Tag: AntoPaninaBella OdV;

Parliamo di salute mentale

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, una ricorrenza che offre l’opportunità riflettere su un tema fondamentale spesso trascurato: il benessere psicologico.

Quando pensiamo alla salute, la nostra mente corre subito al benessere fisico, invece per stare veramente in salute dobbiamo stare bene nel corpo e nella mente.

Parlare di salute mentale è molto importante per tutti, ma soprattutto per noi adolescenti, che siamo in una fase di crescita e quindi più fragili anche sotto l’aspetto psicologico.

Purtroppo gli adulti raramente parlano con noi di disagio mentale. Alcuni di loro, infatti, considerano questo argomento come un tabù, altri come qualcosa che non ci riguarda, altri ancora come qualcosa che può turbarci e che quindi pensano di tenere lontano da noi con il silenzio.…

Leggi tutto

Tutti possiamo restare in equilibrio se non siamo soli

Assistere allo spettacolo circense delle “Anime in Equilibrio” è stato davvero emozionante.

La cosa più bella è stata che ognuno di noi della redazione di ZingarelliNews, eravamo un gruppetto, ha provato emozioni diverse: qualcuno ha sentito la forza dello stare insieme, qualcuno l’incredibile energia che si sprigionava dal movimento, qualcuno la fatica del resistere nei momenti in cui ciò che abbiamo intorno crolla… Tutti, però, abbiamo sentito forte la straordinaria bellezza di fare qualcosa insieme.

Ad un certo punto i ragazzi e le ragazze presenti sul palco hanno cominciato a camminare in  ordine sparso. Apparentemente la situazione era tranquilla, ma poi, all’improvviso, qualcuno gridava CADO e si lasciava cadere.…

Leggi tutto

I Manga delle Anime in Equilibrio

Alla Casa delle Culture, giovedì 23 maggio, si è tenuto un evento bellissimo che ha chiuso “Anime in Equilibrio”, un progetto promosso e finanziato dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari con il contributo 5×1000, e realizzato da Anto Paninabella OdV, Voglia di Bene società cooperativa sociale, Un Clown per Amico – Circobotero.

Uno dei due laboratori che hanno impegnato ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni per diversi mesi è stato quello dedicato ai disegni Manga.

Noi giovani amiamo i manga e vederne tanti tutti insieme, ci ha fatto venire voglia di imparare anche noi a disegnarli.…

Leggi tutto

“SPAZIO AI GIOVANI” NELLA CITTA’ CHE VOGLIAMO: lettera al futuro sindaco di Bari

Caro futuro sindaco,

non conosco ancora il suo nome perché le elezioni non sono state ancora fatte, ma mi auguro che nei suoi progetti ce ne sia anche qualcuno che possa rendere la vita di noi ragazzi più semplice e bella.

Forse non le leggerà mai, ma io provo a proporLe alcune idee …

Probabilmente Lei già conosce la bellissima ”Casa dei bambini e delle bambine “, che si trova nel quartiere Baridomani, il mio. Sarebbe bello averne una in tutti i quartieri di Bari: un posto in cui gli adolescenti possano riunirsi e stare insieme al sicuro, anche in autosorveglianza. 

Ci vorrebbe una grandissima stanza con divanetti, tante sedie e tavoli, uno scaffale grandissimo dove ognuno di noi possa trovare dei libri e lasciarli a disposizione di tutti, degli strumenti musicali per suonare insieme.…

Leggi tutto

Quando la voglia di stare da soli diventa una malattia…

Mi capita spesso, come del resto capita a molti miei coetanei, di vivere momenti di sconforto, tristezza, a volte rabbia. E quando succede, piuttosto che chiudermi in me stesso, mi rifugio tra gli affetti più cari: i miei genitori, che sono sempre stati e sempre saranno i primi a sostenermi nei miei momenti “no”; o i miei cugini, in grado di donarmi spensieratezza; o ancora gli amici, sempre pronti a strapparmi un sorriso. Ma quando proprio non mi va né di vedere, né di parlare con nessuno, mi rifugio nell’unico luogo in cui riesco a ritrovare il mio equilibrio: la mia camera.…

Leggi tutto

Quando la paura degli adulti impedisce la felicità

Navigando su Tik Tok, ci siamo imbattute nella storia di Elisa Lam, una ragazza canadese affetta da bipolarismo e depressione, morta nel 2013 in circostanze che ancora non sono chiare. Ci siamo incuriosite e abbiamo scoperto che aveva un blog attraverso il quale combatteva una vera e propria battaglia contro i suoi genitori i quali volevano tenere nascosta la sua malattia, temendo che venisse bullizzata. Inizialmente nel blog si trovavano solo i suoi sfoghi contro di loro, il suo desiderio di vivere liberamente, di uscire, di incontrare le persone… Con il tempo, però, Elisa ha cominciato a parlare del bipolarismo e di come lo affrontava, e anche a condividere contenuti diversi come outfit modaioli, che riproduceva imitando quelli di personaggi famosi.…

Leggi tutto

IL SALUTO DI UN CESTISTA INVISIBILE AL SUO COACH

Grazie, coach, per avermi insegnato tutto ciò che una persona e un allenatore non devono essere: se dovessi diventare un allenatore sarei già a metà dell’opera!

Grazie per avermi detto, dopo solo tre mesi circa dall’aver ricevuto l’incarico di coach della “nostra squadra”, che aveva pronta per me, un ragazzo di soli 12 anni, una carriera da arbitro perché, secondo lei, io non potrò mai diventare un giocatore di basket.

Grazie per aver sottolineato che le mie caratteristiche fisiche non erano rispondenti al suo banale stereotipo del cestista.

Grazie per tutte le volte che, sia nelle amichevoli che nelle partite di campionato, mi ha lasciato in panchina, facendomi entrare in campo negli ultimi 60 secondi di quarto, e neanche a tutti i quarti, ma soprattutto per tutte le volte che mi ha lasciato abbandonato a me stesso durante gli allenamenti, non degnandomi di un “bravo” o di una correzione, e soprattutto isolandomi dai miei coetanei e inserendomi nel gruppo dei ragazzini di 9/10 anni (senza nulla togliere a loro).…

Leggi tutto

Con i nostri occhi

I grandi non capiscono. Come spiegato da Antoine de Saint-Exupéry nel suo celebre libro “Il piccolo principe”, il sogno di disegnare di un bambino che poi diventerà un aviatore viene sgretolato dai grandi che fraintendono il disegno del ragazzino e gli consigliano di evitare di fare il disegnatore, ma dedicarsi ad altro.

“I grandi” stanno distruggendo il suo futuro.

Di solito, bambini e ragazzi hanno un’immaginazione più fervida rispetto a quella degli adulti, con la quale si formano, permettendo loro di crearsi una passione, avere delle aspirazioni o, semplicemente, di godersi l’infanzia in serenità. L’immaginazione è, infatti, la parte più vera e spontanea di ognuno.…

Leggi tutto

NON SIAMO SOLI!

Bari, 25/12/2022

Cara Antonella,                                                                                          

quest’anno avresti compiuto diciotto anni, ma non è andata come previsto.

Succede di sentirsi abbandonata da tutti, di tentare di urlare senza mai essere ascoltata e compresa, di sentirsi come un pesce rosso in mezzo a tanti squali, di guardarsi allo specchio la mattina e piangere perché  ‘non potrai mai essere come le altre’.…

Leggi tutto

NON SIAMO SOLI

Antonella Diacono, una mattina di novembre di 3 anni fa, a soli 13 anni, ha scelto di smettere di vivere. C’entrano il bullismo o il cyberbullismo? «La risposta breve è no. Molto probabilmente Antonella era depressa. Sicuramente era disperata» questo si legge nel sito dell’associazione che i suoi genitori Domenico e Angela hanno scelto di intitolare a lei, non con il suo nome, ma con il suo soprannome: AntoPaninaBella.

La loro missione quotidiana oggi è quella di andare nelle scuole e parlare con i ragazzi: del dolore, dell’ascolto, dello scherno, della paura e soprattutto della vita. Per ricordare la bellezza e la ricchezza di Antonella e per raccogliere tutti i lamenti più silenziosi, per tentare di trasformarli e perché la diversità inizi ad essere considerata un valore, una risorsa.…

Leggi tutto