Categoria: Agenda 2030

Con il nostro Sindaco al Giardino degli Aquiloni

Il giorno 2 Aprile 2025 c’eravamo anche noi di ZingarelliNews all’inaugurazione del Giardino degli Aquiloni, nel quartiere Picone di Bari. 

Una rappresentanza della redazione del nostro web giornale è partita da scuola alle ore 10:00 e con i suoi inviati speciali è arrivata al parco e ha aspettato il tanto atteso arrivo del sindaco e dei suoi assessori. C’era anche la presidente del Municipio II Alessandra Lopez, che abbiamo conosciuto e apprezzato in altri incontri cittadini. 

L’evento è stato caratterizzato da un’atmosfera gioiosa, grazie alla presenza di molte persone e soprattutto di tanti bambini e ragazzi. 

Hanno iniziato i festeggiamenti la fanfara e le majorette dell’orchestra della scuola media Massari-Galilei, dopo di loro  è stato il nostro turno e abbiamo letto due articoli del nostro giornale: uno parlava degli eventi vandalici che ne hanno ritardato l’inaugurazione e uno, scritto poco prima dell’elezione del nuovo sindaco, era una lettera aperta con delle richieste proprio a lui!…

Leggi tutto

Guadagnare salute, non solo nel corpo

Qualche giorno fa abbiamo partecipato al  progetto “Guadagnare salute con la LILT”, nato dalla collaborazione tra gli esperti di questa associazione e i nostri docenti, per diffondere anche tra noi giovani l’importanza di uno stile di vita sano, che favorisca salute e benessere .

Abbiamo parlato dell’alimentazione, della nutrizione e del movimento, e ci siamo confrontati su come funziona il nostro organismo quando ci nutriamo cosa si debba fare per avere una alimentazione corretta. 

Un argomento per noi ancora più interessante  è stato quello dei disturbi alimentari, che tendono a colpire soprattutto i giovani.

Innanzitutto abbiamo imparato che ci sono diversi tipi di disturbi alimentari, tutti hanno però in comune un solo malessere, una specie di voce nella testa, e a volte non sono visibili perché l’aspetto della persona che ne soffre può essere completamente nella norma

Abbiamo capito che il fisico non è una vetrina, ma che tutti noi siamo come il vetro, delicati cioè fragili e per questo ci possiamo spezzare. …

Leggi tutto

I minerali di conflitto

I minerali di conflitto sono quei minerali che vengono estratti sotto il controllo di bande armate e signori della guerra che sfruttano le popolazioni locali e le pongono in condizioni di schiavitù per finanziare il loro commercio. Negli ultimi 40 anni circa il 60% dei conflitti ha avuto una qualche connessione con i cosiddetti minerali di conflitto. Nello specifico sono quattro: lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l’oro.

Lo stagno è un elemento chimico argenteo della tavola periodica che ha simbolo Sn. Una caratteristica particolare è che non si ossida facilmente all’aria e resiste alla corrosione infatti si usa in molte leghe e anche per ricoprire altri metalli più vulnerabili alla corrosione.…

Leggi tutto

Una pace senza limiti

Una delle occasioni più belle che la scuola secondaria di primo grado “Zingarelli” offre a noi studenti è, senza dubbio, la possibilità di partecipare a eventi importanti come il concorso Un poster per la pace, organizzato ogni anno dai Lions, una grande associazione nata in America nel 1917, che riunisce milioni di volontari impegnati nel promuovere il bene della società, proteggere l’ambiente e supportare le persone più fragili.

Il tema del concorso di quest’anno è stato “Una pace senza limiti”; noi abbiamo avuto il privilegio di partecipare e di essere coinvolti nella premiazione, che si è tenuta il 24 marzo nell’auditorium della nostra scuola.…

Leggi tutto

MAR-EDUCATI, NON MALEDUCATI! 

Prima di esclamare “Oggi il mare è davvero sporco!”, dovremmo riflettere sul perché lo è e se lo è davvero.

Il 28 febbraio 2025, presso la nostra scuola, la mia classe, insieme ad altre tre, ha assistito a un laboratorio tenuto dal dott. Nicola Ungaro, direttore del Centro Regionale Mare dell’ARPA. Abbiamo riflettuto su quanto il mare sia importante per tutti noi e su come approciarci per tutelarlo.

