Tag: Zingarelli 2023;

GIGILEGGE E IL SINDACO DI MADONNELLA ALLA LIBRERIA SVOLTASTORIE

Capita spesso, purtroppo, che la figura paterna sia assente nella nostra infanzia e anche dopo. A causa del fatto che gli uomini lavorano generalmente molte ore fuori casa, spesso noi ragazzi vediamo nostro padre a pranzo o a cena o, nel mio caso, quando mi accompagnava a scuola. Certo, ci sono padri che cercano di essere presenti come possono e che la sera, prima di andare a dormire, al posto di darti la buonanotte, ti raccontano una storia, ma, in ogni caso, il tempo che si trascorre con loro non è mai abbastanza.

Venerdì 26 gennaio, presso la libreria Svoltastorie di Bari, ho conosciuto un padre e un figlio che hanno trasformato la lettura della buonanotte in una bellissima attività –dono per i più piccoli, loro sono GIGILEGGE E IL SINDACO DI MADONNELLA.                                   …

Leggi tutto

Il meraviglioso LA VIA DEI FUOCHI FATUI di Martina Pasqui

Aurora incontra per la prima volta la Morte, una figura incappucciata, con le corna, davanti al letto d’ospedale della madre morente. La rivede in un incidente stradale e se ne innamora al punto da non riuscire a fare a meno di lei e da diventare un’assassina, pur di vederla.

Il fumetto è realizzato con disegni colorati molto realistici e talvolta violenti e con vignette che trasmettono efficacemente i pensieri e le emozioni di Aurora.

La Pasqui è riuscita a rappresentare quanto i traumi possono causare psicopatie e disturbi mentali tali da rendere le persone addirittura assassini e convinte di agire in nome di un bene superiore.…

Leggi tutto

NON TUTTI SANNO CHE… I TOPI!

Spero solo che non ci dimenticheremo mai una cosa: tutto è cominciato con un topo. Così diceva Walt Disney nel 1954 riferendosi al famoso topo Mickey Mouse da lui creato nel 1928.

Ma non è di Topolino che oggi voglio parlarvi….

Non tutti sanno che il topo e il ratto sono due animali differenti che  appartengono alla famiglia dei roditori. Il topo ha una lunghezza dai 18 ai 24 cm, e il ratto dai 24 ai 30 cm compresa la lunga coda.

A loro piacciono la carta, i dolci come il cioccolato al latte e il cioccolato bianco, ma non gli piacciono il cioccolato fondente e nemmeno il formaggio, come tutti pensano, perché hanno un odore molto forte.…

Leggi tutto

ATTIMI PREZIOSI COME UNA VITA

A tutti nella vita é capitato di voler tornare indietro, di rivivere ricordi, ma questo purtroppo è impossibile.

Alcune volte scorro nella galleria del mio telefono per cancellare foto o inoltrare video e quando scorro troppo in basso arrivo nel “dimenticatoio”, lo spazio che chiamo così proprio perché ci sono dei video vecchissimi che ormai non guardo più. Se li trovo, però, mi capita di incantarmi  e di perdere ore e ore a guardarli per vedere com’ero prima, com’erano gli altri e se ero felice come ora. Le immagini generano in me nostalgia dei luoghi e delle persone che prima avevo intorno; le persone possono essere anche le stesse ma anche loro cambiano.…

Leggi tutto

L’UNIVERSITA’ INCONTRA LA ZINGARELLI

Venerdì 24 novembre, la nostra scuola ha incontrato Professori e Ricercatori dell’ Università di Bari e di alcune Associazioni ed Enti di Ricerca. Nelle  aule della nostra scuola abbiamo avuto l’opportunità di assistere a lezioni sui meteoriti e sugli asteroidi,  sulla biodiversità, sul suolo,  sulle storie e curiosità della  Cattedrale Normanno-Sveva di Bari, sulla struttura dell’atomo e dei “Quarks” e anche sulla statistica. Io e alcuni miei compagni di classe, abbiamo partecipato a tutti questi laboratori, ma quello che mi ha colpito di più è stato il laboratorio di statistica dal titolo: “Anche il caso ha le sue regole!” Su ogni banco c’erano dei tablet che servivano per fare un gioco che consisteva nel disporre 12 cerchietti in 11 colonne e sempre sul tablet, dovevamo lanciare virtualmente 2 dadi per 30 volte, sommare i numeri  e registrarli in tabella.…

Leggi tutto

LA SCUOLA ZINGARELLI INCONTRA L’UNIVERSITA’: LA SCOPERTA DEL CNR

Venerdì 24 novembre, la maggior parte della nostra classe ha preso parte all’incontro: “Zingarelli incontra l’Università”, durante il quale abbiamo potuto svolgere diverse attività organizzate da professori di varie facoltà e anche dai ricercatori del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), ente di ricerca scientifica generale.

