Tag: Liceo delle Scienze Applicate Margherita Hack

Origami: colore, arte, passione

La passione per l’arte degli origami tridimensionali di un ragazzo del nostro liceo Hack 

Quando è nata la tua passione per questa tipologia di arte abbastanza insolita per un giovane della tua età?

“La nascita della mia passione per gli origami nasce nel periodo del Lockdown, il periodo più tragico della pandemia che abbiamo attraversato nel 2020, nel quale un po’ tutti abbiamo dovuto trovarci un che da fare per trascorrere le giornate e per non annoiarci, vista la reclusione forzata che abbiamo dovuto rispettare a tutti i costi per far fronte a quel problema che si è abbattuto sulle nostre vite in modo del tutto repentino e inaspettato.”…

Leggi tutto

Tina Anselmi

Un nome battagliero e una vita al servizio della democrazia

Martedì, 25 aprile 2023: Giornata della Liberazione.

Per alcuni giovani studenti, un semplice e fantastico ponte. “Beati noi che abbiamo avuto una giornata di vacanza, evviva i partigiani!!”.

Per l’occasione, sul primo canale della Rai, tra i pochi canali principali ad aver voluto essere in tema, è stato trasmesso il film biografico su Tina Anselmi, una ex-Ministra del Lavoro e della Salute di un governo passato.

Perché mai ci dovremmo interessare alle vicende passate di una ministra?

Perché, a nome di questi partigiani del secolo scorso, riceviamo in regalo una vacanza? 

Leggi tutto

A Vicenza per le gare della Robocup Junior 2023

Il racconto dei ragazzi del Marconi-Hack a proposito della trasferta in territorio veneto

Ci rivolgiamo ai ragazzi che frequentano la classe terza del nostro liceo Hack che hanno superato la fase nazionale della gara di Robcup e che prossimamente prenderanno parte a quella europea: Chiarulli Alessandro, Clemente Giuseppe, Montrone Gabriele, Recchia Mario (partecipanti nella categoria della Rescue Line).

Innanzitutto, ci potreste raccontare in cosa consiste la Rescue Line?

“Generalmente è il completamento di un percorso a ostacoli. In pratica viene posta una linea nera su uno sfondo bianco, e il robot deve seguirla, superando tutte le deviazioni e gli ostacoli che incontra.…

Leggi tutto

Chi vorrei essere?

La risposta a questa domanda è probabilmente più difficile di quanto si possa pensare.

Sin da piccoli si fantastica sul voler diventare un veterinario, un astronauta, un calciatore, un cantante, tutti lavori in grado di fatti sentire realizzato e popolare, facendo credere a tutti che ciò fosse cosa facile, perché inconsapevoli della fatica che c’è dietro.

Molti, crescendo, forse per carattere o per una gran voglia di organizzare la propria vita sino alla vecchiaia, hanno già le idee chiare su chi vogliono essere, sul percorso di studi da intraprendere, che lavoro vorrebbero svolgere e dove vorrebbero andare a vivere.

Altri si lasciano aperte più strade, in modo da avere sempre un piano B, nel caso in cui l’idea iniziale non dovesse andare a buon fine (e magari anche un piano C).…

Leggi tutto

Lo spagnolo: una lingua emergente 

I vantaggi dell’apprendimento della lingua neolatina che negli ultimi si sta diffondendo sempre di più, soprattutto tra i più giovani

Negli ultimi anni nelle scuole i piani finalizzati all’apprendimento delle lingue straniere stanno mutando. In particolare, in molti istituti si sta assistendo ad un fenomeno piuttosto rilevante: la sostituzione dello studio di alcuni idiomi in favore dello spagnolo.

Effettivamente, lo studio e la conoscenza di questa lingua risultano essere, ad oggi, molto più importanti rispetto al passato. Attualmente, lo spagnolo è la seconda lingua più parlata al mondo. Ci sono, infatti, più di 548 milioni di persone che lo parlano ogni giorno. …

Leggi tutto

I pidocchi della mente: i DCA.

Il rapporto popolazione-cibo è uno degli argomenti taboo del nostro secolo: siamo passati da scarse provviste di cibo durante la Seconda guerra mondiale a un’attuale disponibilità di alimenti che supera anche il fabbisogno mondiale.

