Categoria: Ragazzi

ITALO CALVINO, NON SOLO SCRITTORE MA ANCHE PAROLIERE

Italo Calvino quest’anno viene ricordato per il centenario della sua nascita, avvenuta nel 1923, a Cuba. Si tratta di uno dei più importanti narratori italiani del secondo novecento. All’interno della sua prolifera produzione letteraria si ricordano per lo più i romanzi (la trilogia de Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere insistente, tanto per citarne alcuni) ma … lo sapevate che Calvino oltre ad opere in prosa scrisse anche il testo di alcune canzoni? 

Per esempio, nella canzone pacifista Dove vola l’avvoltoio, scritta in collaborazione con i Cantacronache, parla di un avvoltoio, raffigurante la guerra, che si sposta in diversi luoghi ma tutti lo mandano via.…

Leggi tutto

Amedeo: il cavaliere immaginario (scrittura creativa liberamente ispirata al Cavaliere inesistente di Calvino)

Tanto tempo fa c’era un cavaliere di nome Amedeo Di Castelmare. Era uno degli uomini più valorosi e più importanti della corte di Carlo Magno. Purtroppo da bambino era rimasto presto orfano ed era stato affidato al nonno. Questi però non poteva dedicargli tanto tempo, perché era un cavaliere molto conosciuto e viaggiava.

Amedeo aveva sempre desiderato diventare come lui, e per questo appena possibile  incominciarono ad allenarsi insieme.

Così, dopo la morte del nonno, Amedeo divenne cavaliere. Il Re gli consegnò in omaggio un’arma nuova di zecca per combattere, lui però continuò ad usare la spada che il nonno gli aveva donato quando era piccolo, anche se era ormai molto vecchia.…

Leggi tutto

Un’esperienza da ricordare

Lo sapete che i fenicotteri, prima di diventare rosa, fino ai 3 anni di età sono grigi?

Io l’ho scoperto in una calda giornata di ottobre, durante una gita con tante persone di nazionalità diverse, di colori diversi, che parlavano lingue diverse.

La nostra maestra, alla scuola primaria, ci ha insegnato che l’essere differenti può essere una grande ricchezza e un’esperienza insolita da condividere e da cui imparare nuove cose!

Questa gita l’ho vissuta nella giornata dedicata alla memoria delle vittime del Mediterraneo, con l’associazione Refugees Welcome (https://refugees-welcome.it/), che aiuta le persone rifugiate a trovare nuovi amici e una nuova famiglia italiana che li aiuti.…

Leggi tutto

Calvino day alla scuola Anna Frank

Il giorno 17 ottobre, in classe,  abbiamo ascoltato la leggenda siciliana di “Cola Pesce” con la  nostra insegnante di italiano. 

Il testo si basa su una delle più importanti e note leggende del meridione d’Italia ed esistono decine  di versioni. 

Agatina è la moglie di Mario, un pescatore.  

Dopo lunghi anni di attesa finalmente nasce loro un figlio “Cola”. Il suo arrivo al mondo è frutto di  una magia che lo condurrà ad amare intensamente il mare tanto da potervi rimanere sempre più a  lungo proprio come un pesce. Oramai per tutti il suo nome è Cola Pesce. 

Nei suoi fantastici viaggi sotto gli oceani visita regni meravigliosi, conosce i loro abitanti e ne porta il  racconto alla madre sulla terra. …

Leggi tutto

EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHT al POLITECNICO DI BARI

Tutte le cose che noi oggi sappiamo sul mondo, sulla scienza, sulla matematica… sono oggetto di scoperta e meriti di matematici, studiosi, scienziati che fin dall’antichità, grazie ad esempi come Galileo Galilei come Einstein, rispondono a tutte le domande dell’uomo su tanti misteri.

Prima lo scopo era scoprire il mondo, come è fatto, cosa accade nella Terra, conoscere gli essere umani e tutte le cose che circondavano gli studiosi di quei tempi; oggi lo scopo della ricerca è quello di migliorare la nostra vita in modo ecologico ed innovativo.

Per questo, il 29 Settembre 2023, il Politecnico di Bari ha voluto aprire le sue porte: proprio per far conoscere le ricerche a tutti, grandi e piccoli e si è svolta nel Politecnico una grande manifestazione che è stata chiamata ‘La notte che illumina la conoscenza’ che l’Unione Europea promuove dal 2005.…

Leggi tutto

La Notte Europea dei Ricercatori

Il giorno 29 settembre siamo stati invitati a partecipare ad un evento molto interessante: la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. 

