Categoria: Libri

“Fabbricante di lacrime”: un libro scritto dal destino

Il “Fabbricante di lacrime”, scritto da un’autrice (sono certa che sia una donna) che si cela dietro lo pseudonimo Erin Doom “destino”, è il libro più venduto in Italia nel 2022.

Racconta la storia di Nica, una diciassettenne orfana che, finalmente, vede avverarsi il sogno di essere adottata: potrà dimenticare la sua vecchia vita, le favole raccontate a lume di candela, e la bambina che era prima, quella che si strofinava i petali dei fiori sugli abiti grigi per far sì che prendessero almeno un po’ di colore.

Purtroppo non sarà da sola nella sua nuova casa, con lei verrà portato via anche Rigel, un ragazzo che sa suonare splendidamente il pianoforte e che prende voti altissimi a scuola ma che nasconde un terribile segreto.…

Leggi tutto

Nel mare ci sono i coccodrilli: il cartoon

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca Comunale del Municipio 2 di Bari si è tenuta la presentazione del cartone animato Nel mare ci sono i coccodrilli, liberamente tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore Fabio Geda. Attraverso le bellissime immagini del cartoon abbiamo vissuto le vicende del piccolo Enaiat, un bimbo afghano di circa 10 anni che la madre accompagna con una scusa in Pakistan per poi abbandonarlo nella speranza che egli possa sfuggire ai talebani e costruirsi un futuro migliore. Il piccolo protagonista comincia così la sua vita da profugo che, grazie all’aiuto di alcuni e lottando contro la cattiveria di altri, attraversa ben quattro paesi (Pakistan, Iran, Turchia e Grecia) per poi trovare finalmente la sua nuova patria in Italia.…

Leggi tutto

Alle origini del Dantedì. Una giornata per celebrare il Sommo Poeta

Il 25 Marzo si è celebrato il  Dantedì, la giornata nazionale istituita recentemente, nel 2020, dal Ministero della Cultura per celebrare Dante Alighieri, poeta italiano del Trecento, esponente del Dolce Stil Novo, conosciuto in tutto il mondo.

Questa giornata si festeggia il 25 marzo perché gli studiosi pensano che in questo giorno, nel lontano 1300, Dante abbia iniziato il suo viaggio nell’aldilà. In particolare si sarebbe verificato il famoso smarrimento nella “selva oscura”, che avrebbe dato il via al viaggio e all’opera che lo racconta, la Divina Commedia.

 In occasione di questa giornata speciale, i docenti  delle scuole sensibilizzano gli studenti alla conoscenza del Sommo Poeta anche attraverso attività formative alternative alle consuete lezioni in classe, come piccole manifestazioni e rappresentazioni teatrali.…

Leggi tutto

Piccole storie di grandi donne tra Bari e Bitonto

In occasione della Giornata Internazionale della donna e delle iniziative che WeAreInBari e il Municipio 2 hanno organizzato nel quartiere Poggiofranco,  la libreria Quintiliano ha ospitato Chiara Cannito e Carmela Minenna,   due delle autrici di “Piccole storie di grandi donne tra Bari e Bitonto”.

Il libro, scritto a più mani da un gruppo di scrittrici e illustratrici,  è “un mosaico che offre una prospettiva sul futuro fondata sulla conoscenza del passato e in particolare sulle storie di donne vissute in epoche diverse a Bari e a Bitonto”.

“Qual è il filo che lega tante storie diverse?” -ha chiesto alle due ospiti Piero Meli.…

Leggi tutto

Vengo io da te!! Daniele Nicastro

Daniele Nicastro è uno scrittore siciliano, classe 1978, che si occupa di narrativa per ragazzi; tra le sue opere c’è: “VENGO IO DA TE”, libro letto dalle classi prime della scuola Zingarelli, per il progetto di cittadinanza digitale.

Martedì 14 marzo le prime C e D delle sezioni Cambridge, hanno incontrato l’autore nell’auditorium della scuola.

Quel giorno, l’ansia si avvertiva già mentre noi ragazzi eravamo in fila; tutti si domandavano come sarebbe stato l’autore e quali domande gli avremmo potuto rivolgere. Una volta giunti nell’auditorium, quel minuto di attesa prima di incontrare Daniele Nicastro ci è sembrato un’eternità. Appena seduti, l’autore ha cominciato col presentarsi e mentre parlava, catturava sempre più la nostra attenzione; poi è toccato a noi e abbiamo iniziato a rivolgergli delle domande personali, per poi continuare con domande inerenti al libro.…

Leggi tutto

Daniele Nicastro alla Zingarelli!

