Autore: Giosue Bennardo

ITALO CALVINO, NON SOLO SCRITTORE MA ANCHE PAROLIERE

Italo Calvino quest’anno viene ricordato per il centenario della sua nascita, avvenuta nel 1923, a Cuba. Si tratta di uno dei più importanti narratori italiani del secondo novecento. All’interno della sua prolifera produzione letteraria si ricordano per lo più i romanzi (la trilogia de Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere insistente, tanto per citarne alcuni) ma … lo sapevate che Calvino oltre ad opere in prosa scrisse anche il testo di alcune canzoni? 

Per esempio, nella canzone pacifista Dove vola l’avvoltoio, scritta in collaborazione con i Cantacronache, parla di un avvoltoio, raffigurante la guerra, che si sposta in diversi luoghi ma tutti lo mandano via.…

Leggi tutto

ZingarelliNews alla Notte Europea dei Ricercatori

Il 29 settembre, presso l’Atrio Cherubini del Campus Universitario “E. Quagliariello” di Bari, si è tenuta la Notte dei Ricercatori 2023, evento che tratta della ricerca scientifica aperto e dedicato a tutti. I ricercatori dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, del Politecnico di Bari, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe De Gennaro” e dell’Istituto Tumori Bari “Giovanni Paolo II”, hanno accolto i tanti visitatori interessati ad avvicinarsi al mondo della ricerca con un programma ricco di laboratori interattivi, incontri, conferenze, seminari, mostre e tanto altro. Ci sono state diverse presentazioni adatte ad adulti e studenti, ma anche giochi interattivi dedicati ai più piccoli.…

Leggi tutto

Zingarelli News alla Festa dei Popoli: un’occasione per festeggiare la pace e la fratellanza fra tutti i popoli 

26 maggio. Giardino Princigalli. “Universi diversi”: anche quest’anno la nostra scuola ha partecipato alla tradizionale “Festa dei Popoli”, giunta alla 18a edizione per celebrare il valore della multiculturalità e della fratellanza dei popoli. Fra canti, danze e musica, i redattori della ZingarelliNews hanno avuto modo di visitare gli stand rappresentanti i popoli di diverse parti del mondo e intervistare le associazioni che nel nostro Paese ne tutelano e promuovono tradizioni, usi e costumi. 

Per esempio, “Le aquile di seta” ci ha permesso di conoscere alcuni prodotti tipici dell’Albania, come saponi composti principalmente da essenze di arancia e rosmarino e sciarpe realizzate con un tipo di cotone originario di questo paese.…

Leggi tutto

Mario + Rabbids Sparks of Hope: un tuffo nel divertimento e nell’allegria

Giocare a Mario + Rabbids Sparks of Hope vuol dire trascorrere un’avventura unica e divertente che vi farà viaggiare in spiagge soleggiate ma anche in territori innevati e freddi, piccole città movimentate, paradisi di bellezza a rischio e molto altro. I protagonisti di questo divertente videogioco sono Super Mario e i Rabbids. Per chi non li conoscesse, sono dei simpatici coniglietti ma combina guai. Per mettere in evidenza l’unione fra questi due universi, i produttori  hanno modificato l’aspetto dei Rabbids vestendoli come Mario, Luigi, Peach e Rosalinda (quest’ultima è una new entry). Nel videogioco, un’entità malvagia, Cursa, vuole impossessarsi degli Spark, creature formate dalla fusione dei rabbids e degli Sfavillotti.…

Leggi tutto

Alle origini del Dantedì. Una giornata per celebrare il Sommo Poeta

Il 25 Marzo si è celebrato il  Dantedì, la giornata nazionale istituita recentemente, nel 2020, dal Ministero della Cultura per celebrare Dante Alighieri, poeta italiano del Trecento, esponente del Dolce Stil Novo, conosciuto in tutto il mondo.

Questa giornata si festeggia il 25 marzo perché gli studiosi pensano che in questo giorno, nel lontano 1300, Dante abbia iniziato il suo viaggio nell’aldilà. In particolare si sarebbe verificato il famoso smarrimento nella “selva oscura”, che avrebbe dato il via al viaggio e all’opera che lo racconta, la Divina Commedia.

