Categoria: ZingarellinewsOspita

DIBATTIAMO SU UN PEZZO DI STOFFA…

Noi esseri umani dibattiamo spesso su un pezzo di stoffa. Avete capito bene, stoffa. Perché in fin dei conti il continuo confronto sulla mascolinità tossica relativa all’abbigliamento, si riduce a questo. Le maglie di cosa sono fatte? I pantaloni? Le giacche? Le camicie? Le gonne? I vestiti? C’è un’unica risposta a tutto ciò: stoffa. Allora che senso ha continuare a discutere, che senso ha restare irremovibili nella convinzione che gli uomini non possano indossare gonne o indumenti simili? Perché sono indumenti da donna. Già, da donna… E allora io vi chiedo, chi lo ha deciso? Noi esseri umani, la risposta è ovvia, perciò gli stessi esseri umani potrebbero cambiare le cose.…

Leggi tutto

ESCALATION AD UN PASSO

Negli ultimi mesi il mondo occidentale ha vissuto e continua a vivere con il fiato sospeso a causa della situazione politica e militare creatasi lungo il confine tra Ucraina e Russia.

L’Ucraina, suo malgrado, si trova ad essere in una posizione assolutamente importante nello scacchiere dell’Europa orientale, poiché rappresenta uno stato cuscinetto tra la NATO e la Russia. È risaputo che, fin dai primi anni 2000, la Russia ha mal visto l’allargamento a est dell’Alleanza Atlantica (Polonia, Romania, Bulgaria), che ha favorito la sua percezione di accerchiamento L’Ucraina, da parte sua, peccando di Real Politik, non ha mai voluto nascondere la propria volontà in un futuro non meglio definito, di aderire alla NATO.…

Leggi tutto

UNA VITA LEGATA A PIÙ PIANETI

Starbase, Boca Chica (Texas), veberdì 11 febbraio 2022, ore 9.00 (3.00 a.m., ora italiana): alla base di lancio del razzo Starship di SpaceX, Elon Musk (CEO e CTO della compagnia aerospaziale SpaceX, CEO e product architect della casa automobilistica Tesla, cofondatore e CEO di Neuralink, presidente di SolarCity, fondatore di The Boring Company, cofondatore di PayPal e OpenAI, ideatore di Hyperloop) illustra l’opportunità per il genere umano di diventare una specie multi-planetaria. E dice di più: se si guarda al modo in cui il genere umano sta “salvaguardando” il Pianeta Terra, tale un’opportunità potrebbe presto trasformarsi in una necessità, anzi nell’unica possibilità di salvezza.…

Leggi tutto

LA GUERRA E L’UMANITA’ CHE TOCCA IL CUORE.

La guerra in Ucraina, nata come operazione-lampo, è ormai arrivata alla terza settimana di combattimenti. Fin dall’inizio l’Europa è stata investita da un’ondata di preoccupazione, accresciuta dall’attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhya. Vivere in un clima del genere fino a poco tempo fa ci sembrava impensabile…

E adesso pronunciamo frasi come “nel 2022 non dovrebbero esserci più guerre”, oppure “ora vedremo come si comporteranno le femministe, se si dovesse rendere obbligatoria la leva per le donne”. Ma che senso ha?

Forse dovremmo riflettere sul fatto che purtroppo sì, nel 2022 c’è ancora la guerra, ma che la guerra c’era anche negli anni scorsi e probabilmente ci sarà anche in seguito; finché la questione non ci ha toccato da vicino, però, abbiamo sempre preferito pensare che paesi evoluti come i nostri non possano esserne interessati.…

Leggi tutto

LOG@RITMI: IL SALVEMINI APRE LE PORTE AL MONDO DELLA SCIENZA

Riparte in presenza il grande viaggio all’interno della scienza proposto dal Liceo Scientifico “G. Salvemini” con la sesta edizione di Log@Ritmi. Quale modo migliore per comprendere ciò che si studia sui libri, se non parlare direttamente con gli esperti nel settore? Dal momento che comprendere la scienza significa comprendere il mondo attorno a noi, gli interventi degli ospiti offrono non solo una maggiore competenza in ambito scientifico, ma una vera e propria lezione di vita. “I doveri della scienza” è il titolo che evidenzia il tema principale di queste tre giornate all’insegna della responsabilità individuale e sociale, che fanno da cornice (o forse da specchio) al quadro di una realtà complicata e non troppo rosea.…

Leggi tutto

LA TERRA DEI FIGLI

Il regista del film La terra dei figli, Claudio Cupellini, ambienta la sua storia in uno scenario post-apocalittico: la terra è invasa dalle acque e i pochi sopravvissuti vivono su delle palafitte. I protagonisti sono un ragazzo e suo padre, che cercano di sopravvivere in un mondo ostile.

