Categoria: Benessere

Il peso sulla bilancia: un numero difficile!

“Il peso sulla bilancia è solo un numero” !

Quante volte vi hanno detto questa frase e voi non ci avete creduto? Quante volte avete pensato di essere sbagliati solo perché eravate sovrappeso o sottopeso, o perché non rispecchiavate il modello standard e non eravate all’altezza delle vostre aspettative fisiche?

Ho imparato che non esiste un modello standard che vada bene per tutti e che ogni corpo è diverso. Il peso dipende dalla statura, dalle ossa, dal metabolismo e da vari fattori che non possiamo controllare; quindi, sì, è vero che il peso sulla bilancia è solo un numero e sono arrivata a condividere questa conclusione, a capirla veramente  e a rifletterci, grazie all’incontro con degli esperti della LILT (ovvero la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) avvenuto presso la mia scuola  il 2 aprile con la L.I.L.T.…

Leggi tutto

LA LILT… una squadra di “supereroi” al servizio della comunità

La LILT è la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. E’ come un gruppo di amici superpotenti che combattono contro un nemico davvero cattivo: il cancro. Questi eroi moderni dedicano ogni giorno le loro energie per proteggerci e farci stare meglio, aiutandoci a prevenire questa malattia e a seguire uno stile sano di vita in generale.

Ma cosa fanno di preciso questi supereroi?

Organizzano delle vere e proprie missioni informative per spiegarci come dobbiamo trattare il nostro corpo. Ci insegnano a mangiare sano, a fare movimento e stare lontani dalle sigarette. Un obiettivo importante di questa squadra è quello di venire a trovarci nelle scuole per aiutarci a diventare consapevoli dell’importanza della prevenzione.…

Leggi tutto

L’ansia

L’ansia è un’emozione delicata, di cui non si parla abbastanza, anche se, a parer mio, si dovrebbe.
Spesso questa emozione può prendere il controllo su di noi, come accade in una scena del film Inside Out 2. Questo film, a differenza del primo, fa capire che l’ansia è parte di noi: ti spinge a fare meglio e ti fa capire quanto tieni a qualcosa.
Ovviamente non bisogna lasciarle troppo spazio, perché poi diventa difficile fermarla. Ecco perché è importante imparare a riconoscerla, gestirla e controllarla, anche se non è facile.

Esistono molte sfaccettature dell’ansia. Per esempio, si parla di ansia sociale quando ci si sente fuori posto o si ha paura di dire o fare qualcosa davanti agli altri.…

Leggi tutto

Strani come noi

Anche io, come tutti, in alcune occasioni mi sono sentita diversa, ma, grazie a mio fratello, ho iniziato ad accettarmi e a non prestare più attenzione ai giudizi altrui.

Mio fratello “è Asperger”, cioè ha una forma di autismo lieve che lo porta ad avere difficoltà a socializzare, ad avere comportamenti ripetitivi e ad essere interessato solo ad un determinato ambito: l’informatica.

Io e mio fratello siamo molto diversi anche per tanti altri motivi: io amo uscire, invece lui preferisce stare a casa, a me piace andare a scuola, invece a lui no, io adoro il rumore e la musica ad alto volume, invece lui preferisce la quiete, io amo gli abbracci, invece lui no, io tengo molto al mio aspetto fisico e a come mi vesto, invece, a questo, mio fratello non dà affatto importanza: preferisce quello che c’è dentro ad una persona rispetto all’esteriorità.…

Leggi tutto

La promozione che conta: le emozioni che proviamo

Il 17 marzo, la mia ed altre classi terze del nostro istituto, hanno partecipato ad un incontro formativo che ha avuto come argomento il benessere psicologico, anzi la promozione del benessere psicologico.

Insieme a due psicologhe, abbiamo ragionato sulle emozioni, partendo da quella che è risultata essere la più diffusa tra noi adolescenti: l’ansia.

Ma che cos’è l’ansia???

L’ansia è il battito di cuore prima di un‘interrogazione, l’ansia è esibirsi su un palco, l’ansia è conoscere nuove persone, l’ansia è camminare da sola per strada la sera, l’ansia è la paura di non avere il controllo del futuro o addirittura del momento…

In molti casi può trasformarsi in un vero e proprio malessere fisico e mentale, diventando un’emozione prevalente e devastante.…

Leggi tutto

Guadagnare salute, non solo nel corpo

Qualche giorno fa abbiamo partecipato al  progetto “Guadagnare salute con la LILT”, nato dalla collaborazione tra gli esperti di questa associazione e i nostri docenti, per diffondere anche tra noi giovani l’importanza di uno stile di vita sano, che favorisca salute e benessere .

