Categoria: Libri

Viola Ardone a scuola: quando la letteratura incontra la vita

Incontro con l’autrice di “Oliva Denaro” e “Il treno dei bambini”

Quest’anno le classi terze della nostra scuola hanno vissuto un momento davvero speciale: l’incontro con Viola Ardone, docente e scrittrice di grande successo, autrice di romanzi intensi e commoventi come Oliva Denaro e Il treno dei bambini. Le sue storie raccontano con sensibilità e profondità le difficoltà, i sogni e le lotte di donne e bambini in cerca di libertà e giustizia.

Uno dei suoi romanzi più celebri, Oliva Denaro, ci ha colpito particolarmente. Ambientato negli anni ’60 in un piccolo paese siciliano, racconta la storia di una ragazza cresciuta con l’idea che le donne debbano essere “composte e sotto controllo”, secondo i dettami della madre.…

Leggi tutto

La bambina librata e l’importanza della lettura

Martedì 18 marzo le classi prime sono scese nell’auditorium per assistere allo spettacolo teatrale della bambina librata.

Lo spettacolo veniva recitato da due attrici che sono state bravissime ad interpretare tutti i personaggi pur essendo solo due persone, sono riuscite a rendere quest’opera ricca e piena. La scenografia è stata geniale, perché, ad una prima impressione, poteva sembrare povera, in quanto sul palco c’erano soltanto due sedie, ma in realtà  le due protagoniste sono state esemplari poiché le due sedie si trasformavano, grazie alla fantasia, in diversi oggetti: moto, biciclette, macchine, girelli per anziani. Questa rappresentazione si è ispirata alla storia di Matilda scritto da Roald Dahl, ma con delle piccole trasformazioni.…

Leggi tutto

La lezione di Mario Desiati

Oggi l’incontro con Mario Desiati è stata un’esperienza che mi ha fatto riflettere su come la scrittura cambi nel tempo, non solo nelle parole, ma anche nel modo in cui un autore vede il suo lavoro.

Desiati ci ha raccontato che da bambino non era molto bravo a scrivere, ma aveva una grande passione per la poesia. Una volta, frequentava la scuola media, avendo dimenticato a casa una poesia, ne inventò una per non prendere “asso”, cioè “uno”. La sua poesia parlava di un Natale strano, con i Re Magi astronauti e Gesù Bambino su un termosifone. La maestra gliela fece recitare alla recita di fine anno, fingendo di non capire che fosse stata inventata, e la usò per fargli fare una figuraccia (tutti infatti risero) e dargli una lezione.…

Leggi tutto

La lezione di Franca Viola

E’ stato un compito davvero speciale: quello di approfondire le vicende di alcune persone che si sono distinte per aver lottato contro la mafia.

Io ho avuto l’onore, perché man mano che studiavo la vita di questa straordinaria ragazza, mi sentivo proprio onorata di farlo, di occuparmi insieme ad una mia compagna di Franca Viola.

L’abbiamo fatto partendo dalle parole della scrittrice Viola Ardone, che le ha dedicato il bellissimo OLIVA DENARO, un romanzo che consiglio a tutti i ragazzi e le ragazze della mia età.

Oliva Denaro è l’anagramma di Viola Ardone, e la protagonista della storia ha il cognome Viola.…

Leggi tutto

Mario Desiati e il suo Mare di Zucchero alla scuola Zingarelli

Il 26 marzo alcune classi seconde del nostro istituto hanno avuto l’opportunità di incontrare Mario Desiati, autore del libro Mare di Zucchero, che è stato letto in classe nell’ora di narrativa.

Ci aspettavamo uno scrittore diverso, distante da noi, invece Desiati è un adulto “giovane” e quindi l’incontro è stato più piacevole del previsto.

Abbiamo rivolto a Desiati diverse domande sul romanzo, sul suo percorso di vita e sul suo rapporto con la scrittura e lui è stato disponibile e ha raccontato molti aneddoti divertenti e istruttivi soprattutto su quando aveva la nostra età.

Come è nata la sua passione per la scrittura?