Questo, però, può risultare un’arma a doppio taglio in quanto sono comparse nuove patologie che riguardano soprattutto la sfera psicologica della persona affetta, portando a un pessimo rapporto con il cibo.

Tante sono le volte in cui, guardandoci allo specchio, saltano subito all’occhio tutti quei difetti fisici che ci rendono insicuri e che, per quanto possiamo nascondere, sono sempre lì presenti a ricordarci che, nonostante tutto, siamo umani proprio perché siamo imperfetti.…

Leggi tutto

La “pressione” scolastica

La scuola, il luogo dove tutti gli studenti passano la maggior parte del loro tempo, è diventata man mano fonte di ansia e stress, in grado di danneggiare la salute fisica e mentale di alcuni alunni.

Normalmente dovrebbero sentirsi incoraggiati a crescere, allargare i propri orizzonti e migliorare la propria persona.

In questa società, si è più soggetti a confronti continui, che soprattutto derivano dai social o dai possibili giudizi negativi con cui si viene cresciuti. 

Ognuno inizia a preoccuparsi delle proprie azioni, delle proprie scelte nel caso siano giuste o sbagliate, anche nell’ambito scolastico.

Soprattutto le persone più fragili sono soggette alla paura di fallire, vedendo un voto negativo sul registro e dovendo affrontare le reazioni degli altri o dei propri genitori.…

Leggi tutto

Perché no?

Al giorno d’oggi l’orientamento sessuale è uno degli argomenti più citati e gettonati in luoghi pubblici come la scuola o a un aperitivo tra amici che non si vedevano da mesi. L’orientamento sessuale ormai dipende la maggior parte dei comportamenti di una persona nei confronti di un’altra, per esempio, un uomo eterosessuale spesso non viene discriminata perché gli piacciono le donne ma spesso e volentieri una persona gay o lesbica viene discriminata perché non gli piace quella persona o gli piace una persona del sesso opposto al proprio. A molte persone infatti dà fastidio che il proprio figlio sia omosessuale o addirittura i suoi stessi genitori sono dello stesso sesso.…

Leggi tutto

Come delle note possono salvare la vita?

In ambito scolastico, sociale, sportivo e in tanti altri, sentiamo spesso parlare di “note”, le quali, il più delle volte, hanno sempre una concezione alquanto negativa.

Infatti, la nota viene da sempre definita come un breve appunto nella quale si evidenziano dei comportamenti negativi che una qualsiasi persona ha compiuto.

Ma basta cambiare ambito per comprendere come essa possa essere positiva: ci spostiamo nella sfera musicale dove la nota viene vista come musica e, quest’ultima, viene vista come sottofondo della propria vita o anche come parte integrante di essa.

Inizialmente, però, la musica era vista solo come accompagnamento dei miti, che venivano tramandati per via orale, facendo così nascere la musica più di 55.000 anni fa.…

Leggi tutto

L’Inter: “Contro ogni tipo di discriminazione”. Juve pronta a sanzionare e bandire i tifosi interessati.

Dopo l’episodio e alcune reazioni a freddo i due club sono pronti a collaborare sull’episodio di razzismo che ha coinvolto in prima persona Romelu Lukaku (Attaccante Belga di 29 anni, in prestito dal Chelsea).
I due club insieme all’aiuto delle forze dell’ordine stanno cercando di individuare i responsabili.

L’episodio è avvenuto durante la sfida tra Juventus e Inter valevole per la semifinale di andata di Coppa Italia, la sfida è terminata 1-1 con il gol al minuto 83′ per i bianconeri di Juan Cuadrado (Terzino Colombiano di 34 anni, alla Juventus dall’estate del 2015).

Al minuto 90+5′ il tocco di mano di Gleison Bremer (difensore Brasiliano di 26 anni, in forza alla Juventus dall’ultima sessione di mercato estiva) che ha portato al tiro libero dagli undici metri Romelu Lukaku, spiazzando il portiere ed esultando in faccia ai tifosi bianconeri per gli insulti razzisti subiti in precedenza.…

Leggi tutto