Abbiamo parlato dell’alimentazione, della nutrizione e del movimento, e ci siamo confrontati su come funziona il nostro organismo quando ci nutriamo cosa si debba fare per avere una alimentazione corretta. 

Un argomento per noi ancora più interessante  è stato quello dei disturbi alimentari, che tendono a colpire soprattutto i giovani.

Innanzitutto abbiamo imparato che ci sono diversi tipi di disturbi alimentari, tutti hanno però in comune un solo malessere, una specie di voce nella testa, e a volte non sono visibili perché l’aspetto della persona che ne soffre può essere completamente nella norma

Abbiamo capito che il fisico non è una vetrina, ma che tutti noi siamo come il vetro, delicati cioè fragili e per questo ci possiamo spezzare. …

Leggi tutto

La promozione che conta: a scuola di benessere

Nelle ultime settimane abbiamo partecipato a un progetto chiamato “La Promozione che conta: a scuola di Benessere”, che non si concentra tanto sulla prevenzione, quanto sulla promozione del benessere. Questo progetto è nato a Bari grazie all’idea di Donatella Loiacono, psicologa e psicoterapeuta, nonché fondatrice dell’associazione “ReStart”, composta da professionisti che si occupano della salute psicologica.

Nel primo incontro, le psicologhe si sono presentate e ci hanno fatto compilare un questionario con l’obiettivo di aiutarci a riflettere su noi stessi, sui nostri comportamenti e sulle nostre emozioni. Questo esercizio ci ha fatto comprendere quanto spesso agiamo d’istinto, senza pensare alle conseguenze, e quanto sia invece importante fermarsi a riflettere prima di reagire.…

Leggi tutto

Le parole e il loro peso

Vi siete mai pentiti di un gesto che avete compiuto o di una frase che avete detto?

Io sì, tantissime volte. Mi capita spesso di pensare di aver fatto soffrire qualcuno e di sentire il bisogno costante di rimediare ai miei errori, finendo però per crearne ancora di più.

Mi chiedo sempre cosa possa aver provato una persona nel sentirsi dire certe parole. Così mi metto nei suoi panni. Essendo una persona sensibile, provo un forte senso di colpa, perché so che, se fossi stata al suo posto, ne avrei sofferto anch’io.

A volte parlo senza pensare, lasciando uscire parole che, pur sembrando insignificanti, portano con sé un peso enorme.…

Leggi tutto

DIVERSO DA CHI? NORMALE PERCHE’?

Ti è mai capitato di sentirti diverso da qualcuno o considerare qualcuno diverso da te?

Se sì, questo succede perché la società ci ha fatto diventare “oggetti di massa”.

Per fortuna, le prospettive possono cambiare…

Nell’auditorium del nostro Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli” di Bari il giorno 26 Febbraio si è tenuta una piacevole e coinvolgente lezione laboratoriale di Educazione civica sui temi della disabilità ed inclusione, presentata da Alessandro Antonacci, sociofondatore e membro dello staff della Cooperativa Zerobarriere.

Ci ha fatto percepire la “bellezza” della diversità in modo leggero e divertente, mostrandoci video di diverse gare sportive nelle quali tutti i cittadini, a prescindere dalla loro condizione fisica, vivono e partecipano agli eventi in modo attivo.…

Leggi tutto

IL VALORE DELLA GENTILEZZA: Va-len-ti-na

Avete mai pensato che anche il più piccolo atto di gentilezza, come una semplice chiacchierata, possa migliorare la giornata di qualcuno?

Nella nostra scuola, al piano terra, c’era una collaboratrice scolastica di nome Valentina, che con la sua felicità, gentilezza e disponibilità riusciva a rendere le nostre giornate più belle, forse senza nemmeno saperlo. Con lei parlavamo sempre, a volte le chiedevamo consigli o aiuto, e ci sopportava anche quando ci lamentavamo delle materie o delle professoresse che odiavamo. Per noi era un vero e proprio “supporto morale”. Durante i cambi d’ora e l’intervallo, giocavamo insieme a vari giochi, come il baratto o il lancio di gomme ed elastici.…

Leggi tutto