Tag: Scuola Primaria Anna Frank

Che forte l’indirizzo Tablet!

A gennaio dell’anno prossimo i bambini di quinta della scuola Anna Frank, come tutti i loro coetanei di altre scuole, dovranno salutare le loro maestre e iscriversi alle scuole medie che avranno scelto.

Per facilitare la loro scelta la Preside e i professori dell’Istituto Zingarelli, del quale l’Anna Frank fa parte, stanno organizzando gli open day, durante i quali descrivono i diversi indirizzi di studio possibili, cioè il digitale, il musicale, il Cambridge e l’ordinario.

Io sono rimasto particolarmente colpito dall’indirizzo digitale o Tablet, soprattutto per alcuni particolari che ho ascoltato:

  1. Il tablet non sostituirà gli strumenti di studio tradizionali. Alcuni genitori potrebbero temere che i loro figli, utilizzando il tablet, possano perdere l’abitudine di usare carta e penna e possano imparare un metodo di studio sbagliato; questo pericolo però non esiste poiché, appunto, il tablet non sostituirà assolutamente i libri e i quaderni, che continueranno ad essere importanti e saranno semplicemente affiancati dallo strumento digitale.
Leggi tutto

Nei panni dell’altro…

Gli alunni della classe 4^ D della Scuola Primaria Anna Frank hanno aderito al progetto Coping Power Scuola, finanziato dal Comune di Bari, per migliorare i rapporti all’interno della classe e per gestire le proprie emozioni. Una delle azioni ha previsto un’attività di pet therapy da svolgersi all’interno della scuola. Lo scopo? Comprendere che chi ci sta di fronte, “l’altro”, prova delle emozioni, entrare in empatia con lui e creare un legame. Ed è per questo che, avendo concluso l’esperienza di pet therapy ed essendo stati invitati dalle maestre a raccontarla, i bambini ci hanno riflettuto e si sono chiesti: come l’avrebbe raccontata Lucio, il cane coinvolto nell’attività?…

Leggi tutto

4 NOVEMBRE: GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Il giorno 4 novembre si celebra la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ogni anno in questa giornata viene organizzato un evento al Sacrario di Bari e quest’anno, il 2023, la scuola primaria Anna Frank dell’Istituto Comprensivo Zingarelli ha deciso di far partecipare i bambini delle quinte.

Nonostante fosse novembre, la giornata era luminosa e soleggiata e luminosi e sorridenti erano i visini dei bambini mentre sventolavano le loro bandierine.

All’evento al Sacrario hanno partecipato grandi autorità: Decaro, Fitto, La Russa ed Emiliano. Il sindaco Decaro, appena è arrivato, si è avvicinato subito ai bambini e ha stretto la mano a tutti!…

Leggi tutto

Calvino day alla scuola Anna Frank

Il giorno 17 ottobre, in classe,  abbiamo ascoltato la leggenda siciliana di “Cola Pesce” con la  nostra insegnante di italiano. 

Il testo si basa su una delle più importanti e note leggende del meridione d’Italia ed esistono decine  di versioni. 

Agatina è la moglie di Mario, un pescatore.  

Dopo lunghi anni di attesa finalmente nasce loro un figlio “Cola”. Il suo arrivo al mondo è frutto di  una magia che lo condurrà ad amare intensamente il mare tanto da potervi rimanere sempre più a  lungo proprio come un pesce. Oramai per tutti il suo nome è Cola Pesce. 

Nei suoi fantastici viaggi sotto gli oceani visita regni meravigliosi, conosce i loro abitanti e ne porta il  racconto alla madre sulla terra. …

Leggi tutto

LOUIS

Non ricordo nulla. Davvero. All’ improvviso mi sono ritrovato solo, per strada. E poi… le macchine che si fermavano di colpo, le persone che si sbracciavamo, alcuni che mi chiamavano, altri che mi rincorrevano. Io guardavo tutti, non capivo e correvo via.

Era come se non li sentissi, sapevo solo che dovevo continuare a correre.

Poi qualcuno mi ha bloccato. Mi ha messo una mano sul dorso. “Lasciami andare!” – avrei voluto abbaiare. E invece ero lì, bloccato su quel maledetto marciapiede.

La mano è diventata presto morbida. Ha cominciato ad accarezzarmi… E gli occhi di chi mi teneva fermo cercavano il mio sguardo… Ma io continuavo a non capire.…

Leggi tutto

LA SCUOLA AL TEMPO DEL COVID: CRONACHE DALLA 5^ C

Marzo 2020: ogni bambino giocava spensierato e ogni genitore ascoltava preoccupato il telegiornale che annunciava il peggioramento della pandemia…

“I numeri ci dicono che stiamo avendo una crescita importante delle persone in terapia intensiva e, purtroppo, delle persone decedute. Le nostre abitudini vanno cambiate, ora: dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell’Italia. Sto per firmare un provvedimento che si può sintetizzare nella frase: “Io resto a casa!”

Queste furono le parole che Giuseppe Conte pronunciò a reti unificate la sera del 09 marzo 2020, quando iniziò il lockdown in Italia, ossia la chiusura di bar, ristoranti, cinema, parrucchieri, negozi d’abbigliamento, profumerie, uffici, scuole, e quando anche nel resto dell’Europa la vita si riempì di regole e restrizioni.…

Leggi tutto

SOGNANDO LA PACE: I BAMBINI DELL’ANNA FRANK CONTRO LA GUERRA

Lunedì 4 aprile dalle ore 8.30 alle ore 13.00 i bambini della scuola primaria Anna Frank faranno sentire la loro voce, nel vero senso della parola! I nostri piccoli grandi alunni, infatti, manifesteranno la loro contrarietà alla guerra e il loro desiderio di pace con un’esecuzione corale nel corso di una manifestazione dal nome significativo, SOGNANDO LA PACE, che si terrà nello spazio esterno della scuola.

“Gli eventi bellici, tristemente noti a tutti, non potevano lasciare indifferente la nostra istituzione scolastica” – ha dichiarato la maestra Carla Diacono che, insieme al maestro Antonio Amato, dirigerà il coro di voci bianche dell’Anna Frank.…

Leggi tutto

COS’È UN LIBRO PER TE?

Leggere un libro ad alta voce ad un bambino può essere un’avventura meravigliosa per un docente. Volete sapere perché? Vi racconto la mia esperienza, quella di una maestra di seconda elementare che ogni mese legge un libro diverso ai suoi alunni. E vi racconto la mia esperienza non con le mie parole ma con quelle dei miei piccoli ascoltatori/lettori, che ho “intervistato”.

Vi piace ascoltare la lettura ad alta voce in classe? Perché?

– Sììììììì, maestra! Ci piace tanto tanto ascoltarti mentre leggi ad alta voce perché ci rilassa, ci diverte, ci fa sorridere, ci fa imparare nuovi vocaboli, ci fa immaginare la storia e i personaggi nella nostra mente…

Quale libro stiamo leggendo questo mese e di cosa parla?

Leggi tutto