Categoria: ZingarelliNews

ALLA FESTA DEI POPOLI PER UN’INTERVISTA DAVVERO SPECIALE

In occasione del primo giorno della tanto attesa Festa dei Popoli, il 26 maggio 2023, al Parco Princigalli, abbiamo avuto l’onore di intervistare Manuela Baffari, la dirigente scolastica dell’I. C. Nicola Zingarelli, che, seduta in prima fila, ha assistito fiera e felice all’esibizione dei nostri compagni e delle nostre compagne.

Sempre gentile e disponibile, ha risposto a tutte le nostre domande.

Eccole per voi, lettori di ZingarelliNews!

Buonasera Preside. E’ da tempo che noi di ZingarelliNews pensiamo di intervistarla e questo pomeriggio di festa ci sembra proprio un’occasione bella! L’abbiamo vista felice, in prima fila, ad applaudire i nostri bravissimi compagni. Che

Leggi tutto

Dietro il palco della Festa dei Popoli

Il giorno 26 maggio la nostra scuola “Nicola Zingarelli” di Bari ha partecipato alla Festa dei Popoli, durante la quale gli alunni si sono cimentati in canti, balli, poesie e recitazioni; è stato un progetto molto impegnativo a cui ho partecipato personalmente e che ho apprezzato molto.

Ho seguito diverse prove di canto e alcune di ballo; la canzone che ha accompagnato la danza è stata la nota “Waka Waka”, di Shakira, inno ufficiale dei mondiali 2010 in Sudafrica. Questa canzone è speciale perché è scritta in tante lingue diverse (inglese, africano e spagnolo) e lancia un importante messaggio di solidarietà: il tema principale è la musica a sostegno dell’integrazione.…

Leggi tutto

Costruiamo ponti, abbattiamo i muri

“L’uomo costruisce ponti ed erige muri”: questa frase mi fa pensare, in senso figurato, a due azioni opposte che l’uomo compie da sempre. Da una parte l’uomo si sforza di “costruire ponti“ per unire popolazioni e culture diverse e per permettere uno scambio di tradizioni, dall’altra parte l’uomo si ritrova a “erigere muri” per separare popoli e probabilmente per allontanare chi considera diverso. Io penso che il motivo principale per cui l’uomo, nella storia, ha costruito tanti muri è la paura di chi è diverso, di chi può essere più forte, di chi può diventare per noi una minaccia. Facendo riferimento a ciò che abbiamo studiato in geografia, ho potuto notare che in alcuni stati coesistono felicemente diverse minoranze e comunità provenienti da altre parti del mondo, mentre in altri Stati l’immigrazione è meno diffusa a causa dei governi che vietano l’ingresso di popolazioni lontane: questi divieti sono la rappresentazione di come l’uomo, attualmente, ”erige muri”.…

Leggi tutto

La lotta dei giovani per la parità di genere

In questi giorni siamo stati raggiunti da terribili notizie riguardanti la morte di donne uccise dai loro compagni o mariti e allora in molti  sentiamo la necessità di parlare di parità di genere e dell’importanza della donna nella società.

Cos’è veramente la parità di genere?

La parità di genere è un diritto fondamentale e inviolabile, oltre che la base per un mondo pacifico, ma, nonostante ciò, ancora oggi sono troppe le donne che subiscono discriminazioni e violenze in tutto il mondo.

Purtroppo anche il nostro paese, che ha una costituzione che riconosce la parità tra uomo e donna, è interessato da questo problema.…

Leggi tutto

Alla Festa dei Popoli con Amnesty International.

In occasione della Festa dei Popoli, oltre ad assistere all’esibizione dei ballerini, dei coristi e dell’orchestra del nostro istituto e oltre a visitare i coloratissimi stand multiculturali presenti al Parco Princigalli, abbiamo avuto anche una grande occasione: quella di parlare con due volontarie dell’associazione Amnesty International!

Siamo stati attratti dalle fotografie e dagli slogano affissi nel loro stand e ci siamo avvicinati con curiosità e interesse. Le due giovanissime volontarie ci hanno spiegato in dettaglio che cosa sia e di che cosa si occupi Amnesty: si tratta della più grande organizzazione non governativa sovranazionale che, a partire dalla sua fondazione avvenuta nel lontano 1961 ad opera dell’avvocato inglese Peter Benenson, si impegna strenuamente nella difesa e nella promozione dei diritti umani sanciti dalla Dichiarazione Universale.…

Leggi tutto

Una donna coraggiosa… del Seicento!