Il 13 e il 14 marzo nell’auditorium della nostra scuola tutte le classi prime hanno finalmente incontrato Daniele Nicastro, autore del fantastico libro Vengo io da te.

La lettura del libro è stata per noi un’esperienza unica, ma è stato altrettanto emozionante ed entusiasmante conoscere il suo artefice, parlare e confrontarci con lui, rivolgergli le nostre domande e farci esaudire tutte le curiosità su personaggi, luoghi, significati della storia narrata.

Daniele, infatti, è davvero simpaticissimo: si è presentato a noi ragazzi mostrandoci una buffa foto in cui era ritratto seduto accanto ad una pila altissima di libri (addirittura più alta di lui).…

Leggi tutto

Videogiochi, musica indie, scuola, amici, amore…: Vengo io da te

Vengo io da te di Daniele Nicastro è un libro che risulta gradito agli adolescenti per le tematiche, fra cui spicca quella dei social e dei videogiochi; i rapporti tra i coetanei, i primi amori e l’impatto con le regole della società; insomma, è un libro che parla di amore, videogame, coraggio e crescita.

La storia inizia con la presentazione di Giada e Nico, due ragazzi che hanno creato un forte legame fra di loro negli ultimi mesi di scuola. Arrivate le vacanze Nico sparisce nel nulla. Che fine ha fatto?

Giada, con la sua amica Kikka, si getta nell’avventura per trovare Nico.…

Leggi tutto

Tutti pazzi per ReadMore alla Zingarelli!

Avete mai sentito parlare di ReadMore? Noi della Zingarelli per la prima volta quest’anno e siamo pazzi di ReadMore. Si tratta di un progetto ideato da Festivaletteratura di Mantova. Ne sono destinatarie e beneficiarie le scuole secondarie di primo e secondo grado e prevede di dedicare venti minuti al giorno, per tutto l’anno, alla lettura libera all’interno della normale attività scolastica. 

Partecipare a questo progetto è gratis e semplicissimo: basta compilare un form online e stabilire in quale momento della giornata scolastica dedicare 20 minuti alla lettura di ciò che si vuole. Nessun titolo imposto, nessun brano da analizzare come compito, nessuna sintesi o test d’analisi.…

Leggi tutto

A difesa della legge: L. Sciascia e L. Garlando

La scorsa settimana, a conclusione di un percorso di conoscenza sul fenomeno della mafia, abbiamo letto in classe un brano tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia “Il giorno della civetta” e assistito nell’auditorium della scuola alla rappresentazione teatrale “Qui non si vendono più bambole”, messa in scena dalla compagnia OltrePalco. Sia il testo narrativo che quello teatrale – ed il libro di L. Garlando “Per questo mi chiamo Giovanni” a cui il testo teatrale è ispirato – trattano di mafia, ma da due punti di vista diversi.

Del brano di Sciascia, che riporta la famosa scena dell’interrogatorio del boss Don Mariano Arena, ci ha colpito molto la lucidità con cui il comandante Bellodi denuncia la triste verità di un mondo che, prima di questo percorso formativo a scuola, ci era quasi totalmente sconosciuto.…

Leggi tutto

Nel bosco incantato. Intervista a Jenny Scotti

Entrare nel Bosco Incantato non è solo entrare in un negozio di fiori, ma immergersi in un mondo di profumi, suoni e colori.

Jenny  ci ha accolto, come sempre, sorridente e disponibile, ascoltando pazientemente tutte le nostre domande e raccontandosi con sincerità e allegria.

Come nasce una fioraia?

Per passione, solo per passione, perchè bisogna fare tanti sacrifici. Solo per dirvene uno: ogni mattina, alle 4:30, vado a Terlizzi per prendere i fiori freschi che venderò durante la giornata. Lo faccio se piove, se fa caldo, se magari non sono tanto in forma. Sempre.

Ho studiato medicina veterinaria, ma ad un certo punto della mia vita ho deciso di voler fare quello che davvero mi piaceva, che sapevo sarebbe stata la scelta giusta, anche se sarebbe stato difficile.…

Leggi tutto