Io e alcuni miei compagni siamo andati al Campus, precisamente nell’atrio Cherubini, dove erano presenti molti ricercatori che si occupano di diverse discipline tra cui l’astronomia, la chimica, la fisica, la geologia. 

Ogni gruppo presentava un proprio stand con esperimenti: ne abbiamo visti proprio tanti e alcuni di essi hanno attirato la nostra attenzione in modo particolare. Ad esempio c’era uno stand riguardante i modellini in 3D “Ball and Stick”.

E’ stato interessante anche assistere ad esperimenti chimici, ad esempio ci hanno mostrato come si fa lo slime e come il serpente di fuoco, utilizzando zucchero, bicarbonato di sodio , alcool e sabbia. …

Leggi tutto

Un evento emozionante: la Notte dei Ricercatori

Ciao amanti delle notizie! Oggi vi parlerò di una manifestazione a cui ho avuto la fortuna di partecipare…

E’ la Notte Europea dei Ricercatori 2023, un evento emozionante che mi ha coinvolto e divertito.

Una delle sedi destinate a questo evento è stato il cortile del Politecnico di Bari, la mia città: lì c’erano diversi stand con giochi e attrazioni riguardanti temi scientifici diversi, come ad esempio la biologia, la biologia marina, l’astronomia, la fisica, l’informatica.

Ne ho visitati tanti ma quelli che mi hanno colpito di più sono stati questi quattro:

  • Stampa 3D. Rispondendo correttamente alle domande di un test a risposta multipla sul telefonino si otteneva in premio un oggetto stampato in 3D.
Leggi tutto

Un pezzo inutile per il 99,9999% dei lettori

Ciao ragazzi, ce lo siamo detti subito, il primo giorno, quando io ero uno straniero per voi e voi un pubblico senza volto per me: dobbiamo scrivere cose utili per i lettori.

“Noi” giornalisti – e dicono noi a ragion veduta – non scriviamo per diletto o per portare all’esterno il nostro irrequieto IO, sofferente o gioioso che sia. Siamo invece cercatori di notizie, investigatori dei fatti della vita, storici del presente: ogni parola che scriviamo ci deve far chiedere “servirà a qualcuno?”, “io lo leggerei quello che sto scrivendo?”, “sto offrendo una nuova visione o sto scrivendo qualcosa di scontato, retorico, di trito e ritrito?”.…

Leggi tutto

Se tua madre dice di volerti bene, tu verificalo!

”Se tua madre dice di volerti bene, tu verificalo !” 

È questa la frase che più mi ha colpito tra quelle pronunciate dal giornalista Gianni Svaldi,  che ha tenuto nell’auditorium della nostra scuola  una lezione di giornalismo per  noi ragazzi della redazione di “Zingarelli News”.

Questa frase, spesso utilizzata dai giornalisti inglesi,  è chiaramente un paradosso per far comprendere che un bravo giornalista, ma forse anche un attento lettore, non dovrebbe considerare vero qualcosa  solo perché pronunciato da fonti attendibili. 

Un bravo giornalista dovrebbe sempre accertarsi personalmente della veridicità di ciò che racconta, evitando in tal modo la diffusione delle cosiddette “fake news”.…

Leggi tutto

IL VIAGGIO DI ENA, UN RAGAZZO COME NOI

Recensione del libro Nel mare ci sono i coccodrilli

versione illustrata di A. Viola e R. Vitellaro, ispirato al libro omonimo di Fabio Geda

in collaborazione con il Centro Caponnetto – Municipio 2

Enaiatollah, un ragazzino afgano di etnia hazara, ha circa dieci anni quando sua madre lo abbandonain Pakistan per consentirgli di vivere una vita migliore e salvarlo dai talebani. A partire da questomomento inizia per lui un’odissea in cinque tappe: Pakistan, Iran, Turchia, Grecia e finalmente Italia.Crescendo come profugo, sperimenterà spesso la cattiveria di cui sono capaci gli uomini, maanche fortunatamente la generosità e la gentilezza.

Questa storia, realmente accaduta, ci aiuta a comprendere cosa succede davvero quando unapersona sceglie di attraversare il Mediterraneo, scenari che noi non siamo nemmeno in grado diimmaginare e forse di comprendere pienamente perché tanto diverse dalla vita che conduciamo.Chi…

Leggi tutto