Categoria: Benessere

Perché è così complicato dimenticare qualcuno?

Non si può rimuovere una persona dalla propria mente se fa parte del nostro cuore. Penso che molte persone, come me, possano comprendere questa frase, ed è del tutto normale. È strano pensare che una persona che è stata così presente nella nostra vita possa sparire da un giorno all’altro, senza preavviso o proprio quando meno ce lo aspettiamo.

Che si tratti di amore o amicizia, fa comunque male sapere che le vostre strade si sono separate e che ognuno dovrà proseguire per la propria. Ed è proprio per questo che continuerai a chiederti: un giorno ci ritroveremo? – senza mai ricevere una risposta.…

Leggi tutto

L’amore a quindici anni

L’amore è un sentimento fondamentale nella vita di ogni persona. Spesso si pensa solo all’amore romantico, ma in realtà sono tante le forme di amore: quello per gli amici, per la famiglia e per se stessi. Se dovessi descrivere questo sentimento direi che ti porta emozioni intense che possono cambiare il modo in cui vediamo noi stessi e il mondo intorno a noi. Infatti quando ci sentiamo amati e accettati da un’altra persona, che sia anche un familiare o un amico, ci sentiamo più sicuri e valorizzati, e riusciamo a vedere i nostri pregi con più chiarezza. D’altra parte se ci sentiamo poco amati possiamo iniziare a dubitare di noi stessi e possiamo sentirci insicuri e non abbastanza per gli altri.…

Leggi tutto

SIAMO ANIMALI E SEMPRE LO SAREMO

L’essere umano è uno degli animali più complessi del pianeta: sebbene si distingua dagli altri per la capacità di sviluppare pensiero critico, rimane comunque un essere biologico con istinti e necessità, tra cui quella della riproduzione. Mi rendo conto che questo tema possa risultare imbarazzante, ma proprio per questo voglio parlarne. Negli ultimi giorni a scuola, grazie a un progetto di educazione all’affettività e alla sessualità, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire questo argomento, e molte riflessioni mi hanno spinta a scrivere.

Come tutti sappiamo, l’essere umano si è evoluto da antenati comuni alle scimmie. Studiare il comportamento dei nostri “cugini” primati può aiutarci a comprendere meglio alcuni aspetti della nostra natura.…

Leggi tutto

Educazione all’affettività e alla sessualità per le classi terze della scuola Zingarelli

Oggi, a scuola, si è parlato di educazione affettiva e sessuale insieme alle dottoresse Alessandra Ferrari, ginecologa, e Giusi De Iaco, specialista in malattie infettive. 

L’incontro è stato molto interessante per noi ragazzi, che, anche grazie a slide e immagini, abbiamo potuto comprendere bene tutti i temi trattati; le dottoresse sono state molto chiare e gentili e hanno risposto a tutte le nostre domande, chiarendo i nostri dubbi sull’argomento.

Inizialmente abbiamo parlato dei cambiamenti fisici che riguardano le persone con il passare degli anni e in particolare con la pubertà. Abbiamo parlato della cura che ognuno deve sempre avere del proprio corpo e anche dell’importanza dell’igiene intima e di quanto bisogna stare attenti ai prodotti che vengono pubblicizzati e che in alcuni casi sono accattivanti all’apparenza ma, in realtà, inadatti e spesso causa di problemi.…

Leggi tutto

L’assessore Vito Lacoppola alla scuola Zingarelli per “Leggere è bello perché …”

In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, il 24 gennaio 2025, nell’auditorium dell’I.C. Zingarelli, si è parlato di lettura. Erano presenti genitori, alunni della scuola primaria e secondaria del nostro istituto, la professoressa e autrice Lucia Schiralli e anche rappresentanti delle istituzioni cittadine. Tra loro c’era anche l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola.

Ecco cosa ci ha detto a proposito del suo rapporto con la lettura.

A Lei piace leggere?

Certo, solo che non ho molto tempo libero, quindi, utilizzo i periodi festivi per dedicarmi alla lettura con clama e più a lungo.

La lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate o legge solo in qualche occasione?

Leggi tutto

La felicità, per me.