I primi argomenti affrontati sono stati più teorici: il ciclo dell’acqua, la pressione del mare che aumenta man mano che si scende in profondità e come la luna influisce sulle maree, che consentono di “espellere” la spazzatura presente nel mare.…

Leggi tutto

DAD’S WEEK

In occasione della FESTA DEL PAPÀ, la nostra maestra ha pensato di dedicare un’intera settimana per conoscere meglio, intervistare e mettere alla prova i nostri papà.

Ecco il nostro programma:

17 Marzo – Incontro con il signor Brindicci, un finanziere di mare che ci ha parlato dei pericoli nascosti tra le onde!

18 marzo – Lezioni di architettura romana con il signor Manlio Di Dio!

19 marzo – Abbiamo incontrato un sociologo, il signor Iacovazzi, per parlare di gruppi e i pericoli dell’uso di computer e cellulari!

20 marzo – Entriamo in una banca con il signor Feroni! Parliamo di tassi d’interesse e mutui!…

Leggi tutto

Il supereroe della Giustizia: Giovanni Falcone

Giovanni Salvatore Augusto Falcone nacque in una famiglia benestante nel 1939 a Palermo. È stato un importante magistrato italiano che ha combattuto contro la potente mafia siciliana ‘Cosa Nostra’, svelandone per primo il funzionamento.

Giovanni frequentò la scuola elementare al Convitto Nazionale di Palermo, la media alla scuola “Giovanni Verga” e poi si iscrisse al liceo classico ‘Umberto I’. Sembrerà poco importante, forse il nome della scuole, ma invece per noi lo è molto: Giovanni era un ragazzo come noi e come noi credeva nella giustizia.

Frequentava anche l’Azione cattolica e trascorreva gran parte dei suoi pomeriggi in parrocchia. Lì conobbe padre Giacinto che diventò il suo cicerone e gli fece visitare il Trentino e Roma.…

Leggi tutto

Bif&est 2025: Sauvages

La proiezione in lingua francese di Sauvages, film d’animazione del regista Claude Barras, ha inaugurato l’edizione 2025 del Bif&est – Bari International Film & TV Festival, uno dei più importanti eventi cinematografici italiani, finanziato dalla Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari.

Il tema centrale del film – la deforestazione selvaggia, guidata esclusivamente da logiche di profitto e capace di cancellare atrocemente intere civiltà indigene – invita a una profonda riflessione sul nostro modello di sviluppo. Sempre più spesso, infatti, il concetto di progresso viene perseguito violando tutti i principi etici e senza alcun rispetto per il nostro pianeta.…

Leggi tutto

Eroi del Mare: insieme contro la plastica 

Il 7 marzo abbiamo partecipato a un incontro molto interessante chiamato “UN MARE D’AMARE” con un esperto dell’ARPA Puglia (agenzia regionale per la protezione dell’ambiente). Abbiamo parlato del nostro mare e di quanto sia importante preservarlo. L’incontro è iniziato con la spiegazione del CICLO DELL’ACQUA, essenziale per la vita del nostro pianeta.

Successivamente ci siamo concentrati su un problema molto serio: L’INQUINAMENTO delle acque pugliesi dovuto allo scarico delle navi, al petrolio, alla plastica, ai rifiuti marini, al metallo, alla gomma e al vetro. Un dato ci ha particolarmente colpito: in soli 100 metri di spiaggia ci sono circa 500 rifiuti. …

Leggi tutto

DIVERSO DA CHI? NORMALE PERCHE’?

Ti è mai capitato di sentirti diverso da qualcuno o considerare qualcuno diverso da te?

Se sì, questo succede perché la società ci ha fatto diventare “oggetti di massa”.

Per fortuna, le prospettive possono cambiare…

Nell’auditorium del nostro Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli” di Bari il giorno 26 Febbraio si è tenuta una piacevole e coinvolgente lezione laboratoriale di Educazione civica sui temi della disabilità ed inclusione, presentata da Alessandro Antonacci, sociofondatore e membro dello staff della Cooperativa Zerobarriere.

Ci ha fatto percepire la “bellezza” della diversità in modo leggero e divertente, mostrandoci video di diverse gare sportive nelle quali tutti i cittadini, a prescindere dalla loro condizione fisica, vivono e partecipano agli eventi in modo attivo.…

Leggi tutto