Categoria: Agenda 2030

IL PRIMO PREMIO DEL CONCORSO “UN LOGO PER LA SOLIDARIETA'”

È bello disegnare! A scuola durante l’ora di Arte e Immagine cerchiamo di dare il meglio di noi e, quando ci offrono un’occasione per mostrare i nostri disegni, perché non usarla?

Ed ecco che è arrivata una nuova opportunità: mercoledì 15 maggio 2024, infatti, noi alunni della classe 2D dell’Istituto comprensivo “N. Zingarelli” di Bari, insieme ai ragazzi di altre classi della nostra scuola e ad alunni degli istituti “Massari Galilei”, e “Preziosissimo Sangue”, abbiamo partecipato, presso l’auditorium del “Villaggio del Fanciullo”, alla premiazione del concorso: “Un logo per la solidarietà” nell’ambito del progetto chiamato R.A.D.I.C.I. (Raccogliere, Distribuire, Curare Insieme). Tale progetto ha lo scopo di sensibilizzare noi ragazzi sui temi della solidarietà.…

Leggi tutto

UNA CITTA’ PER VIVERE FELICI: lettera al futuro sindaco di Bari

Caro Futuro Sindaco di Bari,

mi chiamo Nicola e sono un ragazzo di una prima media dell’I.C. Zingarelli di Bari.

Scrivo questa lettera per condividere con Lei alcune idee e suggerimenti su come migliorare la nostra bellissima città. Bari è una città fantastica, ma credo che ci siano alcune cose che potrebbero renderla ancora più bella e vivibile per noi giovani.

Innanzitutto, penso che sarebbe fantastico avere più spazi verdi e parchi giochi. A noi ragazzi piace molto giocare all’aria aperta, ma spesso i parchi sono pieni e non c’è abbastanza spazio per tutti. Avere più parchi con aree attrezzate ci permetterebbe di divertirci in sicurezza e di fare nuove amicizie.…

Leggi tutto

UNA CITTA’ CHE ABBIA A CUORE I RAGAZZI: lettera al futuro sindaco di Bari

Caro futuro sindaco,

sono Giulia, una ragazza di 12 anni che frequenta la prima media dell’I.C. Zingarelli.  Adoro la mia città, Bari, e non vivrei in nessun altro posto. Però ci sono alcune cose che vorrei che Lei migliorasse per renderla ancora più bella e più vivibile anche per noi ragazzi.

Vorrei più spazi aperti, parchi pubblici e luoghi di ritrovo dove potessimo trascorrere del tempo in compagnia dei nostri amici, in sicurezza, anche sino a tarda ora. In questi parchi vorrei ci fossero campi da pallavolo, da calcio, da tennis e da basket, in modo che ognuno di noi possa praticare liberamente e gratuitamente  questi sport.…

Leggi tutto

“SPAZIO AI GIOVANI” NELLA CITTA’ CHE VOGLIAMO: lettera al futuro sindaco di Bari

Caro futuro sindaco,

non conosco ancora il suo nome perché le elezioni non sono state ancora fatte, ma mi auguro che nei suoi progetti ce ne sia anche qualcuno che possa rendere la vita di noi ragazzi più semplice e bella.

Forse non le leggerà mai, ma io provo a proporLe alcune idee …

Probabilmente Lei già conosce la bellissima ”Casa dei bambini e delle bambine “, che si trova nel quartiere Baridomani, il mio. Sarebbe bello averne una in tutti i quartieri di Bari: un posto in cui gli adolescenti possano riunirsi e stare insieme al sicuro, anche in autosorveglianza. 

Ci vorrebbe una grandissima stanza con divanetti, tante sedie e tavoli, uno scaffale grandissimo dove ognuno di noi possa trovare dei libri e lasciarli a disposizione di tutti, degli strumenti musicali per suonare insieme.…

Leggi tutto

Disperazione, ostinazione, cultura, ribellione, crudeltà, gioventù, terrore: I CENTO PASSI

Se penso al film che abbiamo visto in questi giorni, durante le ore di storia e geografia, le parole che mi vengono in mente sono: disperazione, ostinazione, cultura, ribellione, crudeltà, gioventù e terrore.
Disperazione dei familiari di Peppino che hanno dovuto assistere a lui che si “scavava la fossa da solo”, e alla loro disperazione quando effettivamente è morto. Ma anche disperazione degli amici, che non solo hanno dovuto sopportare che il loro amico fosse morto ma anche che la polizia credesse che fosse stato un suicidio. La scena che più mi ha colpito e anche fatto commuovere è stata, infatti, proprio quella in cui l’amico di Peppino parla alla radio ed è disperato, solo con questa parola lo si potrebbe descrivere…