Abbiamo potuto capire come lavorano i ricercatori e cosa studiano e, nello specifico, si occupano anche dei “nemici” delle piante; infatti i ricercatori salvano le piante “lottando” contro i nematodi (parassiti) che attaccano i vegetali.

Sulla Terra sono presenti circa 438.000.000.000.000.000.000 nematodi, e si distinguono in:

  • Marini ( 50%)
  • Delle piante (10%)
  • Degli animali (25%)
  • Altri parassiti (15%).
Leggi tutto

Recensione del libro “Dieci Piccoli Indiani”

Il romanzo giallo “Dieci Piccoli Indiani” è stato scritto dalla famosa giallista britannica Agatha Christie (Torquay, 1890-Winterbrook, 1976) e pubblicato dalla casa editrice Mondadori nel 1939.

L’opera, ambientata negli anni ‘30, narra di dieci soggetti estranei fra loro che vengono invitati sull’isola “Soldier Island”, a un miglio dalla costa inglese del Devon, da un misterioso proprietario, il signor Owen.

Nessuno lo conosce di persona, ma tutti hanno conoscenze in comune con lui.

Ognuno ha un passato da nascondere, un passato da omicida.

Il signor Owen tarda ad arrivare e la cena inizia senza di lui.

Quella sera muoiono due degli ospiti in circostanze sospette.…

Leggi tutto

Lettera a Giulia Cecchettin

Cara Giulia, come stai?

Forse non potrai leggere questa lettera, ma sono sicuro che in qualche modo ti arriverà fin lassù l’intensità dei miei sentimenti.

Voglio esprimerti tutto il dispiacere che provo per te e per la tua famiglia a causa della tragedia di cui sei rimasta vittima. Se sei preoccupata per papà, per tua sorella Elena, ti posso assicurare che sono forti e che della tua tragedia hanno fatto motivo per andare nelle scuole per educare i giovani a dire “no alla violenza” e a nutrire sentimenti di rispetto reciproco, amicizia e amore.

Sono sicuro che non stai odiando Filippo che ti ha tolto la vita, il bene più prezioso, piuttosto sei delusa che al rispetto e all’attenzione che hai riservato a lui, anche quella sera, lui abbia risposto togliendoti la vita, come se tu fossi un oggetto di sua proprietà.…

Leggi tutto

Ariana Grande ferita nell’attentato di Manchester? Attenti alle Fake News!

Ricordate quando, durante il concerto di Ariana Grande, a Manchester, il 22 maggio 2017, esplose un ordigno?

Non si è mai capito bene cosa sia successo, e sono circolate molte notizie sul web a riguardo: c’è chi dice che si sia trattato di un incidente, chi dice che sia stata una trovata della cantante stessa per far parlare di sé, chi invece che sia stata opera di un terrorista…

Anche io mi sono interessato all’accaduto (sono un aspirante cantante ed Ariana è il mio idolo), e ho scoperto che molte delle notizie che circolavano erano delle fake news.

Alcuni affermavano, ad esempio, che la cantante era stata ferita da un attentatore nascosto fra il pubblico del concerto e che si era fatto esplodere con una bomba (secondo la polizia infatti, la bomba aveva le stesse caratteristiche di quelle che vengono usate negli attentati).…

Leggi tutto

Lettera ad una ragazza del futuro: una lode alla gentilezza

Cari lettori,

molti di voi avranno all’incirca la mia età, e conosceranno cosa si prova quando a Natale i propri genitori vi regalano qualcosa che si reputa inutile e noioso.

Questo è proprio quello che è successo a me l’anno scorso quando mi è stato regalato un libro, “Lettera ad una ragazza del futuro” di Concita De Gregorio.

Concita De Gregorio è una famosa giornalista e scrittrice, nonché editorialista della “Repubblica” ed ex direttrice dell’Unità.

All’inizio, quando mi sono ritrovata tra le mani il suo libro, sono stata un po’ titubante e anche se controvoglia ho cominciato a leggerlo e mi sono resa conto che è ricco di consigli utilissimi.…

Leggi tutto