicolo.

Ma devo ammettere che le sue parole mi hanno fatto ricredere, infatti oltre a raccontare la sua storia ha proposto diversi spunti di riflessione, uno dei più espliciti è stato chiaramente quando ha parlato dell’identità che la società impone alla donna dopo che ha partorito: una mamma e quindi una casalinga che non può più lavorae, figuriamoci se fare carriera…

Questo succede spesso, anzi troppo spesso, e sentire l’esperienza di Chiara, che anche dopo aver avuto due figli è riuscita a restare una donna che riscuote successo nel lavoro, credo sia un importante esempio per le giovani delle nuove generazioni. Certo lei non è l’unica, ma lei è Chiara Ferragni e se le sue parole possono essere da sprone per tante ragazze , allora ben vengano!

Chi, poi, vuole studiare e approfondire questo tema, ha sicuramente altre occasioni e possibilità per farlo (i miei compagni ed io stiamo leggendo “Viva la Costituzione” di Andrea Franzoso, che riporta esempi meno scintillanti di quello di cui parliamo, ma sicuramente non meno importanti): intanto molte persone hanno ascoltato le parole della nota influencer, e questo mi sembra un buon risultato!

Per concludere dico che questa ragazza di successo potrà non essere simpatica, farsi anche pubblicità usando temi in auge, ma, al di là di questo, ha devoluto l’intera somma del cachet a favore di un’associazione contro la violenza sulle donne, e questo lo trovo bello e coerente con le sue parole.

Possiamo concludere col dire che evidentemente Chiara Ferragni su Chiara Ferragni è stata abbastanza Chiara Ferragni.

Livio Patruno

Che cos’è l’AMOR ?

Amore, amore, amore, amore. Cos’è l’amore? Prendere l’ultimo barattolo di Nutella del supermercato? Trascorrere ore a pensare a qualcuno?  

Per alcuni è un bigliettino “si – no”, per altri un semplice pomeriggio sul divano guardando “Domenica in”…

Una cosa è certa: nessuno, durante la propria vita, avrà sempre la stessa idea dell’amore!

Prima di continuare la lettura, se avete più di quarant’anni, vi consigliamo di preparare una coppa di gelato in quanto, pensando ai vecchi amori, potreste cadere in uno stato depressivo.

Nel corso del tempo il modo di manifestare l’amore è cambiato radicalmente: se prima ci si scriveva e si aspettava che arrivasse la lettera con un bacio stampato sulla firma, adesso si chatta ininterrottamente tramite whatsapp, e forse è proprio questa comunicazione costante e continua che ha reso il momento in cui si può parlare con il proprio partner cosa normale e all’ordine del giorno: l’attesa non esiste più ed è ridotta a qualcosa di simile ad una signora che vede la pubblicità prima di Beautiful ma, visto che la puntata è registrata, può saltarla. Questo non vuole far intendere il fatto che l’amore sia diventato poco importante, ma che anche i sentimenti, gli stessi sentimenti, viaggiano tra le persone in modo diverso, come tutto il modo di comunicare.

“Amore è là dove si può dire tutto o non occorre dire nulla” .

Questa è una citazione di Henry Albert Harper che riduce il complesso significato di amore in poche parole. Probabilmente questa frase é stata pronunciata in uno stato di ebbrezza, poiché quest’uomo non si è mai sposato e, deduciamo dalla sua biografia, aveva probabilmente la stessa esperienza in amore di un qualsiasi “ghetto boy” con Tech Fleece, TN Nike e Ski Mask del PSG, ma riassume comunque il concetto di amore per noi giovani e, speriamo, anche per gli adulti.

Lasciando da parte le frasi fatte, per noi l’amore è proprio difficile da definire, ma spesso è dentro le piccole cose, o semplicemente nelle cose e basta. E a volte quel che ci fa più male è perderle, perderle per sempre!

Livio Patruno, Ivan Leonardo Carlucci