Artemisia Gentileschi era una pittrice del ‘600 molto dotata, che però la gente non apprezzava semplicemente perchè era una donna.

Il padre, accortosi del suo talento, decise di farle seguire un corso da un pittore di nome Agostino, che si innamorò di lei e si ripromise che prima o poi l’avrebbe sposata, anche se la ragazza rifiutava sempre.

A seguito degli infiniti rifiuti, la situazione peggiorò a tal punto che Agostino cominciò a violentarla, finché Artemisia non riferì tutto al padre Orazio.

I due denunciarono il pittore, ma non riuscirono a vincere il processo contro di lui, che fu umiliante per Artemisia pur non indebolendo il suo fortissimo carattere.…

Leggi tutto

Le due facce della lettura

Leggere: interpretare un sistema di scrittura in modo da decifrare parole e frasi. Detta così, sembrerebbe molto semplice, ma c’è molto più da aggiungere a questa affermazione.
Leggere è uno dei primi e più importanti esercizi che si affrontano alla scuola primaria e che si sviluppa durante tutto il percorso di studi. E’ importante nella vita di tutti i giorni, senza saper leggere non potremmo né studiare né viaggiare, ma sopratutto non potremmo parlare.
Quando si comincia a diventare grandi, si ha già una buona fluidità nel leggere ma nonostante ciò non si deve mai smettere di esercitarsi, dato che la lettura serve per tenere la mente allenata, migliorare le competenze linguistiche e logiche, ampliare la propria conoscenza e mantenere attive le funzioni di attenzione e concentrazione e la capacità critica.…

Leggi tutto

Leggere o non leggere: a ciascuno la propria scelta

Impariamo a leggere all’età di 6 anni, a 10 anni siamo quasi pronti ad analizzare un intero libro e a 13 anni molti di noi trovano la lettura  noiosa, antiquata e inutile.

Gli adulti, spesso, cercano di avvicinarci alla lettura spiegandoci quanto sia importante, consigliandoci titoli su titoli e costringendoci, in modi diversi, a leggere qualcosa che a loro parere ci piacerà.

Io non so come si possano avvicinare i giovani ala lettura, di una cosa, però sono certo: obbligare un ragazzo a leggere qualcosa che altri trovano interessante è sciocco e inutile poiché anche nella lettura i gusti sono individuali e quindi ciascuno dovrebbe scegliere ciò che gli piace, e non seguire i gusti altrui.…

Leggi tutto

Il femminicidio è solo la punta di un iceberg

Negli ultimi anni abbiamo assistito a grandi progressi nella direzione dell’ottenimento della parità di genere: sono stati fatti passi avanti significativi in molti settori, dalle opportunità di lavoro alla rappresentanza politica. Tuttavia, nonostante questi progressi, la parità di genere non è stata ancora completamente raggiunta neppure nei paesi nei quali, come l’Italia, la legge è molto chiara su questo punto.

Uno dei maggiori problemi che persistono è il femminicidio.

Questo fenomeno, purtroppo, continua ad essere presente in molte parti del mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 35% delle donne nel mondo ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner o di una persona non conosciuta, e in molti casi questa violenza ha portato alla morte.…

Leggi tutto

Che periodo, l’adolescenza!

Ho cercato sul dizionario la definizione della parola ADOLESCENZA:

/a·do·le·scèn·za/

sostantivo  

Età nella quale continua lo sviluppo e la crescita, tra la puerizia e l’età adulta.

Secondo me non è questa la definizione adatta; secondo me l’adolescenza è piuttosto un periodo della vita in cui si cambia, fisicamente e mentalmente, in cui si vivono momenti difficili e momenti bellissimi, momenti in cui viene voglia di sparire e momenti in cui si è felici di essere se stessi. Adolescenza vuol dire divertirsi con gli amici, non sopportare più i propri genitori, voler vivere la propria vita intensamente e liberamente.

Ora voi direte: – “Cosa ne sai tu dell’adolescenza, hai solo 12 anni!…

Leggi tutto