INTERNET… PIU’ DIVERTENTE DI QUANTO SI POSSA PENSARE

I meme consistono in delle immagini divertenti o con una base e una frase comica all’interno.
Esistono vari tipi di meme, ad esempio gli Hilarious Text (Testi divertenti – delle chat con uno stile antico con conversazioni crepapelle), Normal Meme (un meme normalissimo, dove si usano i vari template) e le Weirdphotos(Foto strane)

Insieme ai meme ci sono anche varie app e siti dove guardarli e crearli comeil sito imgflip.com, una miniera infinita. È usato da più di 100.000 utenti, dispersi in tutto il mondo. Solo che devi sapere bene l’inglese o avere un buon traduttore alla mano per capirli, dato che è una community internazionale!

Dopo questo sito abbiamo anche l’app Memasik, il loro motto è “We care about the Meme culture in the World” (Ci teniamo alla cultura deimeme nel mondo), è piena di bug, ma tutto sommato, ci sono delle immagini molto divertenti! Anche questa è una community internazionale, ma per fortuna per gli italiani, esiste la wall (letteralmente “muro” ovvero il nome con cui gli utenti chiamano la home) inglese – quella internazionale – e quella italiana – usata da chi parla italiano – anche se dentro ci finiscono anche meme in inglese.

Ecco alcuni dei template meme più famosi di sempre:

Ecco alcuni dei template meme più famosi di sempre:

Disaster girl: il meme della bambina e del fuoco
La foto è scattata da Dave Roth. Si inquadra un’esercitazione antincendio dal vivo dei pompieri, in cui sua figlia, Zoe, fa una espressione soddisfatta, come se fosse lei l’artefice di quell’incendio.

Math Lady, il meme dei pensieri matematici
Math Lady (Donna matematica) non ha studiato matematica, ma recitazione.I quattro frame sono presi da una puntata della telenovela in cui l’attrice si dimostra preoccupata usando la tipica intensità espressiva da soap latino-americana. Al suo sguardo assorto sono stati aggiunti dei simboli matematici che ne hanno decretato il successo.
Distracted boyfriend: il ragazzo distratto
La foto appartiene al fotografo Antonio Guillem. Questa sembra una foto creata per riderci sopra, e rappresenta la scelta che il ragazzo deve fare. Nel 2015 la foto è stata usata da un internauta che ha scatenato la moda.
Chloe confused
Una bambina bionda con i denti sporgenti e la faccia confusa, una bambina indimenticabile. L’immagine è ripresa da un video del 2013. Chloe e la sorella sono in macchina e la mamma le riprende mentre rivela loro che le sta portando a Disneyland. La reazione è esilarante. Il video pubblicato su Youtube, raccoglie 21 milioni di visualizzazzioni. Lo screenshot dell’espressione di Chloe è diventato un meme, che ha reso la bambina una vera e propria celebrità del web.
First Reaction: Shock!
Anche Matteo Renzi è finito nel ciclone deimeme, con un frame di un suo video in inglese in cui pronuncia la frase “First Reaction: SHOCK”. Com’è facile intuire questo meme viene utilizzato ogni volta che c’è qualcosa che ci stupisce al punto da rimanere a bocca aperta.
Doge, il cane dei meme.
Come si fa a non conoscere quello ShibaInu (razza di cane diffusa in giappone) che ha dominato il web?  Kabosu (In giapponese か ぼ す; 2 novembre 2005), è un cane di razza che è stato mandato in un ricovero per animali quando il suo mulino ha chiuso. È stata adottata nel 2008 dall’insegnante di scuola materna giapponese AtsukoSatō, e prende il nome dall’agrume kabosu perché Sato pensava di avere un viso rotondo come il frutto.  Kabosu è stata fotografata per la prima volta in un post del 2010 di Sato; in seguito, le variazioni delle immagini sono state pubblicate da un blog di Tumblr, ShibaConfessions. Tuttavia, l’uso del “Doge” scritto intenzionalmente erroneamente risale al giugno 2005, quando fu menzionato in un episodio della serie di burattini di Homestar Runner. Il meme ha cominciato a crescere in popolarità dopo che è stato utilizzato su Reddit nel mese di ottobre 2010 in un post intitolato “LMBO LOOK @ THIS FUKKEN DOGE.”