Il dover provvedere quotidianamente ai propri fabbisogni rende gli individui egoisti e poco disposti ad aiutare gli altri.

In una tale condizione è considerato superfluo insegnare ai giovani perfino a leggere e scrivere e quindi, quando il ragazzo riceve in dono dal padre morente il suo diario segreto, non è in grado di leggerlo.…

Leggi tutto

SENZA LE DONNE NON SE NE PARLA. La provocazione di Luisa Torsi a Log@Ritmi

Gli scienziati che hanno fatto la storia della scienza? Einstein, Newton, Galilei… Tutti uomini. E le donne? Luisa Torsi, professoressa ordinaria di chimica all’Università di Bari, vincitrice di numerosi e prestigiosi premi, è chiara: Senza le donne? Non se ne parla.

Durante Log@Ritmi – La provocazione della scienza, festival di divulgazione scientifica arrivato alla sua sesta edizione, Luisa Torsi ci propone la sua prospettiva sulla questione della disparità di genere, soprattutto in ambito accademico.

Le statistiche comunicano l’urgenza e la drammaticità della situazione: dall’inizio del percorso universitario fino alla laurea, la popolazione studentesca è costituita per metà da donne e ciò può essere verificato in tutti i corsi di laurea, tranne che per i percorsi di facoltà STEM (acronimo con cui si indicano le facoltà scientifiche: Science, Technology, Engineering, Mathematics) in cui le studentesse non superano mai il 50%.Con…

Leggi tutto

FAKE NEWS: LE BUGIE CHE ANNEBBIANO LA MENTE

Le fake news sono una costante dei nostri giorni, sono notizie false che fanno il giro del mondo arricchendo le nostre menti di bugie. Ci capita di sentirle ovunque, al supermercato, in condominio, in famiglia….. Quante menzogne si raccontano a volte, per mascherare la verità o anche solo per vantarsi di qualcosa? E un luogo dove spesso, purtroppo, le bugie/fake prendono vita è proprio la scuola: qui un semplice scherzo, una parola detta all’insegnante, una presa in giro vengono divulgate e talvolta diventano addirittura strumenti di bullismo. Verrebbe a questo punto da chiedersi quante volte siamo proprio noi gli artefici, consapevoli o inconsapevoli, della diffusione di false notizie.…

Leggi tutto

INTERNATIONAL MODEL UNITED NATIONS: L’ONU GESTITA DAI RAGAZZI!

Tutti voi sapete cosa è l’ONU e come funzionano le sue riunioni. Quello che forse non tutti sapete, invece, è cosa sia l’IMUN, che con l’ONU ha comunque a che fare.

IMUN (International Model United Nations) è un progetto che si configura come una vera e propria simulazione delle assemblee dell’ONU, nella quale ogni delegato (ergo qualsiasi studente voglia partecipare) è l’ambasciatore di un Paese e deve assumere lo stesso modus pensandi della Nazione che rappresenta. La simulazione va tenuta in lingua inglese (non colloquiale) e deve assumere toni diplomatici, non soltanto nei dialoghi o nei dibattimenti ma persino nel dresscode, cioè nel codice di abbigliamento che va rigorosamente rispettato.…

Leggi tutto

COS’È UN LIBRO PER TE?

Leggere un libro ad alta voce ad un bambino può essere un’avventura meravigliosa per un docente. Volete sapere perché? Vi racconto la mia esperienza, quella di una maestra di seconda elementare che ogni mese legge un libro diverso ai suoi alunni. E vi racconto la mia esperienza non con le mie parole ma con quelle dei miei piccoli ascoltatori/lettori, che ho “intervistato”.

Vi piace ascoltare la lettura ad alta voce in classe? Perché?

– Sììììììì, maestra! Ci piace tanto tanto ascoltarti mentre leggi ad alta voce perché ci rilassa, ci diverte, ci fa sorridere, ci fa imparare nuovi vocaboli, ci fa immaginare la storia e i personaggi nella nostra mente…

Quale libro stiamo leggendo questo mese e di cosa parla?

Leggi tutto