“Il peso sulla bilancia è solo un numero” !
Quante volte vi hanno detto questa frase e voi non ci avete creduto? Quante volte avete pensato di essere sbagliati solo perché eravate sovrappeso o sottopeso, o perché non rispecchiavate il modello standard e non eravate all’altezza delle vostre aspettative fisiche?
Ho imparato che non esiste un modello standard che vada bene per tutti e che ogni corpo è diverso. Il peso dipende dalla statura, dalle ossa, dal metabolismo e da vari fattori che non possiamo controllare; quindi, sì, è vero che il peso sulla bilancia è solo un numero e sono arrivata a condividere questa conclusione, a capirla veramente e a rifletterci, grazie all’incontro con degli esperti della LILT (ovvero la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) avvenuto presso la mia scuola il 2 aprile con la L.I.L.T.
In questo incontro ci siamo soffermati sull’importanza dell’alimentazione per la prevenzione dei tumori e su tutte le possibili implicazioni fisiche e psicologiche che il cibo può avere. Ma lo abbiamo fatto in un modo diverso dal solito, senza essere superficiali ma leggendo dei dati e comprendendo davvero. Il cibo non è un nemico del nostro corpo, ma un suo alleato, perché può aiutarci a vivere in salute e a combattere le malattie.
Una cosa per stare meglio con noi stessi però possiamo e dobbiamo farla, possiamo adottare un’alimentazione sana che comprenda la giusta varietà di cibi. La dieta, infatti, deve essere “colorata” e deve comprendere anche gli zuccheri, che pensavo invece fossero sempre dannosi. Ho scoperto, ad esempio, che il glucosio è fondamentale per il nostro cervello, che ha bisogno di zucchero per pensare, riflettere ed elaborare le informazioni.
Gli esperti della LILT hanno anche sottolineato l’importanza del movimento nella vita di ognuno di noi per stare in salute e per prevenire i tumori. L’attività fisica, costante dunque è fondamentale e dobbiamo tenerlo bene a mente per vivere in salute!
Il progetto “Guadagnare salute con la L.I.L.T.” è stato davvero interessante e mi ha fatto riflettere anche su cosa dovrei migliorare e cambiare della mia alimentazione, e quali accorgimenti e comportamenti ciascuno di noi può adottare per tutelare e preservare la propria salute, un bene prezioso.
Giulia Maggiore