Tutti pazzi per ReadMore alla Zingarelli!

Avete mai sentito parlare di ReadMore? Noi della Zingarelli per la prima volta quest’anno e siamo pazzi di ReadMore. Si tratta di un progetto ideato da Festivaletteratura di Mantova. Ne sono destinatarie e beneficiarie le scuole secondarie di primo e secondo grado e prevede di dedicare venti minuti al giorno, per tutto l’anno, alla lettura libera all’interno della normale attività scolastica. 

Partecipare a questo progetto è gratis e semplicissimo: basta compilare un form online e stabilire in quale momento della giornata scolastica dedicare 20 minuti alla lettura di ciò che si vuole. Nessun titolo imposto, nessun brano da analizzare come compito, nessuna sintesi o test d’analisi. Ognuno legge ciò che gli piace, dalla saggistica alla fumettistica, dalla narrativa al giornalismo. Noi ragazzi siamo lasciati totalmente liberi di scegliere cosa leggere in classe. Da non crederci, vero? Nel nostro Istituto ben 16 classi hanno aderito, tra prime e seconde medie. Alcune hanno deciso di costituire la propria “biblioteca”: i ragazzi si portano i libri da casa, se li prestano tra loro, li comprano appositamente nelle librerie di quartiere; qualche insegnante ha messo a disposizione degli alunni i libri dei propri figli o quelli della propria biblioteca personale. L’obiettivo di questo progetto è senz’altro quello di promuovere la lettura, considerato che ad oggi sono sempre meno i ragazzi che leggono. Nella attività didattica, ReadMore aiuta molto, perché con la lettura, che è una competenza trasversale a tutte le discipline, si mettono in moto idee e parole nuove! Nella pratica quotidiana, poi, Readmore aiuta a staccare un po’ la testa quando le ore di intensa attività didattica rendono faticosa la concentrazione: è come se, tuffandoci per venti minuti nel mondo dei nostri libri, recuperassimo le energie per ritornare più pronti e disponibili all’apprendimento. Per i ragazzi che amano leggere, ma che magari durante la giornata non trovano il tempo per farlo, ReadMore crea un momento privilegiato. Come è successo a me, per esempio: sono sempre stata una lettrice appassionata, ma negli ultimi tempi, tra compiti e attività pomeridiane come lo sport, non trovavo più il tempo da dedicare alla lettura. Anche per chi non ama leggere è importante e utile questo progetto, perché apre le porte ad un’esperienza che, vissuta insieme agli altri, potrebbe essere apprezzata.

Io personalmente leggerei ovunque e tutto il giorno, ma devo ammettere che sono speciali quei 20 minuti in classe, quando sono tutti sono in silenzio, concentrati sui loro libri, come in una vera biblioteca, la nostra!

Grazie ReadMore!

Rosalia Battista

AVVENTURE ALLA “MAGICOTTI”

Cristiana Saitta e Ruggero Rettagono sono due ragazzi che frequentano la scuola di magia “Magicotti” di Milano. Lei è una ragazza dolce e ha un sogno nel cassetto, quello di diventare una ballerina; Rug è un ragazzo magrolino e intelligente, adorato dai professori. 

I due hanno una cosa che li accomuna: sono vittime di Bullismo e Cyberbullismo. Lei, perché ha attirato l’attenzione del ragazzo più bello della scuola e questo ha causato la gelosia della Divina Faina e delle Adulatrici Cospiratrici. Lui, con i suoi bei voti, ha suscitato l’invidia di un bullo che guida un gruppo di ragazzi chiamati i Fulminati Spettinati. 

Era una normale giornata alla “Magicotti” e, appena finita la lezione di Scopologia (lezione di volo sulla scopa), le ragazze erano andate a cambiarsi negli spogliatoi.

“Ehi Cristiana, come hai fatto a non cadere dalla scopa?” chiese la Divina Faina con una risata ironica e, con un incantesimo, tolse i vestiti a Cristiana mentre una delle Cospiratrici le faceva una foto.

“Adesso cosa farai?”

Cristiana, intimorita, supplicò di rimuovere la foto ma la Divina Faina disse che l’avrebbe tolta solo se lei avesse obbedito ai suoi ordini.

Anche la giornata di Ruggero non andava per il verso giusto.

“Se non fosse stato per te, Gattonero Porta Sfiga, avremmo vinto” disse Gta a  Rug urlando, dopo aver perso la partita di dodgeball stregato, mentre i Fulminati Spettinati lanciavano la bacchetta di Gattonero in mezzo alla strada.

Al suono della campanella Cristiana e Ruggero entrarono in classe e solo il professor Gondor, che insegnava magia, notò la loro sofferenza. 

Il suo assistente, un Elfo, gli procurava le pozioni di cui aveva bisogno, gliele preparava e le mescolava per dargli un super potere.

Nei giorni successivi le occasioni per ricattare i due ragazzi furono tante. 

Un pomeriggio la Divina Faina con le Cospiratrici e Cristiana si recarono al negozio di pozioni.

“Se vuoi che eliminiamo la tua foto devi entrare in quel negozio e rubare una pozione per la bellezza” disse la Divina Faina.

Cristiana avrebbe dato di tutto per far eliminare la foto, così entrò e rubò  ciò che avevano chiesto, ma prima che potesse uscire dal negozio, l’Elfo, a lei sconosciuto, la fermò e la mise in contatto con la sua mente.

Il giorno dopo l’Elfo riferì tutto a Gondor e decise di convocare Cristiana e Ruggero nel suo mondo parallelo, chiamato Planes, dove dotò i due ragazzi di poteri speciali per affrontare i bulli.

Gondor era abbastanza giovane, dai capelli castani come nocciole, occhi marroni e profondi. Aveva labbra abbastanza carnose, pelle liscia e carnagione chiara. Era di statura alta, corporatura magra, aveva muscoli scolpiti e  indossava sempre una camicia bianca e dei jeans.

Una volta tornati a scuola, i due ragazzi erano pronti per affrontare i bulli. Allora andarono nel cortile, dove si erano dati appuntamento. Proposero una sfida di magia che consisteva in un duello a squadre, in cui ciascuno doveva utilizzare i propri poteri e chi non fosse riuscito a difendersi avrebbe perso. Cristiana si teletrasportava alle spalle dei bulli per coglierli di sorpresa e colpirli, mentre Ruggero, con il potere telecinetico,  li sollevava e li faceva precipitare a terra. Naturalmente anche i bulli utilizzavano i loro super poteri per proteggersi, e infatti creavano delle bolle difensive di cui si circondavano in caso di attacco. Ad un certo punto Cristiana e Ruggero unirono i loro poteri per creare un raggio potentissimo che riuscì a scoppiare le bolle ed i bulli si arresero. Da quel giorno Cristiana e Ruggero non vennero mai più bullizzati.  

Rosalia Battista Asia Calvani Francesco Carucci Matilde Di Gioia Elena D’Ursi Chiara Fiore Luca Froio Eleonora Gallucci Cristian Iacobellis Federico Punzi Claudia Rutigliani Gabriele  Violante