Ovviamente i meme e le app citate sono pochissimi in confronto a quanti ne esistono. Un mondo tutto da scoprire che appassiona milioni di ragazzi della nostra età e non solo.

Provare per credere.

Giuliana Buono

CURIOSANDO NELLA CIVILTA’ NIPPONICA

Prima parte~

Konnichiwa! (こんにちは – Ciao in giapponese formale)

In questo articolo volevo parlarvi della civiltà nipponica (日本 – Nihon,Nippon=Giappone, l’origine del sole), quindi se siete interessati all’argomento, o anche solo curiosi, continuate a leggere シ

Il Giappone è un arcipelago distante quasi 10.000 km dall’Italia, conta più di 6.000 isole e isolotti: è molto diverso dai paesi occidentali ai quali siamo abituati, per ambiente, territorio, abitudini, lingua e religione e anche moneta (la sua valuta è lo Yen -¥ – 1€ equivale a 136,71 yen-)!!

Viene anche chiamato spesso “Il paese del Sol Levante” a causa del fatto che si trova ad est rispetto al nostro punto di osservazione, cioè dove “si leva” il sole, ma gli sono stati attribuiti anche altri nomi: uno dei più antichi è “Wa” (scritto col kanji ),  nome non certo gradito ai giapponesi perché significa “obbedienti” e richiama anche, per similitudine, “”,  cioè “nano, basso”.

東京= Tokyo = La capitale (東) a Est (京)

Per molto tempo Tokyo è stato un semplice villaggio di pescatori chiamato “Edo”, centro politico e culturale durante lo shogunato dei “Tokugawa” (1603-1868 ). Oggi conta circa 38 milioni di abitanti e possiede l’area metropolitana più popolosa al mondo.

Una curiosità: i giapponesi possono godere del treno più veloce al mondo (Shinkansen – 500 km/h max, la velocita’ massima consentita però è 320 km/h ), di ben 13 linee metropolitane e più di 800 stazioni!

Unica accortezza da seguire è evitare le ore di punta (mattina= 7:30-9:00, sera= 17:30-19:30) per non trovarsi travolti da un fiume di persone (soprattutto ora che c’è il problema-Covid)!!!

Come capirsi semplicemente con dei gesti

Parlare giapponese, lo sappiamo tutti, è molto difficile, dal momento che sono ben tre le “lingue” utilizzate: Hiragana (caratteri fonetici utilizzati come suffissi, particelle grammaticali e parole prive di kanji corrispondente), Katakana (caratteri fonetici utilizzati per le parole di origine straniera o per le onomatopee) e infine i Kanji (i famosi ideogrammi di origine cinese, belli ma difficili da memorizzare). Secondo il Ministero dell’Istruzione i Kanji di uso comune sono 2136!

E’ utile, allora, conoscere modi alternativi per comunicare e conoscersi, uno di questi è Inchinarsi.

La profondità dell’inchino dipende dal rango della persona con cui si sta comunicando. Mi spiego meglio: quando ci si rivolge ad una persona di rango superiore, si usa fare un inchino di 45 gradi, per scusarsi, si fa un inchino di 30 gradi (ma anche di 45 gradi, se la situazione è seria …) e infine per salutare un amico basta fare un lieve inchino di 15 gradi o un cortese cenno della testa! E’ importante ricordare che la testa deve essere allineata con la schiena, mani e piedi devono stare fermi.

I Giapponesi sono così abituati ad inchinarsi che li vedrete inchinarsi anche mentre parlano al telefono o mentre scrivono in una chat (per esempio di WhatsApp).

Un altro modo per comunicare senza usare la lingua è “Leggere L’aria” (Kuki Wo Yomo), questa abilità consente nel capire cosa succede e comportarsi adeguatamente.

I Giapponesi sono molto gentili e, anche se sono adirati, offesi o anche solo contrariati, non lo mostreranno mai davanti al diretto interessato: se riuscirete ad adattarvi a questo modo di relazionarsi, sarete magicamente apprezzati, in caso contrario non mancheranno le occhiatacce !