 In occasione di questa giornata speciale, i docenti  delle scuole sensibilizzano gli studenti alla conoscenza del Sommo Poeta anche attraverso attività formative alternative alle consuete lezioni in classe, come piccole manifestazioni e rappresentazioni teatrali.…

Leggi tutto

Greenpeace lotta per l’ambiente

Mercoledì 8 marzo, nell’auditorium della nostra scuola, alcuni rappresentanti dell’Associazione ambientalistica italiana Greenpeace ci hanno spiegato gli scopi e le attività della loro associazione: ricercare e portare alla luce situazioni che possono provocare danni all’ambiente ma anche aiutare persone in difficoltà, come migranti che cercano speranza in terre più sicure della loro d’origine. Nato nel 1977, quando alcuni attivisti partirono da Vancouver su un vecchio peschereccio per denunciare i test nucleari effettuati dagli Stati Uniti sull’isola Amchitka, questo movimento nonviolento fu chiamato all’inizio “Stop the wave” (“Ferma l’onda”), per poi diventare una vera e propria associazione che, grazie alla prima missione portata a termine, ottenne la sua prima nave, la Rainbow Warrior I, per le operazioni di salvataggio ambientale. …

Leggi tutto

Qui non si vendono bambole!

Giovedì 23 febbraio alcune classi seconde della Zingarelli nell’auditorium della scuola hanno potuto visionare lo spettacolo teatrale “Qui non si vendono più bambole”, ispirato al libro Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando. Lo spettacolo è stato messo in scena dall’Accademia di recitazione “Oltrepalco” con la regia della maestra Rossella Amoruso. Questa rappresentazione racconta due mondi apparentemente lontani, che invece hanno un confine sottilissimo e tanti punti in comune: la mafia e il bullismo. Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare un’ex alunna della sezione C della Zingarelli che, lo scorso anno, ha partecipato a questa rappresentazione teatrale, in qualità di attrice.…

Leggi tutto

A scuola con Davide Morosinotto. Incontro con l’autore di “Il fiore perduto dello sciamano di K.”

Leggere in classe durante le ore di narrativa il libro scritto da Davide Morosinotto “Il fiore perduto dello sciamano di K” è stato appassionante e coinvolgente, ma incontrarlo di persona è stata un’esperienza difficile da dimenticare.

Il libro racconta l’avventura di Laila,  una ragazza con una malattia grave che affronterà insieme al suo amico El Rato, conosciuto nell’ospedale del Santo Toribio, un lungo e intrepido viaggio attraverso la rigogliosa foresta Amazzonica per trovare il fiore che spera le consentirà di guarire.

La penna di Morosinotto ci ha subito coinvolti, facendoci immergere nella storia e rendendoci partecipi dei tanti episodi avventurosi, come il pericoloso viaggio in aereo verso Iquitos, la pesca dei ricordi nel mondo degli Spiriti e l’incontro tanto atteso con la Sachamama.…

Leggi tutto

Siete pronti per l’ennesimo scontro nel multiverso Marvel?

Qualche giorno fa, mentre navigavo sul web, mi è comparsa una pubblicità che parlava di un videogioco di carte, uscito recentemente, chiamato “Marvel Snap”. Incuriosito, l’ho istallato e, da quel momento, ho provato a giocarci e mi sono appassionato molto. In questo articolo, scopriremo dettagliatamente i pro e i contro che presenta questo meraviglioso titolo.

Marvel Snap è un videogioco di carte collezionabili strategico a turni, sviluppato da Second Dinner e pubblicato da Nuverse il 18 ottobre 2022. Il gioco è disponibile gratuitamente per Microsoft Windows, Android e iOS.

Panoramica

Rispetto ad altri giochi di carte (Hearthstone, Yu gi oh…) Marvel Snap è molto più semplice per una serie di motivi che elencherò nel corso dell’articolo.…

Leggi tutto

RECYCLE AND CREATE #3 Bottle edition

Ciao a tutti e bentornati su “Recycle and Create”, la rubrica più creativa del nostro web giornale. Oggi ci dedichiamo al riciclo delle bottiglie di plastica, una delle più grandi cause di inquinamento ambientale e scoprirete come realizzare facilmente 3 utili costruzioni ecosostenibili per non inquinare il nostro pianeta.

  1. Giardino pensile

Materiale

  • bottiglia di plastica 
  • forbici 
  • una piantina 
  • spago
  • trapano

Procedimento

Per realizzare il giardino pensile basta tagliare con le forbici, sul corpo della bottiglia, una base rettangolare di dimensioni 15 × 8 cm. Fatto? Allora riempite il fondo col terriccio per piante e  inserite (delicatamente) la piantina al centro del vaso eco-sostenibile.…

Leggi tutto