La felicità è spesso considerata uno degli obiettivi principali della vita delle persone, come se fosse un premio da vincere; al contrario, io sono convinta che la felicità non dovrebbe essere vista come un obiettivo da raggiungere, ma piuttosto come un percorso da vivere, come una specie di viaggio fatto di tanti piccoli momenti che viviamo ogni giorno. Essa non è uno stato permanente, ma piuttosto un misto di emozioni e di sfide che spesso non riusciamo neppure a riconoscere e che non sempre vogliamo mostrare, preferendo tenerli dentro di noi come un segreto o un tesoro.

Se la felicità fosse un obiettivo, penso che sarebbe un po’ come scalare una montagna altissima: sarebbe una fatica difficile e stancante e correremmo il rischio di non arrivare mai in cima.…

Leggi tutto

Ma come si può abbandonarli?!

Con questo articolo vorremmo sensibilizzare il pubblico su un tema molto importante: l’abbandono degli animali. Per farlo, abbiamo deciso di parlare dei nostri animali domestici, di quanto sono speciali per noi, perché la relazione tra animale e uomo non è una semplice amicizia, ma molto di più. Molte persone, infatti, nella loro vita hanno un animale che non li fa sentire soli, a cui offrono e da cui ricevono amore e attenzioni.

Per me, per esempio, è il mio gatto: appena lo vedo, mi fa sentire unico e speciale. Ogni giorno, quando ritorno da scuola, me lo ritrovo sopra il divano, pronto per giocare o per essere coccolato e, anche se la giornata non è stata delle migliori, mi aiuta a calmarmi e mi fa divertire.…

Leggi tutto

Ma è vero che i migliori amici restano per sempre?

Per tanto tempo ho creduto anche io che la frase che gira tanto su tiktok,  “I fidanzati vanno e vengono ma una migliore amica resta per sempre”,  fosse vera. 

Ci ho creduto davvero, finché la persona che consideravo come una sorella, la persona di cui mi ero sempre fidata si è allontanata da me.

Quando perdi una sorella, perdi una parte di te stessa,  vivi molte emozioni, diventi paranoica e ti fai molte domande come “Che ho fatto per farla allontanare”? “Ho forse un carattere insopportabile?” .

Poi arriva quel pensiero che li racchiude tutti “E’ stata colpa mia e non merito nessuno”.…

Leggi tutto

Un viaggio alla scoperta della sostenibilità nel settore tessile

Il viaggio alla scoperta del concetto di sostenibilità dell’industria tessile inizia con la riflessione di uno scienziato ed esploratore del ‘700, Alexander von Humboldt: “la Terra è un unico grande organismo vivente formato da tante parti interdipendenti tra loro”. Già Humboldt, prima della comparsa dell’agricoltura intensiva, mette in luce il crescente sfruttamento del suolo con piantagioni dedicate alla coltivazione di una pianta da cui si estraeva l’indaco per la colorazione dei tessuti. Questo sfruttamento ha ridotto in povertà la popolazione locale a causa della riduzione di terreno da destinare al settore agricolo. 

Dai tempi di Humboldt ad oggi, il settore tessile ha subito notevoli evoluzioni: la produzione delle fibre artificiali e sintetiche, l’utilizzo massivo delle materie prime, delle componenti ambientali (acqua, suolo, aria) e delle risorse energetiche.…

Leggi tutto

Sono abbastanza?

Quante volte ce lo siamo chiesto? 

Di fronte a un compito difficile, a un giudizio degli altri o persino  davanti allo specchio, c’è una domanda sembra che pesare più di qualsiasi altra cosa: “Sono abbastanza?”.  

Abbastanza brava, abbastanza intelligente, abbastanza bella,  abbastanza all’altezza della vita? Ma  abbastanza per chi? E soprattutto, chi decide cosa vuol dire “essere abbastanza”? Gli altri, ma chi?

Viviamo in un mondo in cui  i social network, la scuola, le aspettative degli altri e a volte anche quelle dei nostri  genitori ci mettono addosso una pressione enorme. E le loro aspettative diventano le nostre.

Guardiamo gli altri e vediamo solo il meglio di  loro: chi prende sempre ottimi voti, chi sembra sempre perfetto nelle foto.…

Leggi tutto