Il sushi non è l’unica cosa che si mangia

La cucina giapponese è una delle più sofisticate e salutari al mondo e i giapponesi, anche a tavola, sono soliti seguire una precisa etichetta:

Mai conficcare le bacchette in verticale sulle ciotole di riso (pare porti sfortuna!),

Mai prendere il cibo altrui,

Mai indicare i cibi con le bacchette,

Pulirsi sempre le mani con la salvietta che starà sempre vicino a voi (Oshibori – nome giapponese)

PronunciareItadakimasu” all’inizio di ogni pasto (sarebbe il nostro “buon appetito”!) PronunciareGochisousama Deshita” (grazie per l’ottimo cibo), se si è ospiti di qualcuno.

Ovviamente ci sono molte altre abitudini interessanti, ma per non annoiarvi non ve le scrivo (le regole, si sa, alla lunga sono noiose).

Potrà sorprendervi, ma in Giappone non si mangia sempre il Sushi! Eh sì, contrariamente a quanto crediamo, il sushi si mangia solo in occasioni speciali e …è uno dei pochi alimenti che possono essere consumati con le mani!

Un’altra pietanza molto comune sono i noodles, spesso utilizzati come base per altri piatti: gli Udon (spessi spaghettoni di grano), i Ramen (di origine cinese, li conoscerete sicuramente se avete visto l’Anime Naruto), e infine i Soba (tagliolini di grano saraceno giapponesi). Piccola curiosità: avete presente, come ho citato prima, l’anime “Naruto”? Ecco, il protagonista, che si chiama come l’Anime, ama il ramen, e ho scoperto che il suo nome indica proprio un ingrediente del ramen (la rotellina), mentre “Uzumaki” (il cognome del personaggio) significa “mulinello, vortice”. Cercando su google, si può trovare l’esistenza di un fiume chiamato “naruto” che tende a formare dei vortici fino a 20m di diametro!!

Giuliana Buono

ANIME: FORSE NON SAPETE CHE… parte seconda.

Avventura

  1. My Hero Academia (titolo originale: 僕のヒーローアカデミア Boku no hīrō akademia , in streaming su Netflix (season 1-2) e su Anime Saturn (season 1-5)- Izuku Midoriya, uno studente delle scuole medie affascinato dagli eroi fin dall’infanzia, ha sempre sognato un giorno di entrare a far parte di questa cerchia, ispirato soprattutto dalle gesta dell’impavido All Might, l’eroe più potente mai esistito e considerato da tutti come il simbolo della pace. Tuttavia Izuku è un ormai raro essere umano nato senza Quirk, ragione per cui egli viene continuamente deriso dai suoi coetanei che lo chiamano dispregiativamente Deku prendendo esempio da Bakugo. Izuku però non si arrende e, pur non essendo dotato di poteri, cerca lo stesso di seguire sempre il suo ideale di giustizia, tanto che un giorno il suo ardore verrà notato da All Might stesso, il quale deciderà di donargli il suo Quirk.
  2. Fairy Tail (titolo originale:フェアリーテイル Fearī Teiru” in streaming su Netflix (season 1-3) da 100+ episodi per stagione (sono nove stagioni di cui sesta,settima,ottava e nona non ancora pubblicate  in Italia e la nona non è  ancora stata pubblicata  in Giappone) La storia narra le avventure di Lucy, una giovane scappata di casa per diventare una maga, e di Natsu, un ragazzo che gira il mondo in cerca del drago Igneel insieme al suo fidato compagno, il gatto blu Happy. I due fanno parte della gilda più famosa del loro paese: Fairy Tail.
  3. The Seven Deadly Sins (titolo originale:七つの大罪 Nanatsu no taizai-in streaming su Netflix con 2 film e app dedicata all’anime) I Seven Deadly Sins erano un gruppo di sette cavalieri, considerati i più forti della regione della Britannia, ognuno dei quali rappresentava uno dei sette peccati capitali, per via di una colpa da loro commessa in passato. … La loro presunta sconfitta avvenne per mano dei Cavalieri Sacri del regno.
  4. Made In Abyss (titolo originale:メイドインアビス “Meido in Abisu”, in streaming su Netflix) Nella storia, un’enorme voragine chiamata “l’Abisso” è l’ultimo posto inesplorato del mondo. Nelle sue profondità si nascondono strane creature, insieme a preziose reliquie del passato, che affascinano gli esseri umani che si spingono a esplorarlo, soprannominati “Cave Raiders”.
  5. Inuyasha (titolo originale:犬夜叉 Inuyasha, in streaming su Netflix  dalla 1-6 su 7 stagioni + 4 film e il final act) Giappone, epoca Sengoku. Inuyasha, un mezzo-demone, ruba da un villaggio la Sfera dei Quattro Spiriti, un oggetto che può accrescere enormemente i poteri di un individuo (demoni o uomini dallo spirito maligno). … Vi trova Inuyasha, ancora sigillato in un sonno magico di cinquant’anni.

