Autore: Giovanni Deperte

EVOLUZIONE IN AZIONE 3- LA STORIA DELL’EVOLUZIONISMO: le prime intuizioni.

3.1 De Lamark: il fondatore dell’Evoluzionismo

L’evoluzionismo è la scienza che motiva l’evoluzione.  Il primo a pensare che le forme di vita abbiano avuto dei cambiamenti durante la loro esistenza fu J. Baptiste de Lamark (Bazentin 1744- Parigi 1829) che sostenne la sua idea in base a tre idee guida:

1.la grande varietà di viventi adattatasi al proprio habitat;

2.l’ereditarietà dei criteri acquisiti che riguardava l’animale e la sua prole lasciandovi le proprie caratteristiche;

3.l’uso e il non uso degli organi, come per esempio il lungo collo della giraffa che gli serve per cibarsi delle fronde più alte.

3.2 Darwin: il naturalista esploratore

Diversi anni dopo de Lamark emerse un nuovo evoluzionista: Charles Darwin (Shrewsbury 1809-Downe 1882).…

Leggi tutto

EVOLUZIONE IN AZIONE 2

CHE COS’E’ L’EVOLUZIONE?

EVOLUZIONE DELLA BALENOTTERA AZZURRA (BALAENOPTERA MUSCULUS)

Partiamo col dire che l’Evoluzione è l’insieme dei continui e lenti cambiamenti a cui sono sottoposti tutti gli esseri viventi, uomo compreso, nel succedersi delle generazioni, pertanto, ogni forma di vita è soggetta ad una lenta ma graduale trasformazione della propria specie.

Questo lungo processo va a braccetto con la Selezione Naturale e la Trasformazione genetica di un individuo e provoca, nel tempo, numerosi cambiamenti.

L’Evoluzione può rendere possibile il miglioramento di un corpo. Ad esempio, se tornassimo tra le età più antiche della vita del nostro pianeta, potremmo vedere solo batteri ed esseri unicellulari.…

Leggi tutto

EVOLUZIONE IN AZIONE 1

1.L’ORIGINE DELLA VITA:
PREMESSA

L’origine della vita sul nostro pianeta risale a svariati milioni di anni fa, durante l’era Paleozoica, quando il nostro mondo era costellato di gyser e rigagnoli d’acqua.

I primi abitanti del nostro pianeta furono i batteri, sviluppatasi grazie all’acqua e al calore dell’atmosfera dovuta al continuo ribollire dei gyser. Essi si riproducevano ad oltranza rendendo le acque piene di minuscoli esserini unicellulari. Da questi esserini si evolveranno altri organismi come i pesci polmonati da cui vennero fuori i primi rettili da cui a loro volta uscirono i gloriosi e magnifici Dinosauri che dominarono il nostro mondo per circa 300 milioni di anni durante il Mesozoico (diviso in Triassico, Giurassico e Cretaceo) fino alla loro estinzione dovuta ad un meteorite.…

Leggi tutto