Categoria: Bari

L’alimentazione a scuola: guadagniamo salute con la LILT

Qualche settimana fa, nell’ambito del bellissimo progetto “Guadagnare Salute con la Lilt”, abbiamo ospitato in classe la biologa nutrizionista dottoressa Laraspata e la dottoressa in psicologia Antonella Cosola.

Hanno discusso con noi di un argomento molto importante e che rappresenta un punto fondamentale, e talvolta critico, per noi ragazzi in questa fase di crescita: l’alimentazione.

Ci hanno spiegato ciò che si trova dentro al cibo, ciò che fa bene e ciò che fa male, come alimentarci in modo equilibrato e, cosa che mi ha colpito di più, ci hanno parlato dei disturbi alimentari.

Nella fase cambiamenti di fisici ed emotivi che attraversiamo durante l’adolescenza, siamo spesso fragili e molto influenzabili dagli esempi che ci vengono mostrati sui social network; finiamo quasi tutti per crearci tante paranoie che, a volte, possono contribuire a farci cadere in disturbi alimentari.…

Leggi tutto

AMA LA BARI MA SENZA DE LAURENTIS

Negli ultimi anni a Bari esiste il problema della multiproprietà con il Napoli calcio.

Luigi De Laurentis è l’attuale presidente della società Bari calcio mentre suo padre Aurelio è l’attuale presidente del Napoli calcio: questo significa che se il Bari andasse in serie A, dove milita attualmente il Napoli, il presidente Luigi De Laurentis sarebbe costretto a vendere la società pugliese.

Noi tifosi del Bari ci chiediamo: dovendo scegliere tra il Bari e il Napoli, quale squadra sceglierebbero i De Laurentis, che sono napoletani? La risposta l’ha data lo stesso Aurelio, che in un’intervista rilasciata il 7 febbraio 2024 al Corriere ha detto che il Bari “è la seconda squadra del Napoli”.…

Leggi tutto

Con il nostro Sindaco al Giardino degli Aquiloni

Il giorno 2 Aprile 2025 c’eravamo anche noi di ZingarelliNews all’inaugurazione del Giardino degli Aquiloni, nel quartiere Picone di Bari. 

Una rappresentanza della redazione del nostro web giornale è partita da scuola alle ore 10:00 e con i suoi inviati speciali è arrivata al parco e ha aspettato il tanto atteso arrivo del sindaco e dei suoi assessori. C’era anche la presidente del Municipio II Alessandra Lopez, che abbiamo conosciuto e apprezzato in altri incontri cittadini. 

L’evento è stato caratterizzato da un’atmosfera gioiosa, grazie alla presenza di molte persone e soprattutto di tanti bambini e ragazzi. 

Hanno iniziato i festeggiamenti la fanfara e le majorette dell’orchestra della scuola media Massari-Galilei, dopo di loro  è stato il nostro turno e abbiamo letto due articoli del nostro giornale: uno parlava degli eventi vandalici che ne hanno ritardato l’inaugurazione e uno, scritto poco prima dell’elezione del nuovo sindaco, era una lettera aperta con delle richieste proprio a lui!…

Leggi tutto

Vivere il Mare: un pontile per nuove partenze

Quest’anno le classi seconde della nostra scuola, seguono un percorso di educazione civica che ha come centro il rispetto dell’ambiente e in particolare il mare, che è un elemento che caratterizza la nostra città ed è anche uno dei suoi punti di forza.

Giovedì diciotto febbraio, abbiamo ha ospitato due istruttori del CUS:  la canoista Francesca e il canottiere Alberto. 

L’incontro è apparso subito molto interessante e coinvolgente per la platea di alunni che hanno posto ai “maestri” tanti quesiti determinati dalla curiosità nei confronti di attività sportive meno praticate e, dunque, meno conosciute.

Durante l’incontro, Alberto e Francesca hanno innanzitutto esposto  le differenze tra i due sport che, pur essendo entrambi acquatici, si differenziano sotto vari aspetti, tra cui le tecniche di voga, le tipologie di imbarcazioni e gli obiettivi delle gare.…

Leggi tutto

Un Parco per amico: aspettando il Giardino degli Aquiloni

Uno dei più bei ricordi che ho della mia infanzia è quello di quando mio nonno o i miei genitori mi portavano ad un parco vicino casa. Lì, io, mi divertivo un sacco! Era indubbiamente uno dei luoghi che più preferivo. Io ero piccola, quindi il parco mi sembrava enorme, e quelli che per un adulto erano solo pochi metri quadri di verde, per me erano un intero mondo da esplorare. Ricordo quasi ogni momento vissuto là, e quando il nonno o la mamma mi chiamavano per tornare a casa, io facevo di tutto per non andarmene.

Proprio per questo, conoscendo l’importanza dei parchi, sopratutto per i bambini, sono molto triste e delusa per ciò che è accaduto il giorno precedente all’inaugurazione del Parco degli Aquiloni, nel quartiere Picone di Bari.…

Leggi tutto

L’assessore Vito Lacoppola alla scuola Zingarelli per “Leggere è bello perché …”

In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, il 24 gennaio 2025, nell’auditorium dell’I.C. Zingarelli, si è parlato di lettura. Erano presenti genitori, alunni della scuola primaria e secondaria del nostro istituto, la professoressa e autrice Lucia Schiralli e anche rappresentanti delle istituzioni cittadine. Tra loro c’era anche l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola.

Ecco cosa ci ha detto a proposito del suo rapporto con la lettura.

A Lei piace leggere?

Certo, solo che non ho molto tempo libero, quindi, utilizzo i periodi festivi per dedicarmi alla lettura con clama e più a lungo.

La lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate o legge solo in qualche occasione?

Leggi tutto

Leggere è bello perché… Intervista ad Alessandra Lopez

Venerdì 24 gennaio 2025, Lucia Schiralli, insegnante e scrittrice, ha dialogato con genitori e alunni sull’importanza della lettura e sulla bellezza che questa può portare nella vita delle persone.

Tra gli ospiti presenti, c’era presente anche la dottoressa Alessandra Lopez, presidente del II Municipio di Bari. Gentile e sorridente, ha risposto volentieri alle nostre domande. Ecco cosa ci ha detto sulla lettura.

A lei piace leggere? Sì, mi piace leggere, perché la lettura riesce a catapultarmi in mondi diversi da quello in cui vivo. Purtoppo ultimamente, a causa dei tanti impegni professionali, ho ridotto il tempo da dedicare alla lettura: quando arrivo la sera a casa sono stanchissima e non riesco a leggere molto, prima di addormentarmi…

Anche se ora ha meno tempo di quanto vorrebbe, la lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate, o legge solo qualche volta?

Leggi tutto

Leggere è bello perché… Intervista a Virginia Ambruosi

Durante l’evento che si è tenuto alla scuola Zingarelli venerdì 24 gennaio 2025, si è parlato di lettura. Insieme alla professoressa e scrittrice Lucia Schiralli, abbiamo ospitato esponenti delle istituzioni cittadine; tra loro, Virginia Ambruosi, consigliera del II Municipio di Bari. Ecco cosa ci ha detto a proposito della lettura.

A lei piace leggere? Se sì, la lettura occupa uno spazio in tutte le sue giorante, o legge solo qualche volta?

Sì, mi piace molto leggere, ma, anche se non volessi, dovrei farlo per forza perché sono un’insegnante, quindi sono “obbligata” a leggere tutti i giorni.

Qual è il genere che preferisce?

Leggi tutto

Parliamo di Uve Apirene con Cinzia Montemurro

La professoressa Cinzia Montemurro, del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Bari, segue da tempo un progetto innovativo che riguarda le Uve Apirene.

Ci racconta com’è nato il progetto delle Uve Apirene pugliesi?

“Partiamo dal fatto che i consumatori apprezzano molto l’uva da tavola e, come forse saprai, la Puglia è il principale produttore italiano di uva da tavola e produce, in particolare, una varietà molto importante che negli ultimi anni ha fatto il successo del mercato delle sue uve: l’Uva Italia”. Questa tipologia di uva ha un chicco molto grosso, un colore giallognolo, un aroma di moscato e, soprattutto, è un’uva croccante e che si presta bene anche alla conservazione.…

Leggi tutto

Il MEME di HARAMBE

Da qualche anno, spesso sentiamo parlare di “meme”.  Sapete cos’è?

Il meme è un elemento culturale che può assumere la forma di un’idea, un’immagine, una persona, uno stile o un comportamento che si propaga da un individuo a un altro, finendo per diventare riconoscibile a tutti. Si diffonde tramite le relazioni interpersonali o, più spesso, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, soprattutto i social network. 

I meme, così come i geni, hanno le proprietà di replicarsi, mutare, ed essere soggetti a selezione naturale. 

Un esempio? Il meme di Harambe di Bari.

Qui, infatti, per un po’ di tempo, il ponte che oggi noi chiamiamo “Adriatico” era diventato un meme: il meme di Harambe, per l’appunto. …

Leggi tutto