ADOLESCENZA E DISAGIO

La scheda informativa sul tema della salute mentale dei ragazzi redatta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a novembre 2021, ha rilevato che a livello globale tra i 10 e i 19 anni, 1 adolescente su 7 soffre di un disturbo mentale. I più comuni, ansia, depressione e disturbi comportamentali, sono tra le principali cause di malessere e disabilità dei ragazzi. Il suicidio, invece, è la quarta causa di morte nei giovani tra i 15 e 19 anni. Questo dimostra come il mancato trattamento dei primi sintomi di instabilità mentale negli adolescenti possa portare alla compromissione della loro salute fisica e mentale, limitando le loro opportunità di condurre una vita appagante.

La pandemia ha pregiudicato ancora di più la salute degli adolescenti, in modo particolare dei ragazzi compresi nella fascia 12-18 anni. Secondo i dati di un vasto studio internazionale, il malessere psichico dei minori si è aggravato, con un aumento di rabbia, noia, difficoltà di concentrazione, stress, disturbi del sonno, senso di solitudine e di impotenza. Per non parlare di come la socialità sia stata limitata a causa delle restrizioni e dei lockdown, causando un malumore generale rilevante.

A nome di tutti i ragazzi, riteniamo le nostre emozioni siano degne di attenzione. Troppo spesso gli adulti non considerano come dovrebbero il nostro stato emotivo, trascurando il malessere che proviamo e concentrandosi su questioni di minore importanza. La pressione psicologica a cui sono sottoposti gli adolescenti per soddisfare le aspettative che la società impone è alta, e li induce a pensare che sia necessario un cambiamento della loro persona, o l’omologazione ad uno standard che secondo loro è quel che più si avvicina ad una perfezione inesistente che, ovviamente, non potranno mai raggiungere. Siamo governati da concetti inventati dal nulla e sui quale basiamo la nostra intera esistenza, concetti difficili da demolire come i muri di cemento armato.

Il nostro messaggio è forte e chiaro: le conseguenze della disattenzione nei confronti del disagio che gli adolescenti sperimentano ogni giorno sono molteplici e soprattutto preoccupanti, e solo talvolta si manifestano apertamente. Se si continuerà a non prestare la dovuta attenzione alla salute mentale e fino a quando le fragilità dei ragazzi non riceveranno supporto, le ripercussioni saranno gravissime…

Gli adolescenti devono essere ascoltati, devono poter far sentire il loro grido di aiuto. Vogliamo fortemente sensibilizzare i nostri coetanei a non sottovalutare la propria sofferenza e a non vergognarsi se, nel corso della loro crescita, si renda opportuno fare ricorso ad uno specialista.

Chiara Caldarola, Giada Del Re (Liceo delle Scienze Applicate Margherita Hack)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *