1.L’ORIGINE DELLA VITA:
PREMESSA
L’origine della vita sul nostro pianeta risale a svariati milioni di anni fa, durante l’era Paleozoica, quando il nostro mondo era costellato di gyser e rigagnoli d’acqua.
I primi abitanti del nostro pianeta furono i batteri, sviluppatasi grazie all’acqua e al calore dell’atmosfera dovuta al continuo ribollire dei gyser. Essi si riproducevano ad oltranza rendendo le acque piene di minuscoli esserini unicellulari. Da questi esserini si evolveranno altri organismi come i pesci polmonati da cui vennero fuori i primi rettili da cui a loro volta uscirono i gloriosi e magnifici Dinosauri che dominarono il nostro mondo per circa 300 milioni di anni durante il Mesozoico (diviso in Triassico, Giurassico e Cretaceo) fino alla loro estinzione dovuta ad un meteorite.
Dopo i Dinosauri del Mesozoico verranno fuori i mammiferi del Cenozoico (diviso in: Paleocene, diviso in Paleogene, Eocene e Oligocene; Neogene, diviso in Pliocene e Miocene; Neozoico, diviso in Pleistocene e Olocene).
Oggi gli abitanti della Terra si distinguono in flora
(piante) e fauna (animali).
Giovanni Deperte
Grazie, mille per l’opportunità spero vi piaccia! Ne seguiranno altri 4 capitoli
Giovanni, mi complimento con te per l’ottima chiarezza ed esposizione.
In attesa degli altri capitoli,
colgo l’occasione per augurarti un buon lavoro
Congratulazioni. Ottimo inquadramento espresso per passaggi graduali con scrittura semplice e molto efficace ma al contempo analitica nei passaggi delle varir fasi.
Sono orgoglioso di te, papino!!! Bravoooo