NUOTO RECORD REGIONALE ASSOLUTO CATEGORIA RAGAZZE

Dopo due anni di inattività a causa della pandemia, il nuoto agonistico in Puglia ha sorriso e ha chiuso l’anno 2022 con il record Regionale Assoluto nei 1500 stile libero. Il record è stato ottenuto dall’atleta Mahila Spennato (2009), con il tempo di 17.11.86 del team Olimpica Salentina che chiude a Taranto con 332 punti. Altro record Regionale di categoria negli 800 stile libero con il tempo di 8.51.63 alle finali regionali in vasca corta dei Campionati Assoluti invernali a fine dicembre, nei due giorni a Taranto, nella piscina della società Meridiana Nuoto. 

Sul secondo posto del podio è salita la società Team Puglia che ha chiuso con un punteggio di 281,50 punti, mentre il bronzo è stato ottenuto dal Centro Universitario Sportivo di Bari con 229 punti. 

Ottimi i traguardi cronometrici conseguiti dagli atleti provenienti da tutta la Puglia, così tanto numerosi da accedere per direttissima ai pass per i prossimi Criteria Giovanili di Riccione. Grande l’entusiasmo dei ragazzi ai bordi della piscina della Città dei Due Mari, che hanno così potuto ritrovarsi nuovamente tutti insieme a gareggiare. 

Questa volta per le qualifiche regionali Assoluti finalmente si è tornati alla formula tradizionale, con tutti gli atleti in gara nello stesso impianto, podi e consegna medaglie compresi. Non si è proceduto per raggruppamenti, come nelle edizioni precedenti era Covid, dove si sommavano i tempi ottenuti nelle diverse sedi di gara per poi stilare a posteriori le classifiche. 

Si è tornati in acqua nel 2023 il 14 e 15 gennaio con il meeting dedicato ad Esordienti A e B nella piscina San Paolo di Bari organizzata dalla società Sport Project, mentre per gli atleti assoluti sarà Taranto ad ospitare il primo meeting dell’anno domani, 22 gennaio con l’organizzazione del team Meridiana. 

E da quest’anno, grazie alla pagina Facebook di Swimming Puglia, è garantita la diretta streaming di tutte e tre le giornate di gara, per poter permettere a genitori ed appassionati del nuoto di poter assistere da remoto alla competizione. 

Martina Bolognese 

MINECRAFT UN VIDEOGIOCO AL QUADRATO

Minecraft è un videogioco al quadrato. Mi spiego meglio, in Minecraft tutto ha forma quadrata ma non solo, molti lo considerano un super gioco molto divertente come se ci fossero tanti videogiochi in uno solo. Nato il 18 novembre 2011 continua ad appassionare milioni di ragazzi in tutto il mondo.

In Minecraft si può scavare e  trovare  minerali come l’oro, i diamanti, lo smeraldo, la red stone, l’ametista i lapislazzuli. Cambiando dimensione si trovano il  quarzo e la netherite. Continuando il gioco accade anche di rompere la legna per poi procurarsi il piccone, l’ascia, la zappa, la spada ed infine anche un’armatura. 

Noi ragazzi giochiamo spesso ai videogiochi: ce ne sono tanti e di tutti i tipi e mi capita di pensare quanto siano davvero una metafora della vita reale, fatta di sacrifici, vite  da salvare, mete da raggiungere, monete da guadagnare.

Al di là dei soliti commenti negativi, quelli che sentiamo spesso, per me, in realtà, i videogiochi raccontano con un altro linguaggio vita quotidiana …

Martina Bolognese