Leggi tutto

L’AMICIZIA TRA NINO E GIOSUE’

Oggi può esistere una grande amicizia tra due ragazzini come quella tra Nino e Giosuè?

Credo che l‘amicizia tra Nino e Giosuè, descritta nel libro “Sapore di pace” di Angelo Buonsante sia un grande esempio per tutti noi perché, nonostante i due ragazzi siano di religioni differenti, si sono accettati, rispettati e sono andati oltre tutti i pregiudizi e le difficoltà che si vivevano in quel periodo, dimostrando di avere un grande coraggio e dei grandi valori. Al giorno d’oggi è difficile trovare un vero amico che ti sostenga soprattutto nei momenti più critici, che gioisca per i tuoi successi senza provare invidia, ma soprattutto che ti dia consigli senza giudicarti.…

Leggi tutto

Peppino Impastato: “Il ragazzo col palloncino rosso”.

Sabato 8 febbraio, presso la biblioteca Iurlo a Bari, si è tenuta la presentazione del libro “Il ragazzo col palloncino rosso” di Antonio Fanelli, scrittore, regista e attore teatrale.

Si tratta di un docu-libro capace di smuovere le coscienze, poiché racconta in modo fedele la storia di Peppino Impastato, un ragazzo siciliano che decise di non seguire le orme del padre che apparteneva alla cosca mafiosa del boss Tano Badalamenti.

Peppino, a soli venti anni, ebbe il coraggio di infrangere le regole della mafia, mettendo il suo genio artistico a disposizione della lotta sociale e politica, in modo a dir poco rivoluzionario se pensiamo al contesto in cui operava, cioè la Cinisi degli anni ‘70, un paese siciliano molto arretrato.…

Leggi tutto

“La casa ai confini del mondo”

“Non bisogna avere paura di guardare cosa c’è oltre… Altrimenti non scopriremo mai niente!”

Questa frase racchiude il significato profondo della storia di questo libro che sto leggendo. Mi sta piacendo molto perché mi trasmette un senso di avventura e di meraviglia. Spesso lo leggo a scuola durante il progetto “Read More” (un’iniziativa che incoraggia i ragazzi alla lettura), e perdersi tra le righe del testo, accompagnate da immagini che raccontano la vita nascosta in quel libro, è davvero una soddisfazione.

Ma torniamo al libro in questione: l’autore è Matteo Francini e la casa editrice è Il Battello a Vapore (la mia preferita).…

Leggi tutto

Passo dopo passo diventi “La più grande”. Incontro con Davide Morosinotto alla libreria Svoltastorie

Mercoledì 5 febbraio, noi ragazzi di ZingarelliNews abbiamo avuto l’occasione di partecipare a un incontro con Davide Morosinotto, giornalista, traduttore e autore di romanzi per ragazzi, presso la libreria Svoltastorie di Bari.

La libreria era piena di bambini e ragazzi, perché Morosinotto è un autore molto apprezzato. Abbiamo scoperto che è allegro, divertente e simpatico: peccato che non abbia visto le nostre mani alzate, perché avevamo una bellissima intervista pronta per lui. Speriamo di potergliela fare in un prossimo incontro!!

Comunque è stato divertente ascoltarlo, ci ha raccontato della sua passione per i viaggi, in particolare, di quello in Amazzonia, che lo ha ispirato a scrivere il suo romanzo “Il fiore perduto dello sciamano di k”.…

Leggi tutto

IL MIO VIAGGIO NEL MONDO INCANTATO DI HARRY POTTER

Londra è una città che incanta molti turisti ogni anno, per la sua storia, la cultura e i monumenti. Tuttavia, per i fan di Harry Potter, c’è un luogo davvero eccitante, ben più di tutte le altre straordinarie attrazioni londinesi, i Warner Bros Studios, dove sono stati girati moltissimi film, tra cui quelli della saga ideata da J.K. Rowling.

Visitare questo posto, per me, è stato un indimenticabile tuffo nel mondo magico di Hogwarts, che mi ha rivelato tanti segreti su una delle saghe più amate al mondo. Ci sono stata nell’estate del 2019, ma è stata un’esperienza così straordinaria, che ne ricordo ogni dettaglio.…

Leggi tutto