Tag: 2023

La dolce Katia. Intervista a Katia Scalera.

Tra le donne del nostro quartiere intervistate in occasione della Giornata Internazionale della Donna c’è anche Katia Scalera, la pasticcera del Bar Moderno, l’unica e (per adesso) la prima pasticcera della famiglia da quando è stato creato questo mitico bar.

Il Bar Moderno è storico qui a Poggiofranco, ma non tutti i ragazzi della nostra età ne conoscono la storia. Ce la racconta?

Volentieri! I miei nonni possedevano una latteria sempre qui, a Poggiofranco, proprio vicino al nostro attuale bar: inizialmente vendevano solo latte, poi passarono anche alla vendita di frutta e verdura. Ad un certo punto si trasferirono in un locale più grande, vicino alla latteria, proprio dove ora si trova il nostro bar.…

Leggi tutto

Suor Cristina: dalla tonaca al bikini.

Cristina Succia, ex suor Cristina vincitrice di The Voice nel 2014, quasi 10 anni dopo torna a gareggiare sul piccolo schermo. Questa volta tra i concorrenti di Ilary Blasi sull’isola dei Famosi.

Nata da una famiglia siciliana, a soli 19 anni diventa suora. Tutto era iniziato da un musical proposto dalla madre a cui non volle immediatamente partecipare, ma alla fine si era fatta convincere interpretando il ruolo di una suora chiamata Rosa; da quel momento assunse la consapevolezza di voler dedicare la sua vita alla Chiesa. Vive per due anni in Brasile per il noviziato, e successivamente sceglie di prende i voti dalle suore Orsoline, proprio la congregazione da cui era scaturita la sua vocazione.…

Leggi tutto

Un eroe vs il “mostro”: racconti di mafia sul palco della scuola

Rappresentare la vita di Giovanni Falcone riproducendo tutto fedelmente non è certo facile, ma a darne una nuova e significativa versione è stata la compagnia Oltre Palco con il suo spettacolo “Qui non si vendono più bambole”, andato in scena giovedì 23 febbraio nell’ auditorium della nostra scuola.

Per questo spettacolo, tratto dal libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando, si punta di più ai messaggi che a tutto il resto.

Infatti gli attori erano vestiti con un gilet nero e sulla scenografia bianca rappresentavano in parallelo la vita di Giovanni, bambino di Palermo, che ripercorre insieme al papà quella del giudice Falcone, morto il giorno della nascita del ragazzo.…

Leggi tutto

Les melodies des coeurs des jeunes amours

Mon grand amour Romeo,

je veux seulement te dire que tu es très important pour moi; quand nous parlons tu transformes ma journée en joie, tu me fais toujours sourire avec tes blagues, tes petits gestes. Je ne sais pas si tu ressens le meme sentiment que j’éprouve puor toi, mais je sais que tu es le vrai amour parce que tu es gentil, sympa et intelligent. Mes parents et mes amis me disent que je suis trop jeune pour vivre ces emotions, mais je crois dans l’Amour et je pense que notre amour peut bien marcher. J’espère que le temps pourra trasformer cette amitié en amour.…

Leggi tutto

IN RIMA CON MOROSINOTTO

Quattro ragazzi (canzone rap)

Quattro ragazzi

senza paura

anche se un po’ pazzi

col senso dell’avventura.

Creati da Morosinotto

il nostro fantastico autore

li ha pensati andando al di sopra

dell’immaginazione.

Smascherando segreti,

tradimenti e bugie

vanno in giro per treni,

battelli e fantasie.

Te Trois il testardo

Tit il genio

Ed lo sciamano

e Julie la ragazza di ferro.

Luca Cavone

Filastrocca del Rinomato Catalogo

Questo libro assai speciale,

racconta di una storia adolescenziale.

Sono quattro i ragazzini

che partono all’avventura,

chi senza e chi con tanta paura.

C’è Tit che non parla mai,

ma che alla fine apprezzerai…

c’è Juli, la sua sorellona

che è responsabile e mai lo abbandona.…

Leggi tutto

A LEZIONE DI STILI: LO STILE VINTAGE

Ciao a tutti! La vostra maestra di stili è tornata! Oggi parleremo dello stile vintage, delle sue origini e degli elementi che lo caratterizzano capi. Pronti? Iniziamo!

La moda vintage nasce in America nella seconda metà del XX secolo, nel pieno del secondo dopoguerra. In questo periodo si affermano le culture e le sottoculture giovanili, come gli essenzialisti parigini negli anni ’50 e gli hippie statunitensi negli anni ’60 -’70 (chiamati anche “figli dei fiori”).

I capi tipici del Vintage sono:

VESTITI

Lo stile vintage è famoso per i suoi vestiti lunghi con motivi e colori campagnoli. Inoltre, essi, hanno spesso ricami o colletti bianchi.…

Leggi tutto

L’INCOMPRESO…                                             

Chi non ha sentito parlare almeno una volta di Vincent Van Gogh, il famoso pittore olandese vissuto tra il 1853 e il 1890? Un vero “mostro sacro” nel mondo della storia dell’arte. Eppure, non ci crederete mai, durante la sua esistenza Vincent fu davvero “incompreso” e sottovalutato da tutti, chiuso e molto tormentato; la sua vita fu tragica, come lo stile della sua arte.

Raccontare la sua storia fa tristezza. Egli fu sempre perseguitato da un senso di forte malessere ed era considerato da tutti un pazzo, anche se non lo era. Soffriva di allucinazioni, era depresso e aveva continui attacchi di panico dovuti all’abuso di alcol.…

Leggi tutto

TUTTE LE DOMANDE CHE VORREMMO FARLE (LETTERA A LILIANA SEGRE)

Cara Senatrice Segre,

siamo i bambini della classe 3^ D della Scuola Primaria Anna Frank di Bari. In questi giorni, insieme alla nostra maestra, stiamo discutendo molto su quello che è accaduto nel 1938, l’anno in cui furono emanate le leggi razziali.

La maestra ci ha fatto vedere una Sua intervista e noi siamo stati attenti a tutto quello che Lei ha detto, ma siamo rimasti colpiti soprattutto da queste parole: “Nessuno si accorse del mio banco vuoto e questo è stato un vero schiaffo morale, una ferita che mi sono portata sempre dentro. A distanza di anni ho incontrato di nuovo i miei amici di scuola e la prima domanda che ho rivolto loro è stata proprio Perché?”.…

Leggi tutto