Categoria: Attualità

GIORNATA DELLA MEMORIA

Sulla cima della montagna c’è un fiore
È macchiato, come l’anima delle persone,
non ha più petali, come la speranza di colui che sperava
e non ha più un colore, come il viso di coloro che si emozionavano.

Su un albero c’è un nido,
è vuoto, come il cuore di coloro che amavano.

C’è solo un piccolo uccellino morto,
lasciato solo al suo destino,
come tutte le persone.

Sopra le teste di ognuno si trova il cielo,
esso è cupo e pieno di nuvole, come la nostra voglia di reagire

e sta gocciolando, come la sofferenza delle persone.

Dentro ad una casa, invece, c’è un bambino,

lui è forte e coraggioso,
ricorda solo il rumore di grida e proiettili,
ma il suo viso è felice e allegro

perchè, pur ricordando, sa che tutto torna sempre sereno.…

Leggi tutto

M di… Memoria

La memoria è la capacità di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e di dare relative risposte. Essa può essere paragonata ad un enorme magazzino, all’interno del quale ognuno di noi può conservare tracce della propria esperienza passata, che ci dona insegnamenti per riuscire ad affrontare situazioni di vita presente e soprattutto futura.

A volte ci dimentichiamo come siamo fatti davvero, come ci hanno cresciuto e a chi vogliamo davvero bene; molto spesso, soprattutto alla nostra età, ci scordiamo il valore dei nostri genitori e della nostra stessa vita.

Nel corso della storia ci sono state scoperte, rivoluzioni, guerre, ma anche tante discriminazioni delle quali abbiamo notizia grazie alle testimonianze storiche.…

Leggi tutto

E LO CHIAMAVANO SESSO DEBOLE!

Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 la maggior parte delle famiglie era di origine contadina ed era legata alla tradizione secondo cui agli uomini spettava lavorare “fuori casa” per mantenere la famiglia, mentre alle donne toccava “lavorare in casa” occupandosi di figli e faccende domestiche.

Nel 1915 la situazione cambiò radicalmente; l’assenza di molti uomini, chiamati a combattere al fronte, provocò tante conseguenze economiche e sociali di cui citiamo certamente la più importante: l’EMANCIPAZIONE DELLE DONNE!

I posti di lavoro di molti contadini e operai impegnati al fronte rimasero vuoti e furono, così, occupati dalle donne che si sostituirono agli uomini anche in questo.…

Leggi tutto

COSA SONO LE BESS?

Noi non lo sapevamo fino a qualche giorno fa, ma abbiamo scoperto, leggendo in classe con la nostra insegnante una notizia su un giornale, che esistono delle batterie giganti, grandi quanto un container: sono le BESS, acronimo per Battery Energy Storage System, e servono a immagazzinare energia per rilasciarla quando serve. Ma la cosa sensazionale è che consentono di produrre ELETTRICITÀ PULITA. Costano un sacco, ma abbiamo capito che per fortuna non sappiamo quale genio della finanza ha creato un grande salvadanaio, che si chiama CIF (Climate Investiment Funds), che con 400 milioni di dollari ha consentito di avviare 12 progetti finalizzati ad impiantare da qualche parte queste SUPERBATTERIE.…

Leggi tutto

Altre Terre: The Gift (il dono)

Come ogni anno la nostra scuola si prepara a partecipare alla Festa del Popoli (che si tiene nel mese di maggio) attraverso una serie di attività che portano pian piano noi alunni a respirare il clima di scambio, di accoglienza e di intercultura tipico della festa.

Tra le tante iniziative “preparatorie” c’è il Balafon Festival, che ci ha proposto un bellissimo film: “The Gift”. Esso è ambientato in Asia centrale la cui protagonista, Arno, è la regista DALMIRA TILEPBERYEN che ha voluto raccontare la propria storia in memoria del padre.

Nonostante la sua semplicità, il film ci insegna molto sulla forza del coraggio e della determinazione.…

Leggi tutto

FUORICLASSE: gli esperti incontrano le classi

Le classi 2°B, 2°D e 2°H durante questo anno scolastico parteciperanno ad una serie di incontri con alcuni esperti per un progetto denominato “ Fuoriclasse”,  durante i quali tratteranno di ambiente e della sua tutela.