Ostinazione di Peppino a perseguire i suoi obiettivi, senza temere di mettersi in pericolo.…

Leggi tutto

PEPPINO IMPASTATO: UN EROE MORTO PER LA GIUSTIZIA

Dopo aver visto il film “I cento passi” mi sono ritrovata a dover fare i conti con emozioni alquanto contrastanti perché la storia di Peppino Impastato, il suo coraggio di mettersi in gioco e affrontare un sistema corrotto e oppressivo mi ha lasciato senza fiato.

Mi sento arrabbiata per tutte le volte in cui la gente  si è rivolta alla mafia invece che fermarsi ad ascoltare quello che Peppino aveva da dire, sono arrabbiata per il finale ingiusto, che purtroppo a metà del film avevo già previsto… Vorrei si potesse tornare indietro, vorrei conoscerlo, Peppino, e imparare da lui…

Mi sento anche un po’ ispirata dalla sua determinazione, dal fatto che non si è mai tirato indietro perché credeva in tutto quello che diceva.…

Leggi tutto

“C’è ancora domani”: non solo un film, ma molto di più…

Cari lettori, vi scrivo per parlarvi oggi di un film molto famoso che di sicuro molti di voi avranno avuto occasione di vedere, cioè “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi. Questo film è stato un vero campione di incassi che ha sbancato i botteghini.

Per chi non ne fosse a conoscenza il film racconta le vicende di una famiglia degli anni 40’, dominata ancora dall’idea del maschilismo; infatti, non sono pochi i riferimenti a questa mentalità nella storia. La protagonista, chiamata Delia, è costretta ogni giorno a subire violenza da parte di suo marito Ivano, che viene giustificato ogni volta con il pretesto di aver combattuto due guerre.…

Leggi tutto

Piccole azioni contro la crisi climatica

Quest’anno abbiamo partecipato nell’auditorium della nostra scuola allo splendido incontro con Alessia Iotti, in arte “Alterales”, autrice del libro “La crisi climatica esiste e non è un unicorno!” ed un membro dei Fridays for Future. In questa occasione abbiamo parlato della crisi climatica e del fatto che anche le nostre piccole azioni quotidiane possono contribuire ad aggravarla.

Alessia Iotti, disegnatrice di fumetti ed attivista dei Fridays for Future, ha messo a frutto la sua capacità artistica per divulgare e raccontare, in modo immediato, argomenti in apparenza complessi, quali lo stato di salute del nostro Pianeta e l’eco-sostenibilità.…

Leggi tutto

COZZE PER TUTTI… ANCHE PER I MATTONI!

Le cozze sono sempre state un alimento apprezzato – specialmente da noi baresi – ma di solito il loro guscio viene costantemente scartato e non più utilizzato. 

Queste creature nascono come larve, e, dopo aver affrontato tutti i pericoli dell’Oceano, si “attaccano” con i loro filamenti (chiamati bissa) agli scogli, dove riescono a sopravvivere grazie ai loro resistenti gusci.

Per questo, sin dall’antichità, le civiltà sono state capaci di trarre vantaggio dalle loro proprietà, in particolare per produrre tessuti resistenti.

Attualmente l’Italia è nella top 10 mondiale per la produzione di mitili (465.000 tonnellate di gusci all’anno, pari al peso delle popolazioni di Puglia, Basilicata e Calabria o al volume di 10.000 palazzi da 5 piani).…

Leggi tutto

Sapete cos’è l’ECOCIDIO?

Anche quest’anno la nostra scuola ha preso parte al progetto di educazione civica denominato “Abbecedario della Cittadinanza Democratica”, organizzato da Uniba per sensibilizzare i giovani sui temi della cittadinanza attiva.

Tante siono state le parole sulle quali abbiamo riflettuto: rispetto, libertà, affettività, legge, inclusione, legalità, storia, gioia…

Noi abbiamo scelto la parola ECOCIDIO, uccisione della Terra, termine che purtroppo sta cominciando a diffondersi a causa della catastrofe ambientale alla quale tutti stiamo assistendo, per lo più inermi.

Abbiamo sintetizzato lo studio di questo tema in un’intervista impossibile a Donald Trump e Greta Thumberg, la giovane attivista svedese che si fa portavoce da anni di quanti temono per il futuro del nostro pianeta.…

Leggi tutto