Avventure di liceali

  1. Karakai jōzu no Takagi-San (traduzione: L’abile stuzzicatrice Takagi (pronuncia del nome: TagaChi no TagaGi come molti dicono) in streaming  su Netflix con però solo la stagione 2, per la stagione 1 bisogna prenderlo su Anime Unity  con pure un episodio speciale) Nishikata è uno studente di scuola media che viene costantemente preso in giro dalla sua compagna di banco Takagi-san. Con l’orgoglio ferito, il ragazzo si ripromette di riuscire a capovolgere la situazione.
  2. Toradora! (Toradora!とらドラ! , attualmente  su Netflix con la prima stagione, ma non si sa se i creatori di Toradora vorranno aggiungere una nuova stagione,nel frattempo godiamoci i light novel) Ryuuji Takasu sta per cominciare il secondo anno di liceo con grande apprensione. … Ryuuji finirà per aiutare Taiga, dato che è innamorata di Kitamura, miglior amico di Ryuuji, mentre Taiga aiuterà Ryuuji, dato che Aisaka è la sua migliore amica, e così, finiranno che per migliorare i loro reciprochi rapporti.
  3. Gakuen BabySitters (学園ベビーシッターズ Gakuen bebīshittāzu, “Babysitters scolastici” questo Anime, a differenza degli altri, non è molto famoso ma è carinissimo, si può vedere su Anime Unity.) Dopo che i loro genitori sono morti in un incidente aereo, Ryūichi e suo fratello minore Kotarō sono presi in custodia dalla preside, che non hanno mai incontrato prima, di un’accademia d’élite. Ryūichi nel contempo diventa babysitter nel nuovo asilo nido scolastico
  4. Komi Can’t Communicate (古見さんは、コミュ症です。”Komi-san wa, komyushō desu.” Ossia Komi Non Riesce a Parlare , è  una serie in corso su Netflix che esce un episodio alla settimana) Komi-san è una ragazza bellissima da cui nessuno riesce a staccare gli occhi di dosso. … Hitohito Tadano conosce però la verità: Komi-san non riesce a comunicare con gli altri. Lei stessa, cercando di correggere questa cattiva abitudine, cerca di migliorare con l’aiuto di Tadano.

Thriller/Polizieschi

  1. Death Note (デスノート “Desu Nōto” uno dei tanti Anime con un finale tristissimo,in streaming su Netflix e film su Prime Video) Light Yagami, uno studente del liceo, si lamenta sempre della sua vita noiosa, ma un giorno vede cadere qualcosa nel giardino scolastico. Scopre che quella cosa era un diario della morte (chiamato Death Note) con poteri pazzeschi! Cosa succederà?
  2. Banana Fish (バナナフィッシュ “Banana Fishu” , Disponibile su Anime Unity) 1985, New York. La polizia sta indagando su una serie di strani suicidi. Un uomo viene ucciso a sangue freddo in mezzo alla strada ma, prima di morire, consegna una sostanza misteriosa al giovane Ash Lynx, beniamino del boss mafioso più importante della Grande Mela. Le sue ultime parole sono “Banana Fish”.
  3. B the Beginning (un giallo in streaming su Netflix,non ha un titolo giapponese,soltanto uno inglese che significa B all’inizio/in principio…) In un mondo permeato dalla tecnologia avanzata, il regno di Cremona è invaso dalla criminalità: il giustiziere noto come “Killer B“, infatti, ha gettato la città nel caos con un nuovo omicidio.

CONSIDERAZIONI DELL’AUTRICE

In parte ci sono Anime nell’elenco che non ho visto (come per esempio Banana fish) o altri che non ho  voluto mettere  tipo Love Live! e Demon Slayer per vari motivi:

  1. Love live lo devo vedere ma lo consiglio anche perché  c’è  stato un trend sui social (penso solo Youtube anche perché è stato un gacha trend)di Nico Nico Nii.
  2. Demon Slayer lo conoscono tutti e sarebbe inutile metterlo,come Dragon Ball.

Giuliana Buono

ANIME: FORSE NON SAPETE CHE ….

Non sapete cosa guardare sulle varie piattaforme Streaming (Netflix,Prime,Anime Unity …)? Vi piacerebbe scoprire quello che solo gli Otakusanno?  Allora leggete questo articolo!

 Iniziamo con alcuni anime fantasy (o Shonen):

  1. Jibaku No Shōnen Hanako-kun (titolo originale  e traduzione: Hanako-kun – I sette misteri dell’Accademia Kamome  地縛少年花子くん   Disponibile su Anime Unity)

La leggenda di Hanako-kun è molto diversa dall’Anime:

Si può richiamare l’attenzione bussando per tre volte alla porta del bagno delle ragazze, spesso le viene chiesto: «Sei lì, Hanako-san?». Se Hanako è in quel bagno, allora si udirà una voce rispondere: «Sì, sono qui». A quel punto esaurirà uno dei vostri desideri ma ci sarà un prezzo da pagare.

  • Shingeki No Kyojin (進撃の巨人 Shingeki no kyojin, Disponibile su Netflix o Prime Video)

        “La storia ruota attorno alla storia di Eren,sua sorella Mikasa e al loro amico Armin,di cui vite vengono stravolte dall’attacco di  un gigante colossale ed un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte di sua madre Carla Jaeger.”

ATTENZIONE:

L’ANIME  NON È ANCORA FINITO, LA FINE DELLA QUARTA STAGIONE ARRIVERÀ  NELL’INVERNO 2022, PRECISAMENTE IL 9 DI GENNAIO.

Anime riguardanti i Videogame o giochi:

  1. Sword Art Online (ソードアート・オンライン  (Sōdo Āto Onrain) tutte le stagioni su Prime Video o Netflix)

“Più di 10.000 persone intrappolate in un gioco mortale, Kirito (o Kazuto Kirigaya) salverà mai le persone arrivando in cima alla torre e sconfiggendo il boss finale?”

  • No game No life  (ノーゲーム・ノーライフ,  Nōgēmu Nōraifu, Nessun gioco Nessuna Vita,su Netfilx) Sora e Shiro, due fratelli intrappolati in Disboard,un mondo regnato dai giochi. Il loro obiettivo è sconfiggere “Dio” ma prima di farlo molte partite verranno giocate
  • Kakegurui (賭ケグルイ, Disponibile su Netflix) Yumeko Yabami, una giocatrice d’azzardo incredibilmente forte, si è trasferita nella Accademia Privata Hyakkaou… Cosa succederà? Yumeko vincerà o perderà mai?

Anime da guardare se pratichi questi sport:

  1. Haikyuu! – L’asso del volley (titolo originale:ハイキュー!!(Haikyū!!) Parla di pallavolo e la traduzione  del nome è volleyball ma nessuno in Giappone lo chiama così, in pratica è un termine inusuale,Disponibile su Prime Video )

Hinata Shōyō e Kageyama Tobio, mitica coppia imbattibile del Karasuno (烏野からすの高校こうこう Karasuno Kōkō – ATTENZIONE: se andate in Giappone o state studiando giapponese gli ideogrammi che rappresentano il Karasuno si scrivono come “Torino” ma, ovviamente, si leggono “Karasuno”.) Affronteranno una serie di sfide e tornei… Quali vinceranno?

