Tag: musica

La musica è il mio nascondiglio

Nel tempo libero, dopo una litigata, mentre scrivo o anche solo per rilassarmi, ascolto la musica. È tutto per me, perché mi permette di percepire ancora più intensamente le mie emozioni, siano esse negative o positive. Il momento che preferisco è quello in cui poso le cuffie sulle orecchie e do vita all’immaginazione o ai ricordi che quella determinata canzone mi evoca.

Se il ritmo è pacato, chiudo gli occhi e mi rilasso; se invece è movimentato, ballo o canto. La musica non giudica, ascolta i tuoi sentimenti e legge nel tuo cuore. È più di un passatempo: è uno sfogo.…

Leggi tutto

Come delle note possono salvare la vita?

In ambito scolastico, sociale, sportivo e in tanti altri, sentiamo spesso parlare di “note”, le quali, il più delle volte, hanno sempre una concezione alquanto negativa.

Infatti, la nota viene da sempre definita come un breve appunto nella quale si evidenziano dei comportamenti negativi che una qualsiasi persona ha compiuto.

Ma basta cambiare ambito per comprendere come essa possa essere positiva: ci spostiamo nella sfera musicale dove la nota viene vista come musica e, quest’ultima, viene vista come sottofondo della propria vita o anche come parte integrante di essa.

Inizialmente, però, la musica era vista solo come accompagnamento dei miti, che venivano tramandati per via orale, facendo così nascere la musica più di 55.000 anni fa.…

Leggi tutto

FESTA DEI POPOLI: COSA E’ PER TE LA MUSICA?

In occasione della Festa dei Popoli gli alunni del corso musicale e il coro del nostro Istituto, insieme ad altri ragazzi dei corsi ordinari, hanno dato vita ad uno spettacolo fantastico di recitazione, musica, canto e danza.

Nel backstage dello spettacolo ho avuto l’opportunità di incontrare Miriam Cascione e Giulia Mazzilli, due delle musiciste della 1^ G che ho avuto il piacere di intervistare.

Quando e come è nata la tua passione per la musica?

Miriam: Quando ero piccola avevo una piccola chitarra giocattolo e avevo sempre voglia di suonarla, però mio padre non me lo permetteva perché faceva tantissimo rumore, quindi alla fine ho iniziato questo percorso perché mi piace la musica; suono la chitarra da 6 anni.…

Leggi tutto

IL FESTIVAL DI SANREMO: la più grande rappresentazione della musica italiana.

Da pochi giorni si è ormai concluso l’evento che riunisce le famiglie italiane e non solo, davanti al piccolo schermo da ormai ben 72 anni! Il Festival di Sanremo anche quest’anno ha portato un po’ di spensieratezza per cinque serate consecutive, riuscendo a mettere d’accordo tre generazioni completamente differenti grazie all’aiuto del conduttore Amadeus che ha preso il timone della rappresentazione canora per la terza volta consecutiva. Ma cosa è successo durante queste sere? 

Abbiamo visto diversi ospiti come: i Måneskin, che sono stati i vincitori lo scorso anno e che, dopo la vittoria all’Eurovision, hanno infuocato i palchi di tutto il mondo con il loro rock; i Meduza, tre giovani dj italiani che hanno fatto ballare intere nazioni con la loro musica elettronica, in particolare con “Tell It To My Heart”; il cantautore italiano, Cesare Cremonini, che ha coinvolto più generazioni con la sua musica e i suoi testi poetici, ma ha fatto anche scatenare l’Ariston con il tormentone dei Lùna Pop “50 special”; Fioerello, showman e spalla di Amadeus per i primi suoi due Festival, ha regalato un sorriso al pubblico durante la prima serata, passando successivamente il testimone al nostro conterraneo Checco Zalone, recordman da botteghino, che tratta tematiche di attualità nei suoi film cercando di dare un insegnamento attraverso il suo umorismo.…

Leggi tutto

E TU CHE CHITARRA SEI?

L’inventore della chitarra moderna fu Antonio de Torres Jurado. 

Lo spagnolo Antonio de Torres, nel 1862, costruì la prima chitarra a sei corde che viene ancora oggi utilizzata. 

Egli fu il primo a concentrare l’ attenzione sulla tavola armonica, aumentandone la superficie e disponendo il ponticello nel punto di massima larghezza, sulle misure del manico e della tastiera e sulla forma del ponte. Dispose tre catene trasversali, due sopra e una sotto la buca; nella parte sotto il ponte si trovano sette raggi simmetrici disposti a ventaglio. 

Nel 1862 costruì una chitarra con fasce e fondo di cartone per dimostrare le sue tesi sull’importanza della tavola armonica e dell’incatenatura.…

Leggi tutto

“JAZZ” LA MUSICA DELL’ANIMA

Il Jazz è un particolare genere musicale nato negli Stati Uniti, in Louisiana, alla fine del XIX secolo la cui caratteristica peculiare è l’improvvisazione. Il Jazz fu il genere musicale più diffuso durante la seconda guerra mondiale, in quanto la musica si rivelò un mezzo fondamentale per distrarsi e per distaccarsi dagli orrori che venivano vissuti quotidianamente sui campi di battaglia, concedendo anche alla popolazione civile quell’attimo di evasione dalle difficoltà giornaliere.
I soldati, dopo aver combattuto e lavorato a lungo durante il giorno, la sera si divertivano danzando nelle sale da ballo e si concedevano un momento per dimenticare il tragico periodo che stavano vivendo.…

Leggi tutto

Ezio Bosso: il musicista che non ha mai smesso di sorridere

Il maestro che non ha mai smesso di sorridere”

Ezio Bosso è un pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale. Nato a Torino nel 1971 e prematuramente scomparso il 15 maggio 2020, all’età di 48 anni, a causa di una malattia degenerativa, muove i suoi primi passi nel mondo della musica all’età di appena 4 anni mostrando un grande interesse per il pianoforte, un interesse che coltiva soprattutto in famiglia grazie ad una zia e al fratello, entrambi musicisti. Crescendo, la sua passione e il suo talento lo portano a viaggiare continuamente e a vivere tra Londra e Torino, dove collabora a progetti musicali e sociali di grande impatto, affermandosi abbastanza velocemente nel panorama musicale internazionale.…

Leggi tutto