Categoria: Musica

The Moral of the Story

Una delle canzoni che mi sta più a cuore è The Moral of the Story di Ashe, una cantante statunitense di trentuno anni.

Questa canzone ormai fa parte di me. Amo il suo ritmo e, soprattutto, le sue parole, che possono toccare profondamente i giovani. Il brano racconta la storia di una persona che amava ed era certa che quella relazione sarebbe durata per sempre.

Ecco una strofa:

I said, “Young people fall in love

With the wrong people sometimes”.

Some mistakes get made

That’s alright, that’s okay

You can think that you’re in love

When you’re really just in pain

Some mistakes get made

Le ho detto “I giovani si innamorano

delle persone sbagliate a volte”.…

Leggi tutto

Musica e parole, nella notte…

Ciao a tutti, sono una ragazzina di undici anni e frequento la prima media. 

Da qualche settimana ho iniziato a scrivere delle canzoni, perché la cosa che mi piace di più è la musica; mi piace ascoltarla soprattutto nei viaggi o mentre leggo.

In genere, quando io scrivo che sia un racconto o che sia una canzone, parto da una vicenda che mi è successa. Le mie canzoni vengono scritte sotto forma di pensieri e poi assegno loro una base musicale. La parte più difficile per me non è scrivere un testo, ma è trovare la base che più si adatti alle parole che ho scritto.…

Leggi tutto

Sanremo: uno specchio dell’evoluzione della cultura italiana.

Sanremo, il festival della canzone italiana, rispecchia la moda e i gusti musicali italiani da oramai 75 anni. Ma come si sono evoluti da allora a oggi?

Il Festival di Sanremo è stato fondato nel 1951 da Angelo Nicola Amato, Angelo Nizza e Pier Bussetti. All’inizio la sede è stata il casinò della città, e ha continuato a svolgersi lì fino al 1976, anno in cui è stato trasferito al teatro Ariston.

Durante gli anni ’50 il festival esibiva sul palco l’eleganza e il glamour della moda degli anni post-bellici, con abiti lunghi e vaporosi.

Negli anni ’60 invece si assistette a un fermento che scardinò le regole sociali, ma anche la moda, con abiti più moderni e casual, come minigonne e abiti midi, che riflettevano il cambiamento sociale.…

Leggi tutto

La musica è il mio nascondiglio

Nel tempo libero, dopo una litigata, mentre scrivo o anche solo per rilassarmi, ascolto la musica. È tutto per me, perché mi permette di percepire ancora più intensamente le mie emozioni, siano esse negative o positive. Il momento che preferisco è quello in cui poso le cuffie sulle orecchie e do vita all’immaginazione o ai ricordi che quella determinata canzone mi evoca.

Se il ritmo è pacato, chiudo gli occhi e mi rilasso; se invece è movimentato, ballo o canto. La musica non giudica, ascolta i tuoi sentimenti e legge nel tuo cuore. È più di un passatempo: è uno sfogo.…

Leggi tutto

Eurovision 2025

Come sapete tutti, chi vince la finale di Sanremo partecipa all’Eurovision, un concorso che dal 13 maggio al 17 maggio si terrà a Basilea in Svizzera poiché l’anno scorso lo ha vinto lo svizzero Nemo. 

Quest’anno il nostro Olly avrebbe dovuto rappresentare l’Italia, ma, a fine febbraio, ha annunciato di non voler partecipare e di lasciare il posto al secondo classificato: Lucio Corsi.

Ovviamente le polemiche sono divampate: alcuni sostengono che Olly non voglia partecipare poiché all’Eurovision non è consentito utilizzare l’autotune, di cui si serve: io penso, invece,  che forse non abbia voluto partecipare perché non si sia reputato all’altezza di rappresentare l’Italia. …

Leggi tutto

Quando sarai piccola

Sabato 15 febbraio 2025 si è tenuta la finale di Sanremo, il Festival della Canzone Italiana. Tra tutte le esibizioni, ce n’è stata una che ha lasciato il segno nel cuore di molti, Quando sarai piccola di Simone Cristicchi.

Lo stesso autore ha spiegato il significato della canzone con queste parole: “Con il passare del tempo, noi diventiamo i genitori dei nostri genitori e, in qualche modo, restituiamo con amore tutto quello che abbiamo ricevuto da loro”. Ed è proprio così. Quando i nostri genitori invecchiano, succede qualcosa di strano e commovente: tornano un po’ bambini. E noi, da figli, ci ritroviamo in un ruolo nuovo, inaspettato.…

Leggi tutto

Venticinque anni di Cesare Cremonini

La musica, si sa, è la voce di noi giovani.

La musica ci rappresenta e parla dei nostri sentimenti quando noi non ci riusciamo.

Molti di noi ragazzi associano i testi delle canzoni e le melodie a ciò che provano e vivono.

Spesso, anche singole frasi, silenzi o note riescono a rievocare in noi sensazioni uniche.

Ecco perché la musica piace a tanti ragazzi.

Tra i generi più ascoltati c’è anche il pop, e uno dei suoi esponenti più famosi in Italia è proprio il nostro Cesare Cremonini, che, nei suoi 25 anni di carriera, ha cantato nella band Lunapop e come solista ed è amatissimo dalle vecchie e dalle nuove generazioni.…

Leggi tutto

Tra successi e scandali: la doppia vita di P Diddy

Sean Combs, meglio conosciuto con il nome d’arte di P Diddy o Puff Daddy, è una delle figure più e popolari e controverse del mondo della musica americana.  Fin dagli anni ‘90 ha saputo ridefinire il genere hip hop e R&B, diventando un imprenditore di successo, ma la sua carriera è stata “macchiata” e bruscamente interrotta da grandi scandali.

Ma andiamo per gradi…

P Diddy é nato il 4 novembre del 1969 a New York. Ha mostrato prestissimo il suo talento, tanto che già nel 1993 ha fondato una sua etichetta discografica, la Bad Boy Records, che si è distinta per la capacità di lanciare nuovi talenti come The Notorious B.I.G.,…

Leggi tutto

La scuola Zingarelli rappresentata al MONOPOLELE: Afro Stragapede racconta

Domenica 2 giugno, a Monopoli, si è tenuto per il terzo anno consecutivo il “MONOPOLELE”, un festival che unisce appassionati di ukulele provenienti da tutto il mondo.

La splendida notizia è che tra i musicisti appassionati di tutto il mondo, era presente anche il nostro compagno di classe Afro Stragapede. Naturalmente non potevamo non intervistarlo!!

Il benjolele è uno strumento poco conosciuto. Come l’hai scoperto? E cosa ti è piaciuto e ti piace di questo strumento? Raccontaci un po’…

L’ho conosciuto circa un anno fa quando, in vacanza nella nostra casa al mare, girovagando sul web insieme a mio padre, mi sono imbattuto in questo strumento.…

Leggi tutto

Club 27: tra leggenda e mistero

Seconda parte

Dopo le misteriose morti di Jones, Hendrix e Joplin, continuiamo il nostro viaggio tra i cantanti rock deceduti in circostanze simili all’età di 27 anni.

Jim Morrison, leader carismatico e frontman della band Doors, nell’ultimo mese della sua vita cominciava ad accusare attacchi d’asma e crisi respiratorie per l’abuso di alcol e fumo. I medici gli consigliarono di fare un viaggio ai Tropici, ma poco dopo tornò a Parigi.

Lì, nella notte del 3 luglio 1971, esattamente due anni dopo la morte di Brian Jones, iniziò a vomitare, ma non volle chiamare un medico e decise di fare un bagno.…

Leggi tutto