  • Kuroko’s basketball (titolo originale:黒子のバスケKuroko no basuke, nome dice tutto e la traduzione sarebbe “basket di kuroko”, in streaming su Netflix con il film) “Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la “generazione dei miracoli”. Oltre ai cinque c’è anche un altro membro del club, Kuroko, soprannominato il “l’uomo fantasma“; egli è in grado di nascondere la propria presenza agli avversari riuscendo quindi a coglierli di sorpresa quando non se lo aspettano, intercettando un passaggio o rubando palla. Ora finita le medie, la generazione dei miracoli si è divisa, con ognuno che ha scelto una diversa scuola superiore. Ma mentre gli altri cinque hanno scelto gli istituti più forti della nazione, Kuroko ha scelto una scuola superiore, perché non è in cerca della vittoria a ogni costo, ma della gioia e del divertimento del giocare a basket in una squadra unita.
  • Holly e Benji – due fuoriclasse (vabbè,inutile dirlo,calcio,titolo originale:”キャプテン翼 Kyaputen Tsubasa” lo trasmettono in TV al canale 66 del digitale terrestre alle 16:25 però si può vedere anche su TIM Vision e Prime Video) Holly Hutton è un ragazzino con una grande passione per il calcio che vuole diventare a tutti i costi un grande campione. Trasferitosi a Fujisawa incontra, girovagando col suo inseparabile amico (il pallone), la squadra della Newppy che si sta contendendo un campo da calcio con la Saint Francis di Benji Price.
  • Yuri!! On Ice (che giustamente parla di spokon ossia pattinaggio di figura,in streaming su Netflix) Dopo una schiacciante sconfitta nella finale del Grand Prix e svariate sconfitte in diverse altre gare il pattinatore giapponese 23enne Yuri Katsuki sviluppa sentimenti contrastanti sul pattinaggio e mette in pausa la sua carriera per tornare alla sua città natale Hasetsu a Kyushu.
  • Mila e Shiro – due cuori nella pallavolo  (Anime del 1984 recuperabile su Anime Unity o su Youtube, titolo originale:”Attacker You!!!”) Mila è una ragazza cresciuta in campagna che si trasferisce assieme al padre nella grande Tokyo. Qui apprende di nutrire una forte passione per la pallavolo e si unisce alla squadra delle Hikawa.

Avventura/Emozionanti

  1. Violet Evergarden (titolo originale “ヴァイオレット・エヴァーガーデン Vaioretto Evāgāden” streaming  su Netflix  con il film) Durante un’operazione militare, le forze armate catturano un’orfana dalle straordinarie capacità che intendono sfruttare nella guerra. L’orfana viene arruolata da giovanissima e affidata alle cure del maggiore Gilbert, che le dà il nome di Violet Evergarden e le si affeziona, attribuendole valore come una persona, non come un’arma. Violet, però, essendo stata sempre esposta a null’altro che morte e distruzione, si dimostra incapace di provare emozioni e sentimenti, di cui ignora l’esistenza. Alla fine della guerra, l’ex soldato, per ordine del disperso maggiore Gilbert, viene reintegrata fra i civili e comincia a prestare servizio come bambola di scrittura automatica nella società postale, da qui in poi, Violet inizia un commovente viaggio interiore alla scoperta delle emozioni umane e del significato delle parole “Ti amo“, che il maggiore Gilbert le aveva rivolto nell’ultimo istante condiviso insieme.
  2. The Promised Neverland  (titolo originale “約束のネバーランド Yakusoku no Nebārando” in streaming  su Netflix e Prime Video) Emma, Norman e Ray sono tre orfani di 11 anni che vivono presso un orfanotrofio di campagna gestito da una figura materna. La loro vita scorre pacifica, tra gioco, riposo e test attitudinali giornalieri. Dall’orfanotrofio è impossibile vedere il mondo esterno dato che è circondato da un’enorme fortificazione a cui è vietato avvicinarsi. Un giorno una bambina dell’orfanotrofio di nome Conny viene presa in adozione da una famiglia e si prepara a lasciare la struttura ma si dimentica un pupazzo a cui era molto affezionata. Emma e Norman se ne accorgono e decidono di riportare il peluche alla loro amica prima che parta. Si dirigono  verso l’enorme fortificazione: il cancello è sollevato quindi si dirigono al suo interno, dove vedono un camion. Guardando all’interno del veicolo vedono il corpo senza vita di Conny. Continua con la prossima uscita di Zingarellinews…