Uno sport fantastico: il Powerchair football

Il calcio è la mia passione e il mio sport preferito. Il mio desiderio è stato sempre quello di poter giocare a calcio, ma purtroppo sono un ragazzo in carrozzina e per questa ragione pensavo di non poterlo praticare. Devo confessare che questa cosa mi sconfortava un po’ finché non ho scoperto la realtà del Powerchair football, o calcio in carrozzina. Per poterlo praticare si utilizzano carrozzine elettriche, con una paratia che serve a difendere e calciare un pallone che ha un diametro di 33 cm. Ho iniziato solamente da pochi mesi a giocare nella squadra “Oltre Sport” di Trani, una squadra che partecipa al campionato italiano di Powerchair football.…

Leggi tutto

Un viaggio indimenticabile

La magia del parco di Disneyland Paris conquista appena si entra. All’ingresso del parco c’è un arco blu e verde con la scritta Disneyland Paris di colore dorato e sopra una statua di Topolino. Entrare nel parco equivale a immergersi in un mondo fantastico, colorato e meraviglioso. Il mondo delle fiabe che i nostri genitori ci raccontavano quando eravamo piccoli e che ancora adesso ci affascinano. Le attrazioni sono davvero tante e per tutti i gusti: le più paurose sono Big Thunder Mountain e Tower of Terror; le più belle sono It’s a small world e la giostra di Ratatouill.

Leggi tutto

Vieni con noi allo Storycamp…

Inizia così il ritornello della nostra “sigla”, quella che ha accompagnato le giornate del gruppo che ha
partecipato, dal 6 al 13 luglio 2024 allo Storycamp di Tricase, in provincia di Lecce: in pratica, il
nostro primo esercizio da scrittori è stato comporre una canzone!
Ma cos’è lo Storycamp?
Si tratta di una vacanza organizzata dall’agenzia letteraria “Book on a tree”, che nel 2024 si è svolta in
4 regioni italiane, Veneto, Piemonte, Campania e Puglia. Lo Storycamp nasce per dare la possibilità a
ragazzi dagli 11 ai 15 anni, appassionati di lettura e con il desiderio di saperne di più sul mestiere dello
scrittore, di condividere queste passioni, divertendosi in compagnia di scrittori per ragazzi.…

Leggi tutto

LA SCUOLA CHE VORREI

Immagino una scuola che non sia solo un posto dove si studia, ma un luogo dove si scopre, si gioca e si cresce insieme.
Le aule sarebbero tutte colorate, ognuna con un’atmosfera diversa: un’aula foresta, avvolta nel verde con piante rampicanti e suoni della natura per studiare l’ecologia; un’aula artistica, piena di colori e materiali con postazioni per dipingere, scolpire e costruire; un’aula cucina, con fornelli e pentole per imparare a cucinare ed a nutrirsi in modo sano. Ci sarebbero angoli dedicati alla lettura, con poltrone morbide e grandi cuscini.

E poi laboratori super attrezzati con schermi interattivi e tablet per fare esperimenti di scienze e costruire robot!…

Leggi tutto

Ma è vero che i migliori amici restano per sempre?

Per tanto tempo ho creduto anche io che la frase che gira tanto su tiktok,  “I fidanzati vanno e vengono ma una migliore amica resta per sempre”,  fosse vera. 

Ci ho creduto davvero, finché la persona che consideravo come una sorella, la persona di cui mi ero sempre fidata si è allontanata da me.

Quando perdi una sorella, perdi una parte di te stessa,  vivi molte emozioni, diventi paranoica e ti fai molte domande come “Che ho fatto per farla allontanare”? “Ho forse un carattere insopportabile?” .

Poi arriva quel pensiero che li racchiude tutti “E’ stata colpa mia e non merito nessuno”.…

Leggi tutto

Un viaggio alla scoperta della sostenibilità nel settore tessile

Il viaggio alla scoperta del concetto di sostenibilità dell’industria tessile inizia con la riflessione di uno scienziato ed esploratore del ‘700, Alexander von Humboldt: “la Terra è un unico grande organismo vivente formato da tante parti interdipendenti tra loro”. Già Humboldt, prima della comparsa dell’agricoltura intensiva, mette in luce il crescente sfruttamento del suolo con piantagioni dedicate alla coltivazione di una pianta da cui si estraeva l’indaco per la colorazione dei tessuti. Questo sfruttamento ha ridotto in povertà la popolazione locale a causa della riduzione di terreno da destinare al settore agricolo. 

Dai tempi di Humboldt ad oggi, il settore tessile ha subito notevoli evoluzioni: la produzione delle fibre artificiali e sintetiche, l’utilizzo massivo delle materie prime, delle componenti ambientali (acqua, suolo, aria) e delle risorse energetiche.…

Leggi tutto

Sono abbastanza?

Quante volte ce lo siamo chiesto? 

Di fronte a un compito difficile, a un giudizio degli altri o persino  davanti allo specchio, c’è una domanda sembra che pesare più di qualsiasi altra cosa: “Sono abbastanza?”.  

Abbastanza brava, abbastanza intelligente, abbastanza bella,  abbastanza all’altezza della vita? Ma  abbastanza per chi? E soprattutto, chi decide cosa vuol dire “essere abbastanza”? Gli altri, ma chi?

Viviamo in un mondo in cui  i social network, la scuola, le aspettative degli altri e a volte anche quelle dei nostri  genitori ci mettono addosso una pressione enorme. E le loro aspettative diventano le nostre.

Guardiamo gli altri e vediamo solo il meglio di  loro: chi prende sempre ottimi voti, chi sembra sempre perfetto nelle foto.…

Leggi tutto

Parliamo di Uve Apirene con Cinzia Montemurro

La professoressa Cinzia Montemurro, del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Bari, segue da tempo un progetto innovativo che riguarda le Uve Apirene.

Ci racconta com’è nato il progetto delle Uve Apirene pugliesi?

“Partiamo dal fatto che i consumatori apprezzano molto l’uva da tavola e, come forse saprai, la Puglia è il principale produttore italiano di uva da tavola e produce, in particolare, una varietà molto importante che negli ultimi anni ha fatto il successo del mercato delle sue uve: l’Uva Italia”. Questa tipologia di uva ha un chicco molto grosso, un colore giallognolo, un aroma di moscato e, soprattutto, è un’uva croccante e che si presta bene anche alla conservazione.…

Leggi tutto

Il MEME di HARAMBE

Da qualche anno, spesso sentiamo parlare di “meme”.  Sapete cos’è?

Il meme è un elemento culturale che può assumere la forma di un’idea, un’immagine, una persona, uno stile o un comportamento che si propaga da un individuo a un altro, finendo per diventare riconoscibile a tutti. Si diffonde tramite le relazioni interpersonali o, più spesso, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, soprattutto i social network. 

I meme, così come i geni, hanno le proprietà di replicarsi, mutare, ed essere soggetti a selezione naturale. 

Un esempio? Il meme di Harambe di Bari.

Qui, infatti, per un po’ di tempo, il ponte che oggi noi chiamiamo “Adriatico” era diventato un meme: il meme di Harambe, per l’appunto. …

Leggi tutto

La bellezza che altri scelgono per noi

La bellezza può accompagnata anche da dolore, perché alcune persone soffrono per diventare ‘belle’.

Il dolore interiore e quello esteriore hanno entrambi un peso a volte insopportabile, nella vita di alcuni.

Un esempio di dolore sia interiore che esteriore, secondo me, può essere la chirurgia plastica. Oggi ricorrono a questa anche molte ragazze giovani, che tendono a dare troppo peso agli standard di bellezza, spesso influenzate dai social media o magari dall’invidia per l’aspetto altrui.

La chirurgia plastica è un’esperienza “esteriore”,  perché comporta dolore fisico, ma è anche “interiore”, perché legata al dolore psicologico.

Oggi, molte bambine iniziano a curare il proprio aspetto come se fossero già adulte e praticando la cosiddetta skincare, magari applicando sul viso prodotti non adatti alla loro età.…

Leggi tutto