Il giorno 15 novembre il primo esperto è stato un giornalista di RadioNorba, Mauro Denigris.

Siamo partiti analizzando in classe i vari servizi televisivi da lui realizzati su un traffico di  rifiuti di plastica che ha visto coinvolte la Puglia e la Cina attraverso un giro di fatture false che  certificavano l’avvenuta sanificazione delle balle di plastica. 

In Auditorium gli abbiamo posto delle domande alle quali ha risposto parlando di rifiuti ed illustrando gli effetti negativi di una sostanza detta percolato, che, se dispersa nell’ambiente, è altamente inquinante.…

Leggi tutto

IL BODY SHAMING

Il body shaming è una variante del bullismo e del cyber-bullismo che consiste nel deridere qualcuno per il suo aspetto fisico, di solito per mezzo dei social media. Spesso le vittime sono ragazze, perché sono più soggette a stereotipi riguardanti l’aspetto fisico. Molte volte le vittime del body shaming, soggette a violenza psicologica, soffrono ma tacciono per paura di non essere comprese. Il problema della violenza psicologica è proprio il fatto che, essendo invisibile, non si sa quali danni possa causare ad una persona finché questa non ha il coraggio di parlarne. I rischi del web fanno sì che di fatto, dopo aver utilizzato i social, si finisce per sentirsi più insicuri e meno sereni.…

Leggi tutto

VOTATE! E’ UN VOSTRO DIRITTO

Lezioni di educazione civica alla scuola Zingarelli di Bari

Il giorno 18 novembre 2024 nell’aula 1A dell’I.C. Zingarelli si sono svolte le elezioni dei rappresentanti di classe degli alunni. Solitamente queste elezioni sono comuni nelle scuole di ordine superiore, quando gli studenti sono più grandi e quindi si possono assumere compiti di responsabilità. Gli alunni della 1A ritengono di essere in grado di svolgere questi ruoli, pur avendo solo 11 anni. Essendo stata data loro questa opportunità dai docenti, hanno deciso di approfittarne, anche per guadagnare la fiducia degli adulti, famiglie e professori. Per prima cosa, si sono informati sul web su quali siano i compiti, le responsabilità e i doveri dei rappresentanti degli studenti, ma anche sulle modalità con cui si svolgono queste elezioni, sul numero e sulla durata in carica dei rappresentanti, oltre che sulla maniera in cui si devono proporre le candidature e i ‘programmi’.…

Leggi tutto

Andrea Spezzacatena: “ll ragazzo dai pantaloni rosa”.

Qualche giorno fa sono andato al cinema con mia madre e mio cugino a vedere un film intitolato Il ragazzo dai pantaloni rosa, diretto dalla regista Margherita Ferri e ispirato a una storia vera. All’inizio non ero entusiasta di questa prospettiva, perché solitamente sono attratto dai film d’azione, ma ho comunque deciso di entrare in sala. Il titolo del film è legato all’episodio per cui la mamma del protagonista, a causa di un lavaggio sbagliato, tinge di rosa alcuni vestiti del ragazzo, fra cui un paio di pantaloni: lui decide di indossarli ugualmente, nonostante sappia che i suoi compagni potrebbero prenderlo in giro per questo.…

Leggi tutto

La “gentile” creatività di Banksy

Il 13 novembre è la giornata della Gentilezza. Con le nostre docenti di arte e di italiano abbiamo celebrato questo giorno in un modo speciale, ovvero con un lavoro di gruppo, il primo per noi della 1A. Dopo aver visionato in un utilissimo power point, realizzato dalla dott.ssa D. Laviola, alcune opere del famoso writer Banksy, abbiamo provato a rivisitare la sua street art a modo nostro: ogni gruppo di lavoro aveva a disposizione delle stampe a colori delle immagini dei suoi più celebri murales; ne doveva scegliere una e ‘contaminarla’ con la tecnica del collage con pezzi di altre opere; infine doveva creare uno slogan sulla gentilezza per realizzare un cartellone a tema.…

Leggi tutto