Tag: Zingarelli Bari;

NON SIAMO SOLI

Antonella Diacono, una mattina di novembre di 3 anni fa, a soli 13 anni, ha scelto di smettere di vivere. È morta per bullismo o cyberbullismo? «La risposta breve è no. Molto probabilmente era depressa. Sicuramente era disperata» questo si legge nel sito dell’associazione che i suoi genitori Domenico e Angela hanno scelto di intitolare a lei, non con il suo nome, ma con il suo soprannome: AntoPaninaBella.

La loro missione quotidiana oggi è quella di andare nelle scuole e parlare con i ragazzi: del dolore, dell’ascolto, dello scherno, della paura e soprattutto della vita. Per ricordare la bellezza e la ricchezza di Antonella e per raccogliere tutti i lamenti più silenziosi, per tentare di trasformarli e perché la diversità inizi ad essere considerata un valore, una risorsa.…

Leggi tutto

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Una delle problematiche più dilaganti che interessano la società di oggi è la violenza sulle donne.

La violenza è sempre sbagliata e, purtroppo, quella sulle donne è sempre più ricorrente.

Ogni anno nel mondo vengono uccise circa 87000 donne e 2 milioni di donne e bambine vengono violentate.

Dal 1999 è stato istituito un giorno di rivolta contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, e quel giorno tutti, anche se in piccolo, mostrano la loro vicinanza e il loro interesse per questa tematica. Per esempio nella nostra scuola, l’istituto Zingarelli di Bari, abbiamo organizzato un flash mob; all’inizio della giornata scolastica ci siamo radunati in cortile e ci siamo coperti il capo, poi per qualche minuto siamo stati in silenzio con il capo chino e quando è suonata la campanella abbiamo scoperto il capo e abbiamo alzato dei cuori rossi di carta che avevamo realizzato noi stessi nei giorni precedenti.…

Leggi tutto

TUTTI I POPOLI SORRIDONO NELLA STESSA LINGUA

C’è il sole oggi in Orto Domingo e non c’è il vento … che delizia per l’evento in programma “Tutti i popoli sorridono nella stessa lingua”. Un incontro davvero entusiasmante e commovente.

Gli ospiti di varie origini (Albania, Kazakhstan, Brasile, Mauritius) e di varia età (a partire da un delizioso ragazzino albanese di 13 anni) ci hanno coinvolti ed emozionati nell’ascolto delle loro storie ed entusiasmato nel godere della loro vena artistica espressa nella danza, nel canto e nella recitazione. Tutto questo accompagnati dalla musica e dalle canzoni del bravo e sensibile amico Massimo De Dominicis. Gli ospiti Eusebio, Fatmira, Iris ed Irina hanno portato la propria testimonianza, descrivendo cosa li rende felici qui in Italia, su quanto si sentano cittadini del mondo e su quello che pensano e desiderano fare per migliorare il pianeta che tutti noi abitiamo